Detective Extralarge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Rocknroll1974 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.60.206.1 Etichetta: Rollback |
|||
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fiction televisive italiane|gennaio 2014}}
{{FictionTV
|titolo italiano = Detective Extralarge
|immagine = Detective Extralarge (1991).jpg
|didascalia = Logo della serie TV della prima stagione.
|titolo originale = Detective Extralarge
|paese = Italia
|paese 2 = Stati Uniti d'America
|anno prima visione = [[1991]]-[[1993]]
|tipo fiction = serie TV
|genere = azione
|genere 2 = commedia
|genere 3 = poliziesco
|durata = 90 minuti (st.1),<br />95 minuti (st.2)
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio = 4:3
|ideatore = [[Enzo G. Castellari]]
|regista =
|soggetto = [[Giuseppe Pedersoli]], [[Alessandro Moretti]]
|sceneggiatore =
|attori = * [[Bud Spencer]]: Jack ''Extralarge'' Costello▼
* [[Philip Michael Thomas]]: Jean Philippe Dumas (st.1)
▲* [[Bud Spencer]]: Jack ''Extralarge'' Costello
* [[
* [[
* [[
* [[
|doppiatori italiani = * [[Sergio Fiorentini]]: Jack ''Extralarge'' Costello▼
* [[
▲* [[Sergio Fiorentini]]: Jack ''Extralarge'' Costello
* [[
|fotografo = [[Roberto Girometti]]
▲* [[Sandro Acerbo]]: Arcibald Dumas (st.2)
|montatore = [[
▲* [[Luciano De Ambrosis]]: insp. Sam
|
|produttore = [[Giuseppe Pedersoli]], [[Claudio Bonivento]]▼
▲|montatore= [[Titiana Casini]], [[Gianfranco Amicucci]] (st.1), [[Roberto Silvi]], [[Franca Silvi]] (st.2)
|produttore esecutivo = ▼
|casa produzione = First Group International, Raidue (st.1), Mistral Film Group, [[Reteitalia]] (st.2)▼
▲|produttore= [[Giuseppe Pedersoli]], [[Claudio Bonivento]]
|inizio prima visione = 12 novembre 1991▼
▲|produttore esecutivo=
|fine prima visione = 2 maggio 1993▼
▲|casa produzione= First Group International, Raidue (st.1), Mistral Film Group, [[Reteitalia]] (st.2)
|rete TV = [[Rai 2]] (st.1)▼
▲|inizio prima visione= 12 novembre 1991
|rete TV 2 = [[Canale 5]] (st.2)▼
▲|fine prima visione= 2 maggio 1993
▲|rete TV= [[Rai 2]] (st.1)
▲|rete TV 2= [[Canale 5]] (st.2)
}}
'''''Detective Extralarge''''' è una [[serie televisiva]] distribuita tra il [[1991]] e [[1993]], diretta da [[Enzo G. Castellari]] e [[Alessandro Capone]], con protagonista [[Bud Spencer]].
==Trama==
Il detective privato Jack Costello vive a [[Miami]]. Ex-poliziotto e sassofonista jazz dilettante, è soprannominato ''Extralarge'' per via della sua grossa taglia. Al suo fianco agisce
== Distribuzione ==
La prima stagione è stata co-prodotta dalla [[Rai]] ed è andata in onda su [[Rai 2]], ottenendo ottimi risultati d'ascolto, spesso vicini ai 7 milioni di media, mentre la seconda stagione, in cui [[Philip Michael Thomas]] fu sostituito con [[Michael Winslow]], è stata co-prodotta da [[Fininvest]] e trasmessa da [[Canale 5]], ottenendo un altro successo di ascolti con 5 milioni di telespettatori. Nel corso degli anni sono state trasmesse repliche anche da [[Rete 4]], [[LA7]] e dai canali satellitari [[RaiSat Premium]] e [[Sky Cinema]].
== Personaggi ==
=== Protagonisti ===
* '''Jack "Extralarge" Costello''', interpretato da [[Bud Spencer]] e doppiato da [[Sergio Fiorentini]]<br/>Il protagonista della serie. È un investigatore privato ed ex poliziotto della squadra Narcotici. Benché non sia più in servizio è ancora molto richiesto e accetto dalla polizia, in particolare dal tenente Bosley, per risolvere i crimini, sia per coloro che gli richiedono aiuto sia quelli in cui non è direttamente coinvolto. Benché leale con gli amici, rispettoso e di buon cuore, molto spesso utilizza le maniere forti per svolgere le sue indagini. La sua passione più grande è suonare il sassofono nel pub Harry's Place, mentre nella prima stagione si scopre che era un grande pugile in passato. Utilizza spesso la frase "Se c'è una cosa che non riesco a sopportare, è una pistola puntata alla faccia", sia per ingannare i malintenzionati armati sia per esprimere il suo odio per la violenza e per le pistole, benché anche lui possegga una 16 colpi.
* '''Jean Philippe Yannick Dumas''' (stagione 1), interpretato da [[Philip Michael Thomas]] e doppiato da [[Roberto Chevalier]]<br/>Primo aiutante di Jack. Di professione fumettista e disegnatore di alta qualità, è il personaggio comico perché assume atteggiamenti da persona divertente, imbranata, ingannevole e attaccabrighe ma attaccata soprattutto verso i suoi amici. Oltre ad essere bravo a disegnare, è anche bravo ad imitare le persone e parlare diverse lingue, soprattutto il francese. Infatti prima di vivere a Miami, era vissuto in Francia ed era sposato. Fu lui il primo a chiamare Jack ''Extralarge''. Si scopre nella seconda stagione che è tornato a [[Parigi]].
* '''Archibald "Dumas" Baxter''' (stagione 2), interpretato da [[Michael Winslow]] e doppiato da [[Sandro Acerbo]]<br/>Secondo partner di Jack. È figlio di un amico di Jack, un agente della [[Drug Enforcement Administration|DEA]] morto in un'operazione antidroga, e non è affatto imparentato con il primo Dumas, infatti è denominato così da Jack in onore del vecchio amico. Non molto diverso dal precedente socio di Extralarge, si differenzia solo per il fatto che ha un grande debole per ogni bella ragazza, per non parlare affatto francese ed per non essere un gran disegnatore. In compenso è un gran ballerino e amante della musica.
=== Personaggi secondari ===
* '''Sam Bosley''', interpretato da [[Lou Bedford]] e doppiato da [[Luciano De Ambrosis]]<br/>Tenente di polizia e grande amico di Jack. Sempre pronto al dovere e rispettoso della legge, aiuta Jack in gran parte dei casi ma non lo asseconda totalmente per non perdere il suo posto e andare in pensione. Ha una grande passione per la pesca e assieme a Jack, va qualche volta a pescare. Si scopre che era sposato nella prima stagione, ma si è lasciato con sua moglie dalla seconda per via del troppo lavoro.
* '''Maria Martinez''', interpretata da [[Vivian Ruiz]]<br/> Locatrice e donna delle pulizie dell'appartamento di Jack. È palesemente innamorata di quest'ultimo, anche se non viene mai reso esplicito, e diventa assai gelosa con i clienti femminili.
* '''Winny Vance''', interpretata da [[Nancy Duerr]] e doppiata da [[Maria Pia Di Meo]]<br/>Procuratore distrettuale (prima stagione) e poi governatore (seconda stagione). È una grande amica di Jack e Sam, ma come e più di quest'ultimo deve spesso porre un freno ai metodi di Extralarge. Tuttavia ne porta sempre grande rispetto e sembra che per Jack sia qualcosa di più di un'amica.
* '''Little Tyson''', interpretato da [[Georgie Cranford]] e doppiato da [[Simone Crisari]]<br/>È un bambino che vive con Jack. Benché non abbia grandi ruolo, aiuta spesso Extralarge ad uscire in situazioni complicate. Possiede una falsa copia della pistola di Jack.
* '''Harry''', interpreatato da [[Jackie Davis]] e doppiato da [[Renato Mori]]<br/>È il proprietario dell'"Harry's Bar", dove Jack va spesso a suonare il sassofono alla sera.
==Guest star==
Al di là del
== Episodi ==
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagioni!!Episodi!!Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di Detective Extralarge (prima stagione)|Prima stagione]]
|6
|1991
|-
|6
|1993
|}
==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|