Casinò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| (2) |
||
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Nota disambigua|l'omonimo film|Casa da gioco (film)|Casa da gioco}}
{{L|giochi|giugno 2013}}
[[File:Caesars Palace Casino (7980362756).jpg|thumb|
[[File:Slot Machine Tequila Sunrise.JPG|thumb|Una [[slot machine]]|right]]
Il '''casinò''', anche detto '''casa da gioco''', è un luogo riservato al [[gioco d'azzardo]]. Nei giochi praticati nel casinò il banco, ovvero lo stesso casinò, è sempre favorito: direttamente quando le possibilità di vincita del banco sono superiori a quelle dei giocatori (come nella [[roulette]]) o indirettamente quando il banco gestisce il gioco tra due giocatori prelevando poi una quota dalle vincite (come nello [[chemin de fer]]). Una sostanziosa fonte d'entrata dei casinò è costituita dalla mance concesse ai [[croupier]], gli addetti a condurre i giochi.
Un antenato storico dei casinò è dato dalle ''[[Baratteria (gioco)|baratterie]]'' [[Medioevo|medioevali]]. Nelle baratterie era concesso praticare i giochi d'azzardo che erano invece vietati nelle piazze e soprattutto nelle vicinanze delle chiese.
Alcuni dei casinò più frequentati sono situati a [[Casinò di Monte Carlo|Monte Carlo]], [[Las Vegas]], [[Malta]] e [[Macao]]. In Italia, dove (come altrove) il gioco d'azzardo è [[Tabella dei giochi proibiti|vietato]] negli altri luoghi pubblici, è particolarmente famoso il [[Casinò di Venezia]].
== Storia ==
La prima casa da gioco europea conosciuta, non chiamata casinò sebbene rispondesse alla definizione moderna, fu il [[Ridotto (architettura)|Ridotto]], fondato a [[Venezia]], in [[Italia]], nel 1638 dal [[Maggior Consiglio]] per fornire gioco d'azzardo controllato durante la stagione del [[Carnevale di Venezia]]. Fu chiuso nel 1774 poiché il governo della città riteneva che stesse impoverendo la [[nobiltà]] locale.<ref>{{
Nella storia americana, i primi stabilimenti di gioco d'azzardo erano noti come [[saloon]]. La creazione e l'importanza dei saloon furono fortemente influenzate da quattro grandi città: [[New Orleans]], [[Saint Louis|St. Louis]], [[Chicago]] e [[San Francisco]]. Era nei saloon che i viaggiatori potevano trovare persone con cui parlare, bere e spesso giocare d'azzardo. Durante i primi anni del XX secolo negli Stati Uniti, il gioco d'azzardo fu messo fuorilegge dalla legislazione statale. Tuttavia, nel 1931, il gioco d'azzardo fu legalizzato in tutto lo stato del Nevada, dove furono istituiti i primi casinò legalizzati degli Stati Uniti. Nel 1976 il [[New Jersey]] consentì il gioco d'azzardo ad [[Atlantic City]], ora la seconda città più grande degli Stati Uniti per il gioco d'azzardo.<ref>{{
== Casinò in Italia ==
In deroga al [[Codice penale italiano|codice penale]], tramite provvedimenti legislativi ad hoc, il [[Parlamento italiano]] può autorizzare l'apertura e la gestione di case da gioco; non esistendo ad oggi un sistema di concessioni come per i giochi online, è quindi necessaria la promulgazione di una nuova legge da adottarsi di volta in volta.
In
Grazie all' art. 5 comma 3 del decreto legge 30 dicembre 1997, n. 457 è stato concesso alle [[navi da crociera]] autorizzate l'apertura di casinò di bordo, ma solo quando navigano fuori dalle [[acque territoriali]], ovvero oltre le 12 [[miglia nautiche]] dalla costa.
Il [[Casinò di Sanremo|Casinò Municipale di Sanremo]], inaugurato con il nome di [[Kursaal]] il 12 gennaio [[1905]], vanta di essere l'edificio in Italia che ospita da più tempo un casinò tuttora attivo,<ref>{{cita web|http://www.lastampa.it/2016/12/28/imperia/il-casin-di-sanremo-svela-i-suoi-segreti-7ccY92LMhJroXNDAhmnnkJ/pagina.html |Il casinò di Sanremo svela i suoi segreti |28 luglio 2018 }}</ref> mentre il [[casinò di Venezia]], fondato nel [[1638]], si definisce la casa da gioco più antica al mondo ma negli anni cinquanta del [[Novecento]] fu trasferito nell'attuale sede di [[Ca' Vendramin]] sul [[Canal Grande]].<ref>{{cita web|http://www.casinovenezia.it/it/casino_storia.jsp |Casinò di Venezia - storia |28 luglio 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070502135603/http://www.casinovenezia.it/it/casino_storia.jsp |dataarchivio= 2 maggio 2007 }}</ref>▼
▲Il [[Casinò di Sanremo|Casinò Municipale di Sanremo]], inaugurato con il nome di'' [[Kursaal]]'' il 12 gennaio [[1905]], vanta di essere l'edificio in Italia che ospita da più tempo un casinò tuttora attivo,<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/12/28/imperia/il-casin-di-sanremo-svela-i-suoi-segreti-7ccY92LMhJroXNDAhmnnkJ/pagina.html |titolo=Il casinò di Sanremo svela i suoi segreti |accesso=28 luglio 2018 }}</ref> mentre il [[casinò di Venezia]], fondato nel [[1638]], si definisce la casa da gioco più antica al mondo ma negli anni cinquanta del [[Novecento]] fu trasferito nell'attuale sede di [[Ca' Vendramin]] sul [[Canal Grande]].<ref>{{cita web|url=http://www.casinovenezia.it/it/casino_storia.jsp |titolo=Casinò di Venezia - storia |accesso=28 luglio 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070502135603/http://www.casinovenezia.it/it/casino_storia.jsp
La scelta di autorizzare lo sfruttamento legale del gioco d'azzardo in appositi luoghi selezionati è stata spiegata dal legislatore italiano sulla base di considerazioni sia politiche che economiche. È infatti da rilevare che tre delle quattro case da gioco, Campione d'Italia, Saint-Vincent (che però nacque per iniziativa autonoma della regione) e Sanremo, sono molto vicine ai confini del paese e Venezia si trova di fronte a [[Slovenia]] e [[Croazia]]. La giustificazione fu di ridurre i flussi di giocatori diretti oltre frontiera, nonché di consentire lo sviluppo di zone considerate depresse dal punto di vista economico.
Tuttavia, da tempo si parla di riaprire altri casinò in Italia e la [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]] ha più volte chiesto al legislatore di fare chiarezza ponendo regole certe sull'argomento. Nel [[2002]] un tentativo autonomo di aprire nuove case da gioco, effettuato da parte della regione [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[regione autonoma a statuto speciale]]), è stato fermato dalla [[Corte costituzionale (Italia)|Consulta]]. Quindi sarà lo Stato a dover risolvere la questione. {{Senza fonte|L'ipotesi più accreditata è di una casa da gioco per ogni regione presso località [[turismo|turistiche]], a fronte di molte proposte di legge che sono state presentate in tal senso da diversi politici italiani.}}
Nella [[
=== Casinò chiusi ===
Altre case da gioco attive sul territorio italiano furono:
* Casinò di [[Viareggio]], attivo dal 1834 al 1905 presso il Palazzo Cittadella, poi dal 1924 al 1937 presso l'Hotel [[Kursaal]], infine dal 1946 al 1947 presso il Bagno Principe di Piemonte<ref>{{Cita web|url=https://www.iltirreno.it/versilia/cronaca/2014/07/02/news/quando-viareggio-inizio-a-giocare-al-casino-1.9528045|titolo=Quando Viareggio iniziò a giocare al casinò|sito=Il Tirreno|lingua=it|accesso=6 febbraio 2024
* Casinò di [[Rapallo]], attivo dal 1900 al 1924
* Casinò di [[San Pellegrino Terme]], attivo dal 1907 al 1917
Riga 40 ⟶ 43:
* Casinò di [[Taormina]], attivo dal 1963 al 1965
* Casinò di [[Ormea]], attivo negli anni trenta come sede distaccata del Casinò di Sanremo
* Casinò di [[Alassio]], chiuso trasferendo la concessione al Casinò di Sanremo<ref>{{Cita web|url=http://www.gardapost.it/2015/09/24/nel-casino-il-quartier-generale-del-turismo/ |titolo=Nel Casinò il quartier generale del turismo|sito=gardapost.it|data=24 settembre 2015|accesso=19 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ristorantecasino.com/storia.htm|titolo=Ristorante Casinò - Gardone Riviera Lago di Garda|sito=ristorantecasino.com|accesso=19 settembre 2016
* Casinò di [[Ventimiglia]], chiuso trasferendo la concessione al Casinò di Sanremo<ref name="20miglia">[http://www.20miglia.com/2018/03/bordighera-ospedaletti-ventimiglia-e.html Bordighera, Ospedaletti, Ventimiglia e Sanremo: poker di casinò nella Riviera di Ponente! - 20MIGLIA.COM]</ref>
* Casinò di [[Bordighera]], chiuso trasferendo la concessione al Casinò di Sanremo<ref name="20miglia" />
Riga 57 ⟶ 60:
== Casinò negli altri Paesi ==
[[File:Casino de Constanza, Constanza, Rumania, 2016-05-27, DD 01-03 HDR.jpg|thumb|Il [[casinò di
[[File:Mikonkatu 19.jpg|thumb|Il casinò di [[Helsinki]] in [[Finlandia]]]]
Tra le località che all'estero sono famose per i propri casinò ci sono [[Monte Carlo]], [[Las Vegas]], [[Atlantic City]], [[Reno (Nevada)|Reno]], [[Malta]] e [[Macao]].
Riga 86 ⟶ 89:
Il [[gioco d'azzardo patologico]] è un [[disturbo del comportamento]] che rientra nella categoria [[diagnosi|diagnostica]] dei [[Disturbo ossessivo-compulsivo|disturbi ossessivo-compulsivi]].
Il giocatore patologico mostra una crescente dipendenza nei confronti del gioco d'azzardo, aumentando la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nel tentativo di recuperare le perdite, investendo più delle proprie possibilità economiche e trascurando i normali impegni della vita per dedicarsi al gioco<ref>Natasha Dow Schüll, ''Architetture dell'azzardo. Progettare il gioco, costruire la dipendenza'', trad.Irene Sorrentino, Luca Sossella Editore, 2015, ISBN 9788897356295</ref>.
== Note ==
|