Inishowen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
m fix link |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Irlanda|gennaio 2012}}
[[
[[
'''Inishowen''' (in
È delimitata lateralmente nella parte meridionale dal [[Lough Swilly]] ad ovest e dal [[Lough Foyle]] ad est, mentre la parte settentrionale si affaccia sull'Oceano aperto.
Individuata come regione da molti più secoli rispetto alla contea di cui fa parte, anche se solo a tratti nel corso della storia in maniera ufficiale,
==Geografia==
[[
[[
[[
Se il resto del Donegal è caratterizzato da terreno aspro, zone selvagge e desolate, scogliere impressionanti e piccole spiagge incastonate tra alture incredibili, Inishowen si differenzia nettamente, essendo quasi totalmente pianeggiante, rigogliosa sulle zone costiere e caratterizzata da spiagge dorate di dimensioni molto estese.
Vasta 884,33
Quasi tutti gli abitanti vivono nelle zone rurali della costa, molto suggestive e prospere ad altre attività, o nei villaggi, mentre la parte centrale è molto desolata, dato che è formata da piccoli rilievi rotondi ma sassosi, aridi e spesso ricoperti di paludi e [[torba|torbiere]].
Tra le alture, è quella che si erge di più è [[Slieve Snaght]] (619
Inishowen ha varie insenature, molte delle quali usate come porti per la pesca, come [[Greencastle (Irlanda)|Greencastle]], [[Bunagee]] e [[Leenan]]. Un servizio di traghetti stagionale attraversa il [[Lough Foyle]] connettendo Greencastle con Magilligan nella [[
La piccola isoletta di [[Inishtrahull]], territorio e faro più settentrionale della Repubblica d'Irlanda, è poco lontana dalle coste di Inishowen. Altra isola interessante e altrettanto disabitata è Glashedy, che era abitata fino all'inizio del [[XX secolo]]. [[Inch Island]], situata nel [[Lough Swilly]] non è più propriamente un'isola, dato che dispone di un sentiero che la connette a [[Tooban]], a sud di [[Fahan]].
Il centro principale di Inishowen è senz'altro [[Buncrana]], villaggio dalla forte tradizione culturale situato sulla costa sud-occidentale, mentre nella zona orientale spicca [[Moville]].
Riga 28:
Una vasta zona di terra, molta della quale fa oggi parte della ''Grianán Farm'', una delle più grandi aziende agricole d'Irlanda, fu ricavata da una zona del Lough Swilly: è facilmente individuabile dato che sorge fra una zona molto più arida e montagnosa.
Date le sue caratteristiche geografiche, Inishowen ha un clima abbastanza favorevole: molto fresca d'estate grazie alla forte presenza del vento
==Storia==
[[
[[
Ben prima della creazione del Donegal, l'area veniva chiamata ''Inis Eoghain'' (l'isola di Eoghan) da [[Eoghan]], figlio di [[Niall]] dei Nove Ostaggi (''Niall Naoigeallach'', un [[Re Supremo d'Irlanda]]), il nome del quale ritorna anche nella parola [[Contea di Tyrone|Tyrone]] (gaelico: ''Tír Eoghain''). ''Inis Eoghain'' è anche l'antico territorio del clan dei Mac Lochlainn (discendente dalla tribù di Eoghan), che divenne talmente potente da indurre un sovrano del [[Munster (Irlanda)|Munster]] da [[Limerick]] ad assediare il forte di Aileach, distruggerlo e spargere le pietre di cui era composto affinché non venisse mai più ricostruito. Successivamente, dopo il declino dei Mac Lochlainn, la signoria di Inis Eoghain venne usurpata dal clan
Inishowen ha molti siti archeologici di notevole spessore, databili dai primi insediamenti umani fino a castelli di natura medievale, oltre al monumento di spicco, il forte conosciuto come [[Grianan di Aileach]].
Riga 44:
==Centri abitati principali==
[[
[[
Le cittadine ed i villaggi principali di Inishowen sono:
* Ballyliffin
Riga 67:
* Redcastle
* [[Quigley's Point]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Irlanda}}
[[Categoria:
[[Categoria:Regioni non amministrative o storiche dell'Irlanda]]
|