Moduino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
m Annullata la modifica di 2.196.135.136 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 840/3
|Epoca = 700
|Epoca2 = 800
|Attività = vescovo
|Attività2 = poeta
Riga 39 ⟶ 41:
Le egloghe di Moduino sono due poemetti esametrici, di contenuto pastorale, incorniciati da un prologo e un epilogo in distici elegiaci. I modelli di riferimento sono i poeti bucolici di età imperiale: [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] soprattutto, ma anche i più tardi [[Tito Calpurnio Siculo|T. Calpurnio Siculo]] e [[Marco Aurelio Olimpio Nemesiano|M. Aurelio Nemesiano]]. Nella poesia carolingia precedente, formule e atmosfere bucoliche si ritrovano di frequente nelle opere di Alcuino e Angilberto, che certamente Moduino conobbe<ref>Per un panorama preciso delle fonti di Moduino, fondamentale è D. Korzeniewski, 1976 pp. 73-101.</ref>. Un’altra fonte primaria è Ovidio: le egloghe contengono espressioni tratte dall’intero corpus del poeta, creando quella che J. Whitta ha soprannominato “ovidian pastoral”<ref>Per un approfondimento del rapporto tra Ovidio e Moduino: J. Whitta, 2002 pp. 703-31.</ref>.
 
Solitamente i due testi vengono collocati cronologicamente tra l’804 e l’814, ma molti studiosi hanno rifiutato questa ipotesi, proponendo di datarli intornoall’VIII all’800secolo.<ref>La data comunemente accettata dalle letterature e da alcuni studi specialistici (Godman, 1987) si fonda sui versi 87-88 della prima egloga, in cui si suole leggere un’allusione alla morte di Alcuino (804); tuttavia, come hanno dimostrato Korzeniewski e Green, l’interpretazione di questi versi è tutt’altro che univoca. Per un’esposizione esaustiva: Green, 1981.</ref>.
 
Nel prologo (12 versi) il poeta dedica a Carlo Magno i ''gemina libella'', composti in suo onore, e inveisce contro le malelingue invidiose (''livor edax'') che lo accusano di essere sgraziato e di volersi intrufolare di nascosto a corte (''furtivos pedes'').
Riga 63 ⟶ 65:
Nell’epilogo (10 versi), il poeta (''ille ego Naso tuus tibi carmina mitto pusillis'') si rivolge ancora una volta al sovrano pregandolo di accettare i suoi poveri doni e promettendogli che, se verrà accolto favorevolmente, si dedicherà a comporre poesie su tutte le sue imprese (''ordine cuncta volo gesta referre tua'').
 
Le due egloghe nonostante le notevoli differenze sono strettamente collegate: se nella prima Moduino esprime il desiderio di essere accolto a corte grazie alla sua poesia, la seconda dimostra come i ''topoi'' del canto bucolico possano diventare strumento di celebrazione dell’impero e inserirsi perfettamente nella produzione panegirica contemporanea<ref>Godman, 1987. </ref>.
 
=== Epistola a Teodulfo ===
Riga 85 ⟶ 87:
 
== Manoscritti ed edizioni ==
I due libri delle egloghe sono conservati da due manoscritti: il London, [[British Library]], Add 11304 (ff. 36v-40) del IX-X sec. [L] e il Darmstadt, Hessische Landes-und-Hochschul Bibliothek, 3301 (ff. 1-3) del IX sec. [W]. I due manoscritti presentano errori e varianti comuni e derivano indipendentemente da un archetipo comune. Entrambi i codici conservano oltre alle egloghe anche la corrispondenza con Teodulfo e altre opere poetiche contemporanee<ref>Giovanni Orlandi, 2008 pp. 455-457.</ref>.
 
La prima edizione moderna di riferimento è quella di [[Ernst Dümmler]] nei MGH PLAC I, 1881, basata sul ms. L, ripubblicata e rivista 5 anni dopo, collazionando il ms. W.
Riga 93 ⟶ 95:
L’epistola di Teodulfo è stata trasmessa nel corpus del vescovo orleanese, per cui l’edizione di riferimento è quella di Dümmler nei MGH, PLAC I, 1881 pp. 569-573.
 
Per il KMLP, il testo è trasmesso da un solo testimone (Zürich, Zentralbibliothek, C. 78), un [[manoscritto miscellaneo]] che conserva anche la corrispondenza tra Moduino e Teodulfo. L’edizioneL’[[edizione critica]] di riferimento oggi è quella di Franz Brunhölz del 1999<ref>''De Karolo rege et Leone papa: der Bericht über die Zusammenkunft Karls des Grossen mit Papst Leo III. in Paderborn 799 in einem Epos für Karl den Kaiser'', a cura di Hentze, W. - von Padberg, L. - Schwind, J.- Stork, H. – Brunhölzl, F., Paderborn, 1999</ref>.
 
== Note ==
Riga 101 ⟶ 103:
* Franz Brunhölzl, ''Histoire de la littérature latine du Moyen Âge'', traduit par Henri Rochais, Brepols, 1990 pp. 67-69.
* Exupère Caillemer, ''Florus et Modoin, épisode de l'histoire de Lyon au IXe siècle'', impr. Giraud, 1882 pp. 10-18.
*[[Ernst Dümmler|Ernest Dümmler]], ''Poetae Latini Aevi Carolini,'' Band 1, [[Berlino|Berlin]], 1881 pp. 382–391 (Monumenta Germania Historica). Anche [https://web.archive.org/web/20190425115307/https://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000831_00390.html Online.]
* Ernest Dümmler, Poetae Latini aevi caroli, Band 2, Berlin, 1884 (Monumenta Germania Historica). Anche [https://web.archive.org/web/20190426201835/https://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000832_meta:titlePage.html%3FsortIndex=050:010:0002:010:00:00 Online.]
* Ernest Dümmler, ''Nasos (Moduins) Gedichte an Karl den Großen.'' Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, Band 11, 1885/86 pp. 81-90. Anche [http://www.digizeitschriften.de/dms/img/?PID=PPN345858530_0011%7Clog11&physid=phys87#navi Online.]
Riga 117 ⟶ 119:
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20190425115307/https://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000831_00390.html Dümmler, 1881]
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20190426201835/https://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000832_meta:titlePage.html%3FsortIndex=050:010:0002:010:00:00 Dümmler,] [http://www.digizeitschriften.de/dms/img/?PID=PPN345858530_0011%7Clog11&physid=phys87#navi 1886]
* (manoscritto) [{{Collegamento interrotto|1=https://www.bl.uk/manuscripts/Viewer.aspx?ref=add_ms_11034_fs001r London, BL, add. <u>1103</u>4]}}
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20091006165118/http://ota.oucs.ox.ac.uk/headers/0343.xml Oxford Text Archive]
* {{la}} [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost09/Modoinus/mod_intr.html Bibliotheca Augustana]