Atacamatitan chilensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=''Atacamatitan''
|statocons=fossile
|immagine=Atacamatitan.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 26:
|superordine=
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=†[[Sauropodomorpha]]
|infraordine=†[[Sauropoda]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=†[[Lithostrotia]]}}
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Atacamatitan'''
|sottogenere=
|specie=†'''A. chilensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 53 ⟶ 54:
}}
L{{'}}'''atacamatitan''' ('''''Atacamatitan chilensis''''') è un [[dinosauro]] erbivoro appartenente ai [[sauropodi]]. Visse nel [[Cretaceo superiore]] (circa 70 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudamerica]] ([[Cile]]).
==Descrizione==
Questo dinosauro è conosciuto per uno [[scheletro (anatomia)|scheletro]] parziale, comprendente due [[vertebre]] dorsali, alcune vertebre caudali, [[costole]], parte di uno [[sterno]], parte di un [[omero]], il [[femore]] destro e alcuni frammenti. L'esemplare, benché incompleto, ha permesso di ricostruire l'aspetto dell'animale: come tutti i sauropodi, ''Atacamatitan'' doveva possedere un corpo massiccio sorretto da arti colonnari, collo e coda lunghi e testa piccola. Si suppone che le dimensioni dell'animale si aggirassero sui 15 metri di lunghezza.
|