Palaeopropithecus ingens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|primati}}
{{Tassobox
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=136532}}</ref>
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=
|immagine=Palaeopropithecus_ingens.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Chordata]]
| classe = [[Mammalia]]▼
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
▲|classe=[[Mammalia]]
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Strepsirrhini]]
| infraordine = [[Lemuriformes]]
| superfamiglia = [[Lemuroidea]]
|genere=Palaeopropithecus▼
|famiglia=[[Indriidae]]
▲|specie=Palaeopropithecus ingens
|sottofamiglia=†[[Palaeopropithecinae]]
▲|genere=†'''Palaeopropithecus'''
|specie=†'''P. ingens'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 28 ⟶ 32:
Il '''''Palaeopropithecus ingens''''' era un grosso [[lemuridae|lemure]] estinto vissuto in [[Madagascar]].
== Descrizione ==
Le zampe anteriori di ques'animale erano più lunghe di quelle posteriori, al contrario di altri [[Indriidae|indridi]] estinti, nei quali avveniva il contrario; sulle mani, i pollici erano scarsamente sviluppati, mentre le altre dita avevano falangi
Il [[cranio]] era piuttosto robusto, con un muso piuttosto allungato, con una grossa [[mandibola]] sulla quale gli [[incisivi]] inferiori erano piccoli ed a forma di spatola, inoltre erano verticali rispetto alla [[mandibola]], mentre i [[molare|molari]] erano larghi e muniti di creste; queste caratteristiche dentarie lasciano supporre che il ''Palaeopropithecus ingens'' fosse un mangatore di foglie.▼
▲Il [[cranio]] era piuttosto robusto, con un muso piuttosto allungato, con una grossa [[mandibola]] sulla quale gli [[incisivi]] inferiori erano piccoli ed a forma di spatola, inoltre erano verticali rispetto alla [[mandibola]], mentre i [[molare|molari]] erano larghi e muniti di creste; queste caratteristiche dentarie lasciano supporre che il ''Palaeopropithecus ingens'' fosse un
== Estinzione ==
[[File:Palaeopropithecus maximus skull 5.JPG|thumb|left|Cranio di ''Palaeopropithecus maximus'']]
La data della sua [[estinzione]] non è certa, tuttavia si ipotizza che questi animali siano scomparsi completamente dopo il [[1500]], poco prima dell'arrivo degli europei in [[Madagascar]], probabilmente a causa della caccia e della distruzione del loro [[habitat]] da parte dei primi colonizzatori malgasci.
==
<references/>
== Bibliografia ==
* Fleagle, J.G. 1988. Primate Adaptation and Evolution. Academic Press: New York.
* Martin, R.D. 1990. Primate Origins and Evolution: A Phylogenetic Reconstruction. Princeton University Press: Princeton, New Jersey.
== Voci correlate ==▼
* [[Gigantismo insulare]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Palaeopropithecus}}
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
▲==Voci correlate==
▲*[[Gigantismo insulare]]
[[
[[
[[en:Palaeopropithecus ingens]]
|