Protoadapis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=Mandibola di ''Protoadapis curvicuspidens''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 25:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†[[
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Protoadapis'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
* † ''P. andrei''
* † ''P. curvicuspidens''
* † ''P. filholi''
* † ''P. ignoratus''
* † ''P. lemoinei''
* † ''P. louisi''
* † ''P. muechelnensis''
* † ''P. recticuspidens''
* † ''P. russelli''
* † ''P. ulmensis''
* † ''P. weigelti''
}}
Il '''protoadapi '''(gen. '''''Protoadapis''''') è un [[primates|primate]] estinto, appartenente agli [[
==Descrizione==
Questo animale simile a un [[lemure]] era di dimensioni medio-piccole, e il peso doveva essere compreso tra 1 e 3 chilogrammi.
[[File:Protoadapis jaw specimens.jpg|thumb
==Classificazione==
''Protoadapis ''venne descritto per la prima volta nel [[1878]] da Victor Lemoine, che classificò alcuni fossili di primati provenienti dalla Francia. La [[specie tipo]] è'' '''P. curvicuspidens''''', ma nel corso degli anni sono state ascritte numerose specie a questo genere, tanto da renderne complicata la [[tassonomia]]. Tra le varie specie, si ricordano'' P. filholi, P. lemoinei, P. recticuspidens, P. russelli, P. louisi, P. ignoratus, P. weigelti, P. ulmensis, P. andrei'' e ''P. muechelnensis''. Sembra che la più antica e primitiva fra queste fosse ''P. louisi'', che potrebbe aver dato origine a ''[[Periconodon]] ''e alle altre specie di ''Protoadapis''. Alcune di queste, a loro volta, potrebbero essere le antenate di ''Pronycticebus ''e di ''[[Europolemur]] ''(Szalay e Delson, 1979).
==Bibliografia==
*G. G. Simpson. 1940. Studies on the earliest primates. Bulletin of the American Museum of Natural History 77(4):185-212
Riga 60 ⟶ 73:
*Martin, R.D. 1990. Primate Origins and Evolution: A Phylogenetic Reconstruction. Princeton University Press: Princeton, New Jersey.
*Fleagle, J.G. 1999. Primate Adaptation and Evolution. Academic Press: San Diego.
*Godinot, M.; Blondel, C.; Escarguel, G.; Lézin, C.; Pélissié, T.; Tabuce, R.; Vidalenc, D. (2021). "Primates and Plesiadapiformes from Cos (Eocene; Quercy, France)". Geobios. in press. doi:10.1016/j.geobios.2021.03.004
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Primati fossili]]
|