|genere = [[Culex]]
|specie = '''C. pipiens'''
|sottospecie = <!--Culex NOMENCLATURApipiens BINOMIALE:pipiens<br --/>Culex pipiens molestus
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEBINOMIALE: --> }}▼
|biautore = [[Linneo|Linnaeus]]
|binome = Culex pipiens
|bidata = [[1758]]
}}
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->}}
La '''zanzara comune''' ('''''Culex pipiens''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un complesso di specie del genere [[Culex]] originario dell'[[Europa]] noto come un parassita negli ambienti urbani.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ecdc.europa.eu/en/infectious-disease-topics/related-public-health-topics/disease-vectors/facts/mosquito-factsheets/culex-pipiens|titolo=Culex pipiens - Factsheet for experts|sito=www.ecdc.europa.eu|data=15 giugno 2020|lingua=en|accesso=9 giugno 2024}}</ref>
== Importanza medica ==
Le popolazioni [[Adulto|adulte]] mostrano [[Infezione|infezioni]] naturali, alcune competenze vettoriali e anche capacità vettoriali significative con diversi [[Microrganismo patogeno|agenti patogeni]]. In particolare, ''Cx. pipiens'' sembra essere un importante vettore dei [[virus del Nilo occidentale]] (West Nile virus) e dell'[[Usutu virus|Usutu]], dei [[Dirofilaria|vermi dirofilari]] del [[Canis lupus familiaris|cane]] e dei [[Parassitismo|parassiti]] della [[malaria]] aviaria.<ref name=":0" /><ref name=":10" /> Il ''Cx. pipiens'' è anche associato a: [[febbre della Rift Valley]], [[Sindbis virus]], [[Wuchereria bancrofti]], virus dell'[[encefalite giapponese]], virus della [[peste equina africana]], [[Aino virus]], [[virus di Fort Morgan]], [[Guaroa virus]], ITV, [[virus di La Crosse]], [[Las Maloyas virus]], [[Ockelbo virus]], [[Rocio virus]], [[Semliki forest virus]], [[Tahyna virus]], [[Turlock virus]], [[Trivitattus virus]], [[Tyuleniy virus]], virus dell'[[encefalite equina venezuelana]].<ref name=":9" /><ref name=":10" /><ref>{{Cita pubblicazione|coautori=H A, Abdullah M A, Ahmad S K, Turner J, Azari-Hamidian S, plazi|anno=(2023)|titolo=Culex (Culex) pipiens Linnaeus, 1758 in Dawah. An overview of the mosquitoes of Saudi Arabia (Diptera: Culicidae), with updated keys to the adult females.|rivista=Plazi.org taxonomic treatments database|lingua=EN|doi=10.15468/77cea8}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maija T.|cognome=Suvanto|nome2=Phuoc|cognome2=Truong Nguyen|nome3=Ruut|cognome3=Uusitalo|data=2020-12|titolo=A novel negevirus isolated from Aedes vexans mosquitoes in Finland|rivista=Archives of Virology|volume=165|numero=12|pp=2989-2992|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|doi=10.1007/s00705-020-04810-4|url=https://link.springer.com/10.1007/s00705-020-04810-4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1910 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914731.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1969 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914717.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1949 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914730.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1947 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914729.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1944 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914733.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1943 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914728.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=11 gennaio 2023|titolo=Culex flavivirus strain GS11-172 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM884472.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=11 gennaio 2023|titolo=Culex flavivirus strain GS11-173 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM884473.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=11 gennaio 2023|titolo=Culex flavivirus strain GS11-174 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM884474.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=11 gennaio 2023|titolo=Culex flavivirus strain GS11-21 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM884467.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=11 gennaio 2023|titolo=Culex flavivirus strain GS11-41 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM884468.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1914 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914718.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1917 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914719.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1918 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914720.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1919 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914721.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1922 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914722.1}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914723|titolo=Culex flavivirus isolate NX1924 polyprotein gene, partial cds - Nucleotide - NCBI|sito=www.ncbi.nlm.nih.gov|lingua=en|accesso=9 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1930 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914724.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1931 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914725.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1932 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914732.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=19 dicembre 2022|titolo=Culex flavivirus isolate NX1933 polyprotein gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OM914726.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=7 agosto 2022|titolo=MAG: Merida virus isolate XY149598 nucleoprotein, phosphoprotein, matrix protein, glycoprotein, and RNA-dependent RNA polymerase genes, complete cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OL700074.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=7 agosto 2022|titolo=MAG: XiangYun orthomyxo-like virus 1 isolate XY3807 polymerase PB1 gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OL700153.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=8 febbraio 2021|titolo=MAG: Culex pipiens orthomyxo-like virus isolate OC6 cRNA sequence|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/MW520428.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=7 agosto 2022|titolo=MAG: XiangYun orthomyxo-like virus 4 isolate XY24645 polymerase PB1 gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OL700156.1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=7 agosto 2022|titolo=MAG: Wuhan Mosquito Virus 4 isolate XY41169 polymerase PB1 gene, partial cds|lingua=en|accesso=9 giugno 2024|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/OL700087.1}}</ref>
* [[febbre della Rift Valley]]
* [[Sindbis virus]]
* [[Wuchereria bancrofti]]
* [[Virus (biologia)|virus]] dell'[[encefalite giapponese]]
* virus della [[peste equina africana]]
* [[Aino virus]]
* [[virus di Fort Morgan]]
* [[Guaroa virus]]
* ITV
* [[virus di La Crosse]]
* [[Las Maloyas virus]]
* [[Ockelbo virus]]
* [[Rocio virus]]
* [[Semliki forest virus|Semliki Forest virus]]
* [[Tahyna virus]]
* [[Turlock virus]]
* [[Trivitattus virus]]
* [[Tyuleniy virus]]
* virus dell'[[encefalite equina venezuelana]]
=== Virus del Nilo Occidentale (WNV) ===
=== Virus dell'Usutu (USUV) ===
Le zanzare ''Cx. pipiens'' sono state spesso trovate naturalmente infette da USUV durante i recenti focolai in Europa e le infezioni sperimentali hanno dimostrato competenza vettoriale di entrambe le forme pipiens e molestus.<ref name=":8" /> Un’altraUn'altra somiglianza con il virus WNV è rappresentata dalle preferenze e dall’abbondanza di ospiti della specie nelle zone di focolaio e dall’elevata frequenza di infezioni naturali rispetto ad altre specie, suggerendo che la specie svolge un ruolo importante come vettore di USUV nelle [[Zona temperata|regioni temperate]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jelke J.|cognome=Fros|nome2=Pascal|cognome2=Miesen|nome3=Chantal B.|cognome3=Vogels|data=2015-12|titolo=Comparative Usutu and West Nile virus transmission potential by local Culex pipiens mosquitoes in north-western Europe|rivista=One Health|volume=1|pp=31-36|accesso=9 giugno 2024|doi=10.1016/j.onehlt.2015.08.002|url=http://dx.doi.org/10.1016/j.onehlt.2015.08.002}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jeremy V.|cognome=Camp|nome2=Jolanta|cognome2=Kolodziejek|nome3=Norbert|cognome3=Nowotny|data=21 gennaio 2019|titolo=Targeted surveillance reveals native and invasive mosquito species infected with Usutu virus|rivista=Parasites & Vectors|volume=12|numero=1|accesso=9 giugno 2024|doi=10.1186/s13071-019-3316-z|url=http://dx.doi.org/10.1186/s13071-019-3316-z}}</ref>
=== Virus della febbre della Rift Valley (RVFV) ===
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}}[https://web.archive.org/web/20150402115904/http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=194568 Riassunto della tesi di Thomas Lenormand] sur la ''dynamique de l'adaptation locale. Résistance aux insecticides chez culex pipiens'' Thèse , École nationale supérieure agronomique de Montpellier (Fiche INIST/CNRS).
* [https://arctos.database.museum/name/Culex%20pipiens Arctos]
* [https://www.catalogueoflife.org/data/taxon/8BMMB Catalogue of Life]
|