Najla Bouden Ramadan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Najla Bouden
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Primi ministri della Tunisia|Primo ministro della Tunisia]]
|mandatoinizio = 11 ottobre 2021
|mandatofine = 2 agosto 2023
|presidente = [[Kaïs Saïed]]
|predecessore = [[Hichem Mechichi]]
|successore = [[Ahmed Hachani]]
|partito = Indipendente
|titolo di studio =
Riga 23 ⟶ 17:
{{Bio
|Nome = Najla
|Cognome = Bouden
|PreData = {{arabo|نجلاء بودن رمضان|naʒlā’ būdan
|Sesso = F
|LuogoNascita = Kairouan
|GiornoMeseNascita = 29 giugno
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
Riga 36 ⟶ 30:
|Attività = politica
|Nazionalità = tunisina
|PostNazionalità = , [[Primi ministri della Tunisia|prima ministra della Tunisia]] dall'11 ottobre 2021 al 2 agosto 2023;
}}
== Biografia ==
Nata nel 1958 a [[Kairouan]], in [[Tunisia]], Bouden Ramadan è
Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'[[École nationale supérieure des mines de Paris]] in ingegneria sismica, dove ha studiato i rischi sismici a Tunisi. In anni precedenti, è stata anche connessa con il mondo della Trieste scientifica (ICTP). Bouden Ramadan è stata capo dell'unità di gestione per obiettivi per l'attuazione del progetto di riforma dell'istruzione superiore nel [[Ministero dell'istruzione superiore e della ricerca scientifica]] dal 2016 fino al 29 settembre 2021, quando il presidente [[Kaïs Saïed]] le ha chiesto di formare e guidare un governo.
==
Il 29 settembre 2021 il Presidente della Repubblica [[Kaïs Saïed]] la dà l'incarico di formare un nuovo Governo, in alternativa a quello Mechichi, di governare fino al 17 dicembre 2022, data delle prossime elezioni stabilite da Saied. È la prima volta che la Tunisia, e tutto il mondo arabo, ha una donna come primo ministro. Tuttavia, si teme che questa nomina sia solo una facciata per far centrare ancora di più il potere nelle mani di [[Kaïs Saïed|Saïed]], dal momento che il primo ministro in questo caso avrà meno potere rispetto al precedente premier [[Hichem Mechichi]], licenziato da [[Kaïs Saïed|Saïed]] il 25 luglio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2021/09/29/news/in_tunisia_la_prima_donna_premier_del_mondo_arabo_ma_saied_ha_tutto_il_potere-320016243/|titolo=Donna premier in Tunisia: novità nel mondo arabo. Ma tutto il potere è di Saied|sito=la Repubblica|data=2021-09-29|lingua=it|accesso=2021-10-02}}</ref>.▼
{{vedi anche|Governo Bouden}}
▲Il
È la prima volta che la Tunisia, e tutto il mondo arabo, ha una donna come premier. Tuttavia, si teme che questa nomina sia solo una facciata per far centrare ancora di più il potere nelle mani di [[Kaïs Saïed|Saïed]], dal momento che la premier in questo caso avrà meno potere rispetto al precedente premier
== Vita privata ==
È sposata con l'oftamologo Kamel Romdhane, da cui ha avuto due figli.
Suo padre Mohamed Bouden era un professore del Sadiki College e Preside del Lycée Alaoui. I suoi 4 fratelli sono tutti scienziati.
== Onorificenze ==
Riga 61 ⟶ 62:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione
Riga 66 ⟶ 70:
|immagine = Coat of arms of Tunisia.svg
|carica = [[Primi ministri della Tunisia|Primo Ministro della Repubblica di Tunisia]]
|periodo =
|precedente = [[Hichem Mechichi]]
|successivo =
}}
{{Controllo di autorità}}
|