Atacamatitan chilensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=''Atacamatitan''
|statocons=fossile
|immagine=Atacamatitan.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 26:
|superordine=
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=†[[Sauropodomorpha]]
|infraordine=†[[Sauropoda]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=†[[Lithostrotia]]}}
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Atacamatitan'''
|sottogenere=
|specie=†'''A. chilensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 46 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 54:
}}
L{{'}}'''atacamatitan''' ('''''Atacamatitan chilensis''''') è un [[dinosauro]] erbivoro appartenente ai [[sauropodi]]. Visse nel [[Cretaceo
==Descrizione==
Questo dinosauro è conosciuto per uno [[scheletro (anatomia)|scheletro]] parziale, comprendente due [[vertebre]] dorsali, alcune vertebre caudali, [[costole]], parte di uno [[sterno]], parte di un [[omero]], il [[femore]] destro e alcuni frammenti. L'esemplare, benché incompleto, ha permesso di ricostruire l'aspetto dell'animale: come tutti i sauropodi, ''Atacamatitan'' doveva possedere un corpo massiccio sorretto da arti colonnari, collo e coda lunghi e testa piccola. Si suppone che le dimensioni dell'animale si aggirassero sui 15 metri di lunghezza.
==Classificazione==
I resti di ''Atacamatitan'' sono stati ritrovati nella [[formazione Tolar]], presso la città di [[Conchi Viejo]] nel [[deserto di Atacama]] (regione di [[Antofagasta]], Cile settentrionale). La scoperta di un dinosauro sauropode conferma l'età cretacea della formazione, in precedenza di attribuzione incerta (tardo Cretaceo o [[Paleocene]]). ''Atacamatitan'' è stato descritto nel [[2011]] ed è stato attribuito al gruppo dei [[titanosauri]], un grande gruppo di sauropodi diffusi nel Cretaceo. Gli autori della descrizione indicano che ''Atacamatitan'' era più derivato (evoluto) dei titanosauri più antichi come ''[[Malawisaurus]]'', ma più basale (primitivo) dei [[saltasauridi]]. L'esemplare di ''Atacamatitan'' è a tutt'oggi il più completo fossile di dinosauro ritrovato nella regione e il più completo titanosauro ritrovato in Cile e nel margine occidentale del Sudamerica.
==Paleobiologia==
Nonostante il deserto di Atacama sia uno dei posti più aridi della Terra, nonché uno dei deserti più antichi, sembra che l'ambiente in cui visse ''Atacamatitan'' nel Cretaceo fosse costituito da una zona [[palude|paludosa]].
== Bibliografia ==
* Kellner, Alexander W.A.; David Rubilar-Rogers, Alexander Vargas and Mario Suárez (2011). "A new titanosaur sauropod from the Atacama Desert, Chile". Anais da Academia Brasileira de Ciências 83 (1): 211–219. doi:10.1590/S0001-37652011000100011. ISSN 0001-3765. http://www.scielo.br/pdf/aabc/v83n1/v83n1a11.pdf.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|dinosauri|Paleontologia}}
[[Categoria:
|