Protopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 14:
|famiglia=[[Atelidae]]
|sottofamiglia=[[Atelinae]]
|genere=† '''Protopithecus'''<br /><small>Lund, 1838</small>
|specie=
|suddivisione=[[Specie (tassonomia)|Specie]]
Riga 21:
* ''P. brasiliensis''
}}
'''''Protopithecus''''' (il cui nome significa "prima scimmia") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Scimmie del Nuovo Mondo|scimmia del Nuovo Mondo]] di grandi dimensioni vissuto durante il [[Pleistocene superiore]], circa 0.126–0.012 milioni di anni fa, i cui fossili sono stati ritrovati nelle caverne di Toca da Boa Vista in [[Brasile]], così come in altri luoghi del paese.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.academia.edu/1832433|titolo=Paleobiology of Protopithecus brasiliensis, a Plus-Size Pleistocene Platyrrhine from Brazil|cognome=Lauren|nome=Halenar-Price|data=2012|via=www.academia.edu}}</ref> Nello stesso sito di Toca da Boa Vista sono stati anche scoperti i fossili di un'altra grande scimmia atelina, ma meno robusta, ''[[Caipora bambuiorum|Caipora]]''.<ref name="Cartelle">{{cita pubblicazione|cognome=Cartelle|nome=Castor|cognome2=Hartwig|nome2=W. C.|titolo=A new extinct primate among the Pleistocene megafauna of Bahia, Brazil|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|volume=93|numero=13|pp=6405–64096405-6409|data=1996}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 30:
 
==Paleobiologia==
Sebbene le sue grandi dimensioni abbiano indotto a supporre uno stile di vita parzialmente o principalmente terrestre, Halenar (2011) nei suoi studi non ha trovato alcun adattamento alla locomozione terrestre nello scheletro di ''Protopithecus'', che mostra invece una morfologia caratteristica delle scimmie arboricole, sebbene, dato il peso stimato, è improbabile che fosse in grado di nutrirsi mentre rimaneva sospeso dai rami, come i generi ''[[Ateles]]'' e ''[[Brachyteles]]''. È possibile, quindi, che si trattasse di un quadrupede arboricolo in grado di muoversi anche a terra nei momenti di necessità, paragonabile ad un [[Hominidae|ominide]] o ai grandi [[Lemuriformes|lemuri estinti del Madagascar]].<ref name="Halenar">{{cita pubblicazione|cognome=Halenar|nome=Lauren B.|titolo=Reconstructing the Locomotor Repertoire of ''Protopithecus brasiliensis''|rivista=The Anatomical Record|volume=294|numero=12|pp=2048–20632048-2063|data=dicembre 2011}}</ref>
 
== Paleoecologia ==
Altri animali fossili ritrovati a Toca da Boa Vista includono un altro grande [[Atelidae|atelide]], ''[[Caipora bambuiorum]]'', così come l'[[orso]] ''[[Arctotherium|Arctotherium brasiliensis]]'', i [[bradipi terricoli]] ''[[Catonyx|Catonyx cuvieri]]'' e ''[[Nothrotherium|Nothrotherium maquinense]]'', il [[Desmodus|pipistrello vampiro]] ''[[Desmodus draculae]]'', il [[Canidae|canide]] ''[[Protocyon|Protocyon troglodytes]]'', il [[Machairodontinae|machairodonte]] ''[[Smilodon populator]]'', [[Myrmecophaga tridactyla|formichieri giganti]], [[Pecari tajacu|pecari dal collare]], [[Cerdocyon thous|volpi]] e [[Procyon cancrivorus|procioni cancrivori]], [[Conepatus semistriatus|puzzole delle amazzoni]] e [[Lama guanicoe|guanachi]].<ref name="Cartelle"/>
 
Non è chiaro in che ambiente vivesse ''Protopithecus''. Originariamente, si pensava che durante il [[Pleistocene superiore]] la maggior parte del [[Brasile]] fosse ricoperta da una vegetazione tropicale aperta a [[cerrado]]; tuttavia, se ''Protopithecus'' e ''Caipora'' fossero stati effettivamente scimmie arboricole, la loro presenza suggerisce che la regione presentasse anche una fitta foresta chiusa durante questo periodo.<ref name="Cartelle"/><ref>{{cita libro |cognome=Eisenberg |nome=John F. |cognome2=Redford |nome2=Kent H. |titolo=Mammals of the Neotropics, Volume 3: Ecuador, Bolivia, Brazil |anno=1989 |editore=University of Chicago Press |isbn=9780226195421 |ppp=247}}</ref> È possibile che la regione presentasse un ambiente alternato tra savane aperte e secche e foreste umide chiuse durante il cambiamento climatico del Pleistocene superiore.<ref name="Halenar"/>
 
==Curiosità==