Cercopithecoidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
▲| nome = Cercopithecoidea
| immagine =Olive baboon.jpg
| didascalia = [[babbuino verde]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
Riga 22 ⟶ 21:
| suddivisione= [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
| suddivisione_testo=
* † '''Propliopithecidae'''<ref>[https://paleobiodb.org/classic/basicTaxonInfo?taxon_no=92593 Propliopithecidae in The Palaeobiology Database]</ref>
*[[Cercopithecidae]]▼
** † ''[[Aegyptopithecus zeuxis|Aegyptopithecus]]''
** † ''[[Oligopithecus]]''
** † ''[[Propliopithecus]]''
▲* [[Cercopithecidae]]
}}
I '''
Tutte le specie viventi appartengono alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cercopithecidae]] (con 22 generi e 131 specie), ma alla superfamiglia appartiene anche la famiglia [[Propliopithecidae]], che comprende varie specie estinte (quest'ultima tuttavia viene a volte posta in una superfamiglia a sé stante, quella dei [[Propliopithecoidea]]).
Rispetto alle scimmie antropomorfe, questi animali si differenziano in quanto possiedono una coda più o meno evidente (il loro nome proviene dal [[lingua greca|greco]] e significa "scimmie con la coda"), che tuttavia non è mai prensile come nelle [[Platyrrhini|platirrine]]
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 37 ⟶ 42:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
|