Naufragio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a wikipedia.org |
messi due link blu (date) |
||
| (7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
L'incendio su una nave o imbarcazione può essere causato da più fattori come ad esempio un'esplosione di carburante,una collisione oppure un corto circuito; ciò può causare l'inabissamento o danni riparabili e non.
Un esempio è il [[Disastro del Moby Prince|disastro del ''Moby Prince'']] che prese fuoco a seguito della collisione con la [[petroliera]] ''[[Agip Abruzzo]].''
Definita su ''[[Nice-Matin]]'', in occasione della ricorrenza del cinquantesimo anno, una delle più grandi catastrofi civili del dopoguerra conosciute fino a quel momento, è la tragedia della ''Vénus des Îles II''.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Mathieu |cognome=Dalaine |titolo=Il y a 50 ans, la tragédie de la Vénus des Îles II |rivista=Nice-Matin |città=Nice |numero=28231 |anno=2025 |mese=26 juillet |pp=48 |lingua=fr}}</ref> Il [[23 luglio]] [[1975]] la nave prese fuoco in alto mare tra [[Tolone]] e [[Porquerolles]] con un bilancio 14 vittime e 58 feriti dei quali 52 per le ustioni riportate.<ref>{{cita web|nome=Guy |cognome=Porte |titolo=Les responsables du naufrage de la "Vénus-des-Iles-II" sont jugés à Toulon |rivista=[[Le Monde]] |città=Paris |anno=1981 |mese=22 avril |url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1981/04/22/les-responsables-du-naufrage-de-la-venus-des-iles-ii-sont-juges-a-toulon_2734782_1819218.html |lingua=fr |accesso=2 agosto 2025 }}</ref>
===Instabilità===
Se la dislocazione delle masse è tale per cui il [[centro di massa]] si porta al di sopra del [[metacentro]], l'imbarcazione può facilmente inclinarsi lateralmente. Se le aperture non a tenuta d'acqua vengono a trovarsi sotto la linea di galleggiamento, può verificarsi un allagamento, come successe al [[
Il rischio era (ed è tuttora) particolarmente presente in quelle imbarcazioni nelle quali lo stivaggio si opera senza l'uso dei [[container]]. In tal caso se i materiali depositati nella stiva non sono stati ben rizzati possono spostarsi anche violentemente, in seguito al moto ondoso, e causare l'inclinazione della nave.
Riga 53 ⟶ 55:
==I naufragi più famosi==
* [[Naufragio del RMS Titanic|RMS ''Titanic'']] - 15 aprile 1912, 1.503-1.523 morti▼
* ''[[Essex (baleniera)|Essex]]'' - baleniera, 20 novembre 1820, 2 morti (a bordo) 14 morti (nelle lance di salvataggio)
* [[RMS Tayleur|RMS ''Tayleur'']] - 21 gennaio 1854, 380 morti
Riga 64 ⟶ 67:
* [[Sirio (piroscafo)|''Sirio'']] - 4 agosto 1906, 293 morti o +500 morti.
* ''[[Naufragio del Principessa Jolanda|Principessa Jolanda]]'' - 22 settembre 1907, nessun morto (affondata durante il varo)
▲* [[Naufragio del RMS Titanic|RMS ''Titanic'']] - 15 aprile 1912, 1.503-1.523 morti
* ''[[Empress of Ireland]]'' - 30 maggio 1914, 1.012 morti
* [[RMS Lusitania|RMS ''Lusitania'']] - 7 maggio 1915, 1.201 morti
Riga 84 ⟶ 86:
* ''[[Disastro del Moby Prince|Moby Prince]]'' - 10 aprile 1991, 140 morti
* ''[[Naufragio dell'Estonia|Estonia]]'' - 28 settembre 1994, 852 morti
* ''[[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]]'' - 2 dicembre 1994,
* ''[[F174]]'' - 25 dicembre 1996, 289 morti
* ''[[Naufragio della Katër i Radës|Katër i Radës]]'' - 28 marzo 1997, almeno 85 morti
| |||