Guerra delle due rose: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 2.196.135.136 (discussione), riportata alla versione precedente di SurdusVII Etichetta: Rollback |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 158:
[[File:ElizabethWoodville.JPG|thumb|left|verticale|Elisabetta Woodville]]
Warwick, intanto, trovava non poche difficoltà a radunare il suo esercito. Saputo che Margherita si appressava alla capitale per liberare Enrico VI, decise di ingaggiare battaglia contando sulla sua buona stella: lo scontro avvenne il 17 febbraio dello stesso 1461 nella cosiddetta
Margherita e il re si diressero a [[Londra]], ma la città – timorosa del saccheggio cui l'affamato esercito lancasteriano avrebbe potuto dare vita – sbarrò le porte in faccia<ref>Pare che per evitare il saccheggio [[Enrico VI d'Inghilterra|Enrico VI]] decidesse di non entrare in città.</ref> alla coppia reale che, con la propria armata, si diresse verso nord per intercettare Edoardo. Costui invece, raggiunto da [[Richard Neville|Warwick]], si diresse immediatamente a Londra dove fece il suo ingresso in città, il 26 febbraio 1461, denunciò Enrico VI di avere violato l'Atto di accordo e lo dichiarò decaduto. Enrico fu deposto il 4 marzo 1461 ed Edoardo si fece incoronare re con il nome di [[Edoardo IV d'Inghilterra|Edoardo IV]].
|