Romina Oprandi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
m Sezione Curiosità
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}<br/>{{CHE}} (dal 2012)
|Altezza = 172
|Peso = 65
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 4 maggio 2020
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 345407 - 188216
| titoli_s = 0 WTA, 22 ITF
| ranking_s = 32°º (10 giugno 2013)
| Australian_s = 3T ([[Australian Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 2007 - Singolare femminile|2007]], [[Open di Francia 2011 - Singolare femminile|2011]], [[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|2012]], [[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|2013]], [[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|2014]])
Riga 21 ⟶ 20:
| carriera_d = 113 - 79
| titoli_d = 1 WTA, 11 ITF
| ranking_d = 112°º (28 maggio 2007)
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2007 - Doppio femminile|2007]], [[Australian Open 2011 - Doppio femminile|2011]], [[Australian Open 2013 - Doppio femminile|2013]], [[Australian Open 2015 - Doppio femminile|2015]])
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2011 - Doppio femminile|2011]], [[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|2012]], [[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|2013]])
Riga 28 ⟶ 27:
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| ranking_attuale_s= 130ª (20 aprile 2015)
| ranking_attuale_d= 189ª (20 aprile 2015)
}}
|Aggiornato = 2010 aprilemaggio 20152020
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 2000
|Attività = tennista
|Attività = allenatrice di tennis
|AttivitàAttività2 = ex tennista
|Nazionalità = italiana
|NazionalitàNaturalizzato = svizzera
Riga 65 ⟶ 64:
 
Il 2011 è iniziato con tre sconfitte nella [[Australian Open Series]], ad [[Auckland]], ad [[Hobart]] ed allo Slam di [[Melbourne]] (contro [[Marija Kirilenko]]). Un infortunio patito a [[Monterrey]] nel corso di un match contro [[Barbora Záhlavová-Strýcová]] ha tenuto Romina lontano dai campi di gioco per circa due mesi. Tornata in campo ad aprile, ha subito ottenuto un brillante successo al [[Master di Roma]] contro [[Kaia Kanepi]], prima di perdere al secondo turno da [[Daniela Hantuchová]]. Eliminata all'esordio al [[Open di Francia|Roland Garros]] da [[Ekaterina Makarova]], Romina ha colto i principali successi del 2011 nel torneo olandese sull'erba di [['s-Hertogenbosch]], dove ha sconfitto in due set l'allora numero due del Mondo [[Kim Clijsters]] e successivamente l'eterna tennista giapponese [[Kimiko Date Krumm]]. Nella semifinale contro [[Jelena Dokić]], una banale caduta le ha provocato una frattura scomposta al polso sinistro, che le ha precluso di essere competitiva al [[Torneo di Wimbledon]], dove è stata sconfitta nettamente da [[Lourdes Domínguez Lino]].<br>
Penalizzata in classifica, Romina è stata costretta al torneo di qualificazione allo US Open, dove dopo aver ottenuto l'accesso al tabellone principale, ha battuto la beniamina locale [[Melanie Oudin]] prima di cedere all'italiana [[Flavia Pennetta]]. Il 2011 si è concluso con una brillante fila di successi nel circuito ITF, avendo Romina raggiunto la finale ai tornei di [[Sofia]] e di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] (battuta rispettivamente da [[SilviaSílvia Soler Espinosa]] e [[Varvara Lepchenko]]) ed avendo vinto i tornei di [[Las Vegas]] (contro [[Alexa Glatch]]) e [[Rock Hill (Carolina del Sud)|Rock Hill]] (contro [[Grace Min]]).
 
=== 2012 ===
L'inizio del 2012 è stato assai più brillante della precedente stagione. Al torneo di [[Hobart]] ha superato le qualificazioni prima di cedere al primo turno a [[Mona Barthel]], che poi avrebbe vinto il torneo. Agli [[Australian Open]] ha vinto due belle partite in due set contro [[Nastas'sja Jakimava]] e contro l'ex campionessa del [[Open di Francia|Roland Garros]] [[Francesca Schiavone]], prima di arrendersi in un match lottato contro la tedesca [[Julia Görges]]. Il 25 gennaio [[2012]] comunica la scelta di tornare a rappresentare la Svizzera.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/romina-oprandi-svizzera-tennis-4581|titolo=Romina Oprandi, Svizzera|data=25 gennaio 2012|accesso=25 gennaio 2012|autore=Cristian Sonzogni}}</ref> Il suo primo torneo da svizzera lo disputa a [[BogotaBogotà]], in [[Colombia]]. Non si tratta di un esordio fortunato, in quanto Romina, dopo aver superato al primo turno [[Alexandra Cadanțu]], è stata sconfitta al secondo turno da [[Tímea Babos]]. Qualche giorno dopo si scoprirà che Romina aveva giocato contro la Babos con i legamenti del ginocchio destro rotti. Agli inizi di marzo Romina subisce un'operazione al ginocchio, dalla quale si riprende in tempi brevissimi, oltre ogni ottimistica previsione. Riesce pertanto a partecipare già a maggio al [[Open di Francia|Roland Garros]], dove viene sconfitta, per inferiorità di preparazione atletica, da [[OlVol'gaha GovorcovaHavarcova]]. Successivamente gioca il torneo di [['s-Hertogenbosch]], dove perde al primo turno in tre set nella rivincita contro [[Kim Clijsters]]. Arriva al [[Torneo di Wimbledon]] in condizioni ancora imperfette, ma riesce a passare un turno contro [[Irina Begu]], prima di essere sconfitta dalla numero uno del mondo [[Viktoryja Azaranka]]. Impossibilitata a giocare la [[Federation Cup]] con la [[Svizzera]] a causa dell'infortunio a [[BogotaBogotà]], Romina è costretta a saltare le [[Olimpiadi di Londra 2012]], e pertanto si rituffa nei tornei ITF, dove arriva in semifinale a [[Biella]] (sconfitta da [[Johanna Larsson]]) e vince a [[Biarritz]], battendo in semifinale [[Arantxa Rus]] ed in finale [[Mandy Minella]]. A metà agosto conquista poi il ventiduesimo torneo ITF in singolare della carriera, battendo [[Anna Čakvetadze]] nella finale del torneo del [[Bronx]]. Sconfitta al primo turno del torneo di [[Dallas]] da [[Arantxa Rus]], Romina partecipa poi allo [[US Open (tennis)|US Open]], dove gioca il miglior torneo della sua carriera vincendo al primo turno contro [[Andrea Petković]] e perdendo al secondo turno, al termine di un match epico, contro [[Marion Bartoli]]. Dopo due sconfitte al primo turno nei tornei di Quebec City e Tokyo, raggiunge il terzo turno a [[Pechino]] dove batte la serba [[Ana Ivanović]], mentre nei quarti è sconfitta dalla numero 1 del mondo [[Viktoryja Azaranka]] racimolando solo un game.
 
=== 2014 ===
Riga 82 ⟶ 81:
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (0)
|-
|bgcolor="goldsilver"| OriArgenti Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA ChampionshipsFinals (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
Riga 102 ⟶ 101:
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 27 aprile 2014
Riga 121 ⟶ 120:
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA ChampionshipsFinals (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
Riga 140 ⟶ 139:
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 27 aprile 2014
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]], [[Marrakech]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza Blanco]]
| {{Bandiera|POL}} [[Katarzyna Piter]] <br /> {{Bandiera|UKR}} [[Maryna Zanevs'ka]]
| 4-6, 6-2, [11-9]
|}
 
=== Risultati in progressione ===
{{Risultati in progressione}}
==== Singolare nei tornei del Grande Slam ====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2006|2006]]!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]
![[WTA Tour 20152016|20152016]]
!V--S
|-
Riga 170 ⟶ 169:
|A
|[[Australian Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|A
|3-5
|-
Riga 182:
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|1T]]
| [[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|Q1]]
| [[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|Q1]]
|0-5
|-
Riga 195 ⟶ 196:
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|1T]]
| [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|Q2]]
|A
|2-6
|-
Riga 208 ⟶ 210:
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
| [[US Open 2015 - Singolare femminile|Q2]]
|A
|2-5
|-
Riga 225 ⟶ 228:
|}
 
==== Doppio nei tornei del Grande Slam ====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
Riga 298 ⟶ 301:
|}
 
==== Doppio misto nei tornei del Grande Slam ====
''Nessuna partecipazione''
 
== Curiosità ==
* È tifosa del Napoli.
* È tifosa del [[SSC Napoli|Napoli]]<ref>http://www.calcionapoli1926.it/notiziabnew.asp?id=58856&keepThis=true&TB_iframe=true&height=300&width=470</ref>.
 
== Vittorie contro giocatrici Top 10 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione
| 2011
| '''Totale'''
|- align=center
| Vittorie
| 1
| '''1'''
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatrice
!Ranking
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
!Rank.<br />ROR
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2011|2011]]'''
|-
| 1.
| {{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]]
| bgcolor="thistle" align=center|2
| bgcolor="50C878"|{{Bandiera|NLD}} [[UNICEF Open 2011 - Singolare femminile|Rosmalen Open]], [[Rosmalen]]
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 7-6<sup>(5)</sup>, 6-3
| align=center|82
|}
 
== Note ==
Riga 308 ⟶ 347:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Romina Oprandi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{WTA}}
*{{ITF}}{{SchedaFedCup}}
 
{{Top 10 tenniste svizzere WTA}}
{{Portale|biografie|tennis}}