Naufragio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pergzrv (discussione | contributi)
messi due link blu (date)
 
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nota disambigua2|Se stai cercando altri significati del termine, vedi: '''[[naufragio (disambigua)]]'''. Se invece stai cercando il fatto volontario per cause belliche, vedi: '''[[affondamento]]'''}}
[[File:Collision of Costa Concordia 35.jpg|miniatura|Il [[Naufragio della Costa Concordia|naufragio]] della ''[[Costa Concordia]]'']]
Il '''naufragio''' è la perdita totale di una [[nave]] o di una un'[[imbarcazione]] per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione. Sono pertanto esclusi gli atti di [[guerra]], per i quali si usa il termine generico "[[affondamento]]"<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/naufragio/ Cfr. il lemma ''"naufragio"'' sul vocabolario Treccani].</ref>.
 
== TipologieTipi di sinistri marittimi cause di naufragio ==
Il '''naufragio''' è la perdita totale di una [[nave]] o di una [[imbarcazione]] per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione. Sono pertanto esclusi gli atti di [[guerra]] per i quali si usa il termine generico "[[affondamento]]"<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/naufragio/ Cfr. il lemma ''"naufragio"'' sul vocabolario Treccani].</ref>.
Tra lei varievari tipologietipi di sinistri marittimi che possono essere causa di perdita totale della nave, si hanno:
 
== Tipologie di sinistri marittimi cause di naufragio ==
Tra le varie tipologie di sinistri marittimi che possono essere causa di perdita totale della nave, si hanno:
 
=== Arenamento ===
{{Vedi anche|Arenamento}}
[[File:Zakynthos May 2009 Navagio Beach 07 - panoramio.jpg|thumb|Resti del mercantile ''[[Panagiotis (nave)|Panagiotis]]'' arenatosi su una spiaggia di [[Zacinto]] colloquialmente detta ''[[Navagio|del Navaghio]]'' ([[relitto]]) dopo il naufragio]]
Incapacità di proseguire il viaggio a causa di un incagliamento su una superficie sabbiosa o rocciosa con altezza simile o superiore al pescaggio della nave.
[[File:Zakynthos May 2009 Navagio Beach 07 - panoramio.jpg|thumb|Resti del mercantile ''[[Panagiotis (nave)|Panagiotis]]'' arenatosi su una spiaggia di [[Zacinto]] colloquialmente detta ''[[Navagio|del Navaghio]]'' ([[relitto]]) dopo il naufragio]]
{{...|nautica}}
 
===Avaria===
Un cedimento o perdita nello scafo può provocare l'allagamento e quindi il venire a mancare della [[spinta idrostatica]].
Riga 17 ⟶ 16:
 
=== Collisione ===
{{vedi anche|Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare}}[[File:RMS Republic sinking.jpg|miniatura|Il naufragio del ''[[RMS Republic|Republic]]'']]Una collisione è un urto che un'imbarcazione può subire con una qualsiasi entità fisica, ad esempio un'altra imbarcazione (come accaduto ad esempio al transatlantico italiano [[Andrea Doria (transatlantico)|''Andrea Doria'']]), uno scoglio, un [[iceberg]] o ancora la stessa banchina del porto. Nei casi meno gravi, a seguito di una collisione l'imbarcazione può tornare al porto per poi essere riparata o soccorsa in tempi utili per evitare un alto numero di vittime, mentre nei casi più gravi affonda.{{...|nautica}}
 
=== Falla ===
Una falla è uno squarcio formatosi sullo [[scafo]] dell'imbarcazione a seguito di una [[Urto|collisione]] contro un corpo esterno.
 
Se sotto la [[linea di galleggiamento]] la falla provoca l'entrata dell'acqua nell'imbarcazione, ciò genera un aumento di peso che a sua volta provoca l'affondamento. Nei casi migliori però, grazie all'utilizzo di [[Pompa di sentina|pompe]] e [[Paratia|paratie stagne]], il danno provocato dalla falla può essere contenuto, e si può così evitare totalmente l'affondamento o marginale il problema fino all'arrivo dei soccorsi.
 
{{...|nautica}}
 
=== Incaglio ===
{{Vedi anche|Incaglio}}
L'incaglio è la conseguenza della [[Urto|collisione]] tra l'imbarcazione e un'entità fisica che genera l'arresto della nave.
 
L'[[Incagliamento|incaglio]] è la conseguenza della [[Urto|collisione]] tra l'imbarcazione e un'entità fisica che genera l'arresto della nave.
Dopo l'urto la nave non riesce più a muoversi dall'ostacolo, rimanendovi "''ancorata''". Ogni movimento per disincagliare l'imbarcazione può peggiorare la falla e aumentare la portata di acqua che entra nello scafo.{{...|nautica}}
 
Dopo l'urto la nave non riesce più a muoversi dall'ostacolo, rimanendovi "''ancorata''". Ogni movimento per disincagliare l'imbarcazione può peggiorare la falla e aumentare la portata di acqua che entra nello scafo.{{...|nautica}}
=== Incendio ===
L'incendio su una nave o imbarcazione può essere causato da più fattori come ad esempio un'esplosione di carburante,una collisione oppure un corto circuito; ciò può causare l'inabissamento o danni riparabili e non.
{{...|nautica}}
Un esempio è il [[Disastro del Moby Prince|disastro del ''Moby Prince'']] che prese fuoco a seguito della collisione con la [[petroliera]] ''[[Agip Abruzzo]].''
 
Definita su ''[[Nice-Matin]]'', in occasione della ricorrenza del cinquantesimo anno, una delle più grandi catastrofi civili del dopoguerra conosciute fino a quel momento, è la tragedia della ''Vénus des Îles II''.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Mathieu |cognome=Dalaine |titolo=Il y a 50 ans, la tragédie de la Vénus des Îles II |rivista=Nice-Matin |città=Nice |numero=28231 |anno=2025 |mese=26 juillet |pp=48 |lingua=fr}}</ref> Il [[23 luglio]] [[1975]] la nave prese fuoco in alto mare tra [[Tolone]] e [[Porquerolles]] con un bilancio 14 vittime e 58 feriti dei quali 52 per le ustioni riportate.<ref>{{cita web|nome=Guy |cognome=Porte |titolo=Les responsables du naufrage de la "Vénus-des-Iles-II" sont jugés à Toulon |rivista=[[Le Monde]] |città=Paris |anno=1981 |mese=22 avril |url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1981/04/22/les-responsables-du-naufrage-de-la-venus-des-iles-ii-sont-juges-a-toulon_2734782_1819218.html |lingua=fr |accesso=2 agosto 2025 }}</ref>
 
===Instabilità===
Se la dislocazione delle masse è tale per cui il [[centro di massa]] si porta al di sopra del [[metacentro]], l'imbarcazione può facilmente inclinarsi lateralmente. Se le aperture non a tenuta d'acqua vengono a trovarsi sotto la linea di galleggiamento, può verificarsi un allagamento., come successe al [[Naufragio del Principessa Jolanda|piroscafo “Principessa Jolanda”]]
 
Il rischio era (ed è tuttora) particolarmente presente in quelle imbarcazioni nelle quali lo stivaggio si opera senza l'uso dei [[container]]. In tal caso se i materiali depositati nella stiva non sono stati ben rizzati possono spostarsi anche violentemente, in seguito al moto ondoso, e causare l'inclinazione della nave.
Riga 55:
 
==I naufragi più famosi==
* [[Naufragio del RMS Titanic|RMS ''Titanic'']] - 15 aprile 1912, 1.503-1.523 morti
* ''[[BalenieraEssex (baleniera)|Essex]]'' - baleniera, 20 novembre 1820, 2 morti (a bordo) 14 morti (nelle lance di salvataggio)
* ''[[Tayleur]]'' - 21 gennaio 1854, 380 morti
* ''[[CentralRMS Tayleur|RMS America]]''Tayleur'']] - 1121 settembregennaio 18571854, circa 425380 morti
* [[SS Central America|SS ''Central America'']] - 11 settembre 1857, circa 425 morti
* ''[[Lady Elgin]]'' - 7 settembre 1860, circa 400 morti
* ''[[Sultana (battello a vapore)|Sultana]]'' (esplosione sul [[fiume Mississippi]]) - 27 aprile 1865, circa 1.700 morti
* [[RMSSS Atlantic (1870)|RMSSS ''Atlantic'']] - 1º aprile 1873, 546 morti
* [[Utopia (piroscafo)|''Utopia'']] - 17 marzo 1891, +560 morti
* ''[[La Bourgogne (transatlantico)|La Bourgogne]]'' - 4 luglio 1898, 549 morti
* ''[[General Slocum]]'' (incendio sull'East River) - 15 giugno 1904, 1021 morti
* [[Sirio (piroscafo)|''Sirio'']] - 4 agosto 1906, 293 morti o +500 morti.
* ''[[Naufragio delladel Principessa Jolanda|Principessa Jolanda]]'' - 22 settembre 1907, nessun morto (affondata durante il varo)
* [[RMS Titanic|RMS ''Titanic'']] - 15 aprile 1912, 1.503-1.523 morti
* ''[[Empress of Ireland]]'' - 30 maggio 1914, 1.012 morti
* [[RMS Lusitania|RMS ''Lusitania'']] - 7 maggio 1915, 1.201 morti
* ''Eastland'' - 24 luglio 1915, 845 morti
* ''[[Príncipe de Asturias (transatlantico)|Príncipe de Asturias]]'' - 5 marzo 1916, 455 morti.
* ''[[Iolaire]]RMS Carpathia|RMS ''Carpathia'']] - 17 gennaioluglio 19191918, almeno 2055 morti.
* ''[[TayleurHMY Iolaire|Iolaire]]'' - 21 gennaio 18541919, 380almeno 205 morti
* ''[[Valbanera]]'' - 10 settembre 1919, 457 morti
* ''[[Principessa Mafalda (piroscafo)|Principessa Mafalda]]'' - 25 ottobre 1927, 314 morti
Riga 82 ⟶ 84:
* ''[[Admiral Nachimov (nave passeggeri)|Admiral Nachimov]]'' - 31 agosto 1986, 423 morti
* ''[[Herald of Free Enterprise]]'' - 6 marzo 1987, 134 morti
* ''[[Disastro_del_Moby_PrinceDisastro del Moby Prince|Moby Prince]]'' - 10 aprile 1991, 140 morti
* ''[[EstoniaNaufragio (traghetto)dell'Estonia|Estonia]]'' - 28 settembre 1994, 852 morti
* ''[[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]]'' - 2 dicembre 1994, 23 morti
* ''[[F174]]'' - 25 dicembre 1996, 289 morti
* ''[[Naufragio della Katër i Radës|Katër i Radës]]'' - 28 marzo 1997, almeno 85 morti
* ''[[KurskK-141 (sottomarino)Kursk|Kursk]]'' - sottomarino nucleare russo, 12 agosto 2000, 118 morti
* ''[[Naufragio della Costa Concordia|Costa Concordia]]'' - 13 gennaio 2012, 32 morti
* [[Incendio del Norman Atlantic|''Norman Atlantic'']] - 28 dicembre 2014, 11 morti
* ''[[Naufragio del Sewol|Sewol]]'' - traghetto sudcoreano, 16 aprile 2014, 295 morti, 9 dispersi
* ''[[ARA San Juan (S-42)]]'' - sottomarino argentino, 15 novembre 2017, 44 morti
Riga 116 ⟶ 119:
* «''[[Prima donne e bambini]]''»
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=naufragio|n=Categoria:Naufragi|q|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}