Lorisidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chobot (discussione | contributi)
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Lorisidae
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Smit.Faces of Lorises.jpg|250px]]
|didascalia=
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
Riga 14:
|infraordine=[[Lorisiformes]]
|superfamiglia=[[Lorisoidea]]
|famiglia='''Lorisidae'''<br/><small>[[John Edward Gray|Gray]], [[1821]]</small>
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]Sottofamiglie
|suddivisione_testo=
*'' [[ArctocebusLorinae]]''
*'' [[PerodicticusPerodicticinae]]''
*''[[Pseudopotto]]''
*''[[Loris]]''
*''[[Nycticebus]]''
|sinonimi=Loridae
}}
Riga 27 ⟶ 24:
[[Primates|primati]] [[strepsirrhini]], diffusi in [[Africa]] centrale e nel [[Sud-est asiatico]].
 
==DiffusioneDistribuzione==
I Lorisidi sono diffusi nella [[zona tropicale]] dell'[[Africa centrale]] e del [[Sud-Est Asiatico]].
 
Riga 40 ⟶ 37:
La coda è ridotta ad un moncherino o del tutto assente.
 
==AbitudiniBiologia==
Sono animali diurni e arboricoli. A differenza dei [[Galagidae|galagoni]], sono assai lenti e cauti nei movimenti: si direbbe che ogni movimento sia frutto di un'accurata riflessione e valutazione.<br>
Quest'affermazione non è vera in assoluto: utilizzando luce all'[[infrarosso]], si è visto che questi animali sono capaci di raggiungere una certa velocità (seppure non saltano mai di ramo in ramo), per poi ridurre significamentesignificativamente i propri movimenti quando viene accesa una fonte di luce bianca, ed impietrirsi del tutto all'udire o vedere un potenziale predatore.
 
Al di fuori del periodo degli amori o delle femmine con cuccioli, i lori sono animali solitari.
Riga 54 ⟶ 51:
 
==Tassonomia==
La famiglia è suddivisa in 2 [[sottofamiglia|sottofamiglie]], 5 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 914 [[specie]]:.
 
'''Sottofamiglia [[Perodicticinae]]'''.
*''[[Arctocebus]]''.
**''[[Arctocebus aureus]]'' - makiMaki ursino dorato.
**''[[Arctocebus calabarensis]]'' - makiMaki ursino del Calabar.
*''[[Perodicticus]]''.
**''[[Perodicticus potto]]'' - pottoPotto.
*''[[Pseudopotto]]''.
**''[[Pseudopotto martini]]'' - falsoFalso potto.
'''Sottofamiglia [[Lorinae]]'''.
*''[[Loris (zoologia)|Loris]]''.
**''[[Loris lydekkerianus]]'' - loriLori grigio.
**''[[Loris tardigradus]]'' - loriLori gracile.
*''[[Nycticebus]]''.
** ''[[Nycticebus coucangbancanus]]'' - lori lento o nitticebodi coucangBangka
** ''[[Nycticebus bengalensis]]'' - lori lento del Bengala
** ''[[Nycticebus pygmaeusborneaus]]'' - nitticebolori lento del pigmeoBorneo
** ''[[Nycticebus coucang]]'' - lori lento della Sonda
** ''[[Nycticebus javanicus]]'' - lori lento di Giava
** ''[[Nycticebus kayan]]'' - lori lento del Borneo
** ''[[Nycticebus menagensis]]'' - lori lento delle Filippine
** ''[[Nycticebus pygmaeus]]'' - lori lento pigmeo
 
==Bibliografia==
Riga 80 ⟶ 82:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Lorisidaesui|wikispeciesetichetta=Lorisidaelorisidi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Primati}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Lorisidi| ]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Fauna africana]]
 
[[bg:Лориеви]]
[[ca:Lorísid]]
[[cs:Outloňovití]]
[[de:Loris]]
[[en:Lorisidae]]
[[es:Lorisidae]]
[[eu:Lorisidae]]
[[fi:Lorit]]
[[fr:Loridae]]
[[hr:Lorisi]]
[[hu:Lajhármakifélék]]
[[ja:ロリス科]]
[[ko:로리스과]]
[[lt:Loriniai]]
[[nl:Loriachtigen]]
[[no:Lorier (primater)]]
[[pl:Lorisowate]]
[[pt:Lorisidae]]
[[ro:Loris]]
[[ru:Лориевые]]
[[sv:Lorier (primater)]]
[[zh:懒猴科]]