Monte Zerbion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- stub
m ortografia
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 21:
|codice = I/B-9.III-B.4
}}
Il '''Monte Zerbion''', ortografato anche come '''''Dzerbion''''', (2722 2.722&nbsp;{{m s.l.m.}}<ref>''Atti del XXI congresso geografico italiano'', volumi 3-4, pag. 298, anno 1973, vedi [https://books.google.it/books?id=7ZwjSVLpMgsC&q=zerbion+monte+metri&dq=zerbion+monte+metri&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjaxMbbk4zjAhXItYsKHa4mBHc4ChDoAQgxMAI Google books]</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi del Monte Rosa]] nelle [[Alpi Pennine]].
 
== Descrizione ==
[[File:Zerbion anticima nord.png|left|thumb|upright|L'anticima nord]]
[[File:Madonna in cima allo Zerbion (2).JPG|left|thumb|upright|La statua della Madonna sulla [[vetta]]]]
Si trova in [[Valle d'Aosta]] lungo lo spartiacque tra la [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]] e la [[Val d'Ayas]]. È collocata alla convergenza tra i comuni di [[Châtillon (Italia)|Châtillon]], [[Ayas]] e [[Saint Vincent (Italia)|Saint Vincent]]. Verso sud-est il crinale prosegue con alcune elevazioni minori scendendo poi al [[Col de Joux]] e risalendo alla [[Testa di Comagna]], mentre a nord lo spartiacque proseguecontinua con il [[Colle dellacolle Portola]]. Una ben definita elevazione secondaria a quota 2652 2.652&nbsp;m<ref>{{cita news | giornale = Notiziario sezionale | titolo = Gruppo escursionistico | editore = CAI - sezione di Varese | numero = 6 | mese = giugno | anno = 2002 | url = http://www.caivarese.it/PDF/notiziario/2002/2002_06_giugno.pdf | accesso = 2021-08-07 | dataarchivio = 7 agosto 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210807154550/http://www.caivarese.it/PDF/notiziario/2002/2002_06_giugno.pdf | urlmorto = sì }} </ref> precede la cima dello Zerbion a nord. Sulla sommità principale è collocata un'imponente statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]].
 
Dalla vetta si gode di un'ampia panoramica sulle vette circostanti tra cui il gruppo del [[Monte Rosa]] e il [[Cervino]] e su gran parte della Valle d'Aosta, già apprezzata da turisti e viaggiatori anche stranieri fin dall'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Climbers_Guide_to_the_Eastern_Pennine_Al/Za_5EzSq8PAC?hl=it&gbpv=1&dq=%22zerbion%22++pennine+alps&pg=PA27&printsec=frontcover | p = 7 | lingua = en | titolo = Climbers' Guide to the Eastern Pennine Alps | editore = T. Fisher Unwin | nome = William Martin | cognome = Conway |wkautore = William Martin Conway | anno = 1891 | accesso = 2021-08-17 }}</ref>
Dalla vetta si gode di un'ampia panoramica sulle vette circostanti e su gran parte della [[Valle d'Aosta]].
 
== Geologia ==
Riga 34 ⟶ 35:
== Salita alla vetta ==
[[File:DAL PICCO BELIN PER LA CRESTA SUD EST.JPG|thumb|left|upright|La cresta sud]]
Si può salire sulla cima dello Zerbion partendo dalla frazione Barmasc, presso [[Antagnod]], in [[Val d'Ayas]]<ref name=Berutto>{{cita|Berutto|Cervino - Matterhorn e Monte Rosa, pag. 123-124 |Berutto}}.</ref>, o da [[La Magdeleine (Italia)|La Magdeleine]] in [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]], oppure partendo da Promiod (1492 1.492&nbsp;m, [[Châtillon (Italia)|Châtillon]]). La cima si può anche salire d'inverno con gli sci.
 
=== Salita da Antagnod ===
Il sentiero di salita da [[Antagnod]] parte dalla località Barmasc (1900 1.900&nbsp;m). Il sentiero, contraddistinto dall'indicazione 105, sale dapprima nel bosco e poi si eleva fino a raggiungere il ''col Portola'' (2.410 &nbsp;m). Dal colle, raggiunge la vetta della montagna seguendone la sua cresta nord. In totale, la salita da Antagnod impegna circa tre ore.
 
== Note ==
Riga 43 ⟶ 44:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | titolo = Cervino - Matterhorn e Monte Rosa | nome = GiuilioGiulio | cognome = Berutto | editore = [[Istituto Geografico Centrale|IGC]] | città = Torino | anno = 1996 | ISBN = no | cid = Berutto }}
== ;Cartografia ==
 
== Cartografia ==
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 5 ''Cervino e Monte Rosa'', [[Istituto Geografico Centrale]] - Torino