Diplodocidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|dinosauri|novembre 2021}}
{{Tassobox
|nome=
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Louisae.jpg|230px]]<br>''A. louisae'' montato (esemplare CM 3018), al [[Carnegie Museum of Natural History]]<br>[[File:CM Diplodocus.jpg|230px]]<br>Esemplare tipo di ''D. carnegii'' montato, al [[Carnegie Museum of Natural History]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 21 ⟶ 22:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=
|sottordine=[[Sauropodomorpha|†Sauropodomorpha]]
|infraordine=[[Sauropoda|†Sauropoda]]
|superfamiglia=[[Diplodocoidea|†Diplodocoidea]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=''[[Clade]]''|nome=[[Flagellicaudata|†Flagellicaudata]]}}
|famiglia=†'''Diplodocidae'''<br /><small>[[Othniel Charles Marsh|Marsh]], 1884</small>
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 38 ⟶ 39:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Marsh
|binome=†[[Diplodocus|Diplodocus longus]]
|bidata=[[1878]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 47 ⟶ 48:
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
* Atlantosauridae<br /><small>Marsh, 1877</small>
* Amphicoeliidae<br /><small>[[Edward Drinker Cope|Cope]], 1878</small>
* Apatosauridae<br /><small>Huene, 1927</small>
* Brontosauridae<br /><small>Jaekel, 1911</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottogruppo|Sottogruppi]]<ref name="Tschopp2015">{{cita pubblicazione| cognome1 = Tschopp | nome1 = E. | cognome2 = Mateus | nome2 = O. | cognome3 = Benson | nome3 = R. B. J. | anno = 2015 | titolo = A specimen-level phylogenetic analysis and taxonomic revision of Diplodocidae (Dinosauria, Sauropoda) | rivista = PeerJ | volume = 3 | pp= e857 | doi=10.7717/peerj.857 }}</ref>
|suddivisione_testo=
*†'''[[
}}
I '''diplodocidi''' ('''Diplodocidae''') sono una famiglia di dinosauri erbivori appartenenti ai sauropodi, vissuti principalmente nel [[Giurassico superiore]] (circa {{M|155
▲I '''diplodocidi''' ('''Diplodocidae''') sono una famiglia di dinosauri erbivori appartenenti ai sauropodi, vissuti principalmente nel Giurassico superiore (circa 155 - 145 milioni di anni fa) e i cui resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Africa ed Europa.
==Descrizione==
Riga 75 ⟶ 64:
==Una vita in acqua?==
{{cn|Il collo era lunghissimo e sostenuto da enormi vertebre cervicali, costruite in modo tale da risultare comunque piuttosto leggere. Il cranio era piccolo e di forma bassa e allungata, con deboli denti a forma di piolo usati per strappare fogliame tenero. Le narici erano stranamente poste alla sommità del muso: questa particolare disposizione aveva fatto sì che molti paleontologi ritenessero che i diplodocidi passassero gran parte della loro vita nell'acqua, lasciando sporgere solo la sommità del cranio per respirare. Ora si sa che questo concetto, applicato anche ai brachiosauridi, non può essere vero: la pressione dell'acqua avrebbe fatto scoppiare il cuore di queste enormi creature terrestri.
==Profilo diritto==
È quasi certo che i diplodocidi vivessero in grandi branchi in spazi aperti, spostandosi attraverso le pianure alla costante ricerca di cibo per mezzo di poderose zampe colonnari. Fino a qualche decennio fa si pensava che questi dinosauri tenessero il collo eretto, per procurarsi il cibo sulle cime degli alberi, trascinando la lunga coda sul terreno: ciò avrebbe conferito il classico profilo sinuoso "da dinosauro"; è in corso un vero e proprio dibattito sulla postura del collo dei Diplodocidae ed, implicitamente, di tutti i principali sauropodi.
{{
Numerose ricerche hanno confutato la posizione orizzontale del collo dei sauropodi, questi animali, come la maggior parte dei vertebrati, avrebbero potuto tenere il collo ad S, secondo queste ricerche, che stanno anche riconsiderando il ruolo delle cartilagini e confrontandolo con coccodrilli e uccelli, il collo dei Diplodocidae e degli altri dinosauri sauropodi risulterebbe anche molto mobile e snodato.
Riga 89 ⟶ 78:
Insieme ad alcuni resti di diplodocidi sono state rinvenute delle spine dermiche, simili a quelle delle [[iguane]], che probabilmente erano poste in una singola fila lungo il collo il dorso e la coda di questi animali. I diplodocidi erano molto comuni nel [[Giurassico superiore]] del [[Nordamerica]], negli strati della [[Formazione Morrison]]. Alla fine del periodo, però erano praticamente scomparsi e solo alcuni loro parenti (i [[rebbachisauridi]] e i [[dicreosauridi]]) sopravvivevano in [[Africa]] e in [[Sudamerica]].
È possibile che i Diplodocidae ebbero una diffusione cosmopolita nel giurassico medio-superiore, venendo poi in buona parte sostituiti da altre specie di sauropodi di grandi dimensioni (come brachiosauridi e titanosauridi), gli scheletri di questi sauropodi sono però sovente particolarmente poco robusti e si fossilizzano male.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* Ivan Peterson's ''[http://dml.cmnh.org/1997Dec/msg00064.html Whips and Dinosaur Tails] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070303004410/http://dml.cmnh.org/1997Dec/msg00064.html |date=3 marzo 2007 }}''.
{{Portale|dinosauri}}
[[Categoria:Diplodocidi| ]]
|