Casinò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.173.19.64 (discussione), riportata alla versione precedente di PGS 1984
Etichetta: Rollback
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| (2)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 27:
La scelta di autorizzare lo sfruttamento legale del gioco d'azzardo in appositi luoghi selezionati è stata spiegata dal legislatore italiano sulla base di considerazioni sia politiche che economiche. È infatti da rilevare che tre delle quattro case da gioco, Campione d'Italia, Saint-Vincent (che però nacque per iniziativa autonoma della regione) e Sanremo, sono molto vicine ai confini del paese e Venezia si trova di fronte a [[Slovenia]] e [[Croazia]]. La giustificazione fu di ridurre i flussi di giocatori diretti oltre frontiera, nonché di consentire lo sviluppo di zone considerate depresse dal punto di vista economico.
 
Tuttavia, da tempo si parla di riaprire altri casinò in Italia e la [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]] ha più volte chiesto al legislatore di fare chiarezza ponendo regole certe sull'argomento. Nel [[2002]] un tentativo autonomo di aprire nuove case da gioco, effettuato da parte della regione [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[regione autonoma a statuto speciale]]), è stato fermato dalla [[Corte costituzionale (Italia)|Consulta]]. Quindi sarà lo Stato a dover risolvere la questione. {{cnSenza fonte|L'ipotesi più accreditata è di una casa da gioco per ogni regione presso località [[turismo|turistiche]], a fronte di molte proposte di legge che sono state presentate in tal senso da diversi politici italiani.}}
 
Nella [[Repubblica di San Marino]] dopo la [[seconda guerra mondiale]], nel [[1947]], fu aperto un casinò che dopo poco tempo fu chiuso sotto pressione del [[governo italiano]]. Successivamente, nel [[1953]], le autorità sammarinesi si impegnarono a non aprire case da gioco. Nel [[2007]] è stato tuttavia costituito un Ente di Stato Sammarinese dei Giochi, {{cnSenza fonte|probabilmente un primo passo verso la riapertura di un casinò.}}
 
=== Casinò chiusi ===
Riga 89:
Il [[gioco d'azzardo patologico]] è un [[disturbo del comportamento]] che rientra nella categoria [[diagnosi|diagnostica]] dei [[Disturbo ossessivo-compulsivo|disturbi ossessivo-compulsivi]].
 
Il giocatore patologico mostra una crescente dipendenza nei confronti del gioco d'azzardo, aumentando la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nel tentativo di recuperare le perdite, investendo più delle proprie possibilità economiche e trascurando i normali impegni della vita per dedicarsi al gioco<ref>Natasha Dow Schüll, ''Architetture dell'azzardo. Progettare il gioco, costruire la dipendenza'', trad.Irene Sorrentino, Luca Sossella Editore, 2015, ISBN 9788897356295 </ref>.
 
== Note ==