|
[[File:Neapolitan_language.jpg|thumb]]
I '''dialetti laziali meridionali'''<ref>{{cita testo|titolo=Lessico universale italiano|autore=Umberto Bosco|editore=Istituto della Enciclopedia italiana|vol=11|anno=1968|p=112}}</ref><ref>N. Zingarelli, ''Il nuovo vocabolario della lingua italiana'', 1983, p. 542.</ref> costituiscono un gruppo di [[dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali intermedi]] diffusi nelle aree più meridionali del [[Lazio]], in particolare anelle sudparti dellameridionali cittàdelle province di [[Frosinone]]Latina e aFrosinone, partiregià dalleappartenute città dial [[Formia]]Regno edi [[GaetaNapoli]] lungoprima lae costa.<ref>Pellegrini G. B,al [https://phaidra.cab.unipd.it/view/o:318149[Regno Cartadelle deiDue dialetti d'ItaliaSicilie]], CNR, Pacini ed., Pisa 1977successivamente.</ref>
== Storia ==
L'area corrispondente all'attuale [[Lazio meridionale, ossia l'area meridionale del [[Latium]] romano, denominata anche Alta Terra di Lavoro, a partire dall'epoca longobarda e dunque dal [[Ducato di Benevento]], è stata parte di compagini politico-territoriali meridionali fino e oltre l'Unità d'Italia. Durante il regime fascista, i territori settentrionali della [[Terra di Lavoro]] (denominazione di carattere anche amministrativo), furono distribuiti fra le neo istituite province di Latina e Frosinone, a loro volta parte della regione Lazio. L'appartenenza storico-culturale all'Italia meridionale e le migrazioni, ad esempio dal vicino Abruzzo nella [[Terra di San Benedetto]]<ref>Si veda ad esempio L. Fabiani, ''La terra di S. Benedetto: studio storico giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall’VIII al XIII secolo'', Badia di Montecassino, 1968, rist. anastatica, Isola del Liri, Tip. Edit. Michele Pisani, volume secondo, pp. 296-297</ref>, hanno ovviamente avuto effetti decisivi sui dialetti dell'Alta Terra di Lavorosud-laziali. Questa influenza linguistica si era comunque, nel corso dei secoli, estesa anche nei territori più meridionali dello Stato pontificio, confinanti con il regno napoletano .
== Caratteristiche ==
Tali dialetti sono dunque per molti aspetti simili, in particolare nel vocabolario, ai [[dialetti campani]], sebbenedei quali costituiscono una variante seche nesi discostinodiscosta sul piano fonetico (simile ai dialetti abruzzesi) e per l'influenza dei [[dialetti laziali centro-settentrionali]] parlati nelle vicine aree centro-settentrionali delle province di Frosinone e Latina.
== Note ==
|