Collaudo del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Software normale diversi anni 2 anni fa linux Etichette: Annullato Modifica visuale |
ortografia |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 27:
Precisamente:
* la '''verifica''' serve a stabilire che il software rispetti i requisiti e le specifiche, quindi ad esempio che non ci siano requisiti mancanti o che le diverse prove (esecuzione, moduli/parti del sistema, unità, integrazione, etc) abbiano esito positivo, La verifica può essere eseguita in diverse sotto fasi o
* invece, la '''validazione''' serve ad accertare che i requisiti di utilizzo (bisogni e aspettative dell'utente) siano anche soddisfatti nella maniera giusta. Il collaudo per antonomasia è quello finale, eseguito in condizioni che simulino il reale impiego applicativo. La validazione (validare = convalidare, rendere valido) segue sempre la verifica.
Riga 277:
* {{cita web|url=https://www.simform.com/blog/functional-testing-types/|titolo=Functional Testing Types Explained With Examples}}
{{Collaudo del software
{{Portale|informatica}}
| |||