|LuogoNascitaLink = Rocky Mount (Carolina del Nord)
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 1993
Riga 12 ⟶ 14:
== Biografia ==
Nato a Rocky Mount, nella [[Carolina del Nord]], Nelson è apparso in diverse serie televisive alla fine degli anni '1940, tra cui ''[[Captain Video and His Video Rangers]]''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Captain Video and His Video Rangers (TV Series 1949–1955) - IMDb|accesso=2023-11-05|url=http://www.imdb.com/title/tt0041014/fullcredits}}</ref> e ''[[The Aldrich Family]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Aldrich Family (TV Series 1949–1953) - IMDb|accesso=2023-11-05|url=http://www.imdb.com/title/tt0040996/fullcredits}}</ref> Fu scritturato per il suo primo spettacolo di [[Broadway theatre|Broadway]], ''Seventeen'', adattamento musicale dell'omonimo romanzo di [[Booth Tarkington]],<ref>{{Cita libro|autore=Booth Tarkington|titolo=Seventeen|annooriginale=1916|data=25 ottobre 2023|editore=Zinc Read|lingua=inglese|ISBN=978-9359746500}}</ref> che debuttò al [[Broadhurst Theatre]] il 21 giugno 1951 e andò in scena per 182 spettacoli.<ref>{{Cita web|url=https://masterworksbroadway.com/music/seventeen-original-broadway-cast-1951/|titolo=Seventeen – Original Broadway Cast 1951|sito=The Official Masterworks Broadway Site|lingua=en-US|accesso=2023-11-05}}</ref> Nel 1960, Nelson fu scritturato per uno spettacolo [[off-Broadway]] intitolato ''The Fantasticks'', che divenne il musical più longevo del mondo con 17.162 spettacoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefantasticks.com/webpages/home.html|titolo=Home – The Fantasticks Official Website|data=2019-07-04|lingua=en-US|accesso=2023-11-05}}</ref>
Nel 1968, Nelson accettò il ruolo di protagonista nella controversa e rivoluzionaria produzione off-Broadway di ''[[The Boys in the Band]]'', la prima opera teatrale ad esplorare l'ambiente della vita [[gay]] a [[New York|New York City]] in modo franco. Lui e il resto del cast sono apparsi nella [[Festa per il compleanno del caro amico Harold|versione cinematografica]] del 1970 diretta da [[William Friedkin]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20090101052301/http://www.washingtonblade.com/2008/11-14/arts/feature/13587.cfm|titolo=And the ‘Band’ played on - Washington Blade: Gay and Lesbian News, Entertainment, Politics and Opinion|sito=web.archive.org|data=2009-01-01|accesso=2023-11-05|dataarchivio=1 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090101052301/http://www.washingtonblade.com/2008/11-14/arts/feature/13587.cfm|urlmorto=sì}}</ref> Sempre nel 1970 Nelson tornò a Broadway nel ruolo principale in ''Lovely Ladies, Kind Gentlemen,'' adattamento musicale di ''[[La casa da tè alla luna d'agosto]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1990-08-09-ca-557-story.html|titolo=The Fall of 'Miss Saigon' : Casting: Producer Cameron Mackintosh cancels the Broadway show because Equity refuses to let him use his English star in the lead. The objection was based on casting a white actor as a Eurasian.|autore=Don Shirley|sito=Los Angeles Times|data=1990-08-09|lingua=en-US|accesso=2023-11-05}}</ref>
Nelson morì nel 1993 a [[Londra]] per complicazioni legate all'[[AIDS]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=The Associated|cognome=Press|url=https://www.nytimes.com/1993/10/09/obituaries/kenneth-nelson-actor-and-emigre-dies-at-63.html|titolo=Kenneth Nelson, Actor And Emigre, Dies at 63|pubblicazione=The New York Times|data=1993-10-09|accesso=2023-11-05}}</ref>