Caniparola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gemellaggio
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
lascio solo cat eponima, come da standard (sia comuni che frazioni)
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 14:
| Note superficie =
| Abitanti = 395
| Note abitanti = Dati censimento Istat 2011.
| Aggiornamento abitanti = 2011
| Codice catastale =
Riga 20:
| Patrono = sant'Antonio da Padova
| Festivo = 13 giugno
| Gemellaggio =
}}
[[File:Villa Malaspina di Caniparola.jpg|thumb|Villa Malaspina]]
[[File:Giardino di Villa Malaspina.jpg|thumb|Giardino all'Italiana della Villa Malaspina]]
'''Caniparola''' è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Fosdinovo]], in [[provincia di Massa e -Carrara]].
 
== Geografia fisica ==
Si trova a sud del capoluogoborgo di Fosdinovo, nella parte pianeggiante del territorio comunale, a circa 39 metri d'altezza sul livello del mare.
Si tratta della più bassa tra le frazioni del comune di Fosdinovo per altitudine e si disloca lungo la prima parte della [[Strada statale 446 di Fosdinovo|strada provinciale]] che dall'[[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]] conduce sino al capoluogo comunale. Confina a sud con la frazione sarzanese di [[San Lazzaro di Sarzana|San Lazzaro]], ea est con la frazione castelnovese di MolicciaraColombiera e a ovest con il quartiere sarzanese di Sarzanello.
 
== Storia ==
Riga 39 ⟶ 41:
Fin dal 1865 é attestata la presenza a Fosdinovo di una setta chiamata "Congiura", esprimente idee socialiste, con fulcro presso gli operai di lignite di Caniparola.
 
Nel 1937 per la prima volta il [[Giro d'Italia]] attraversò il Comune di Fosdinovo, scoprendo l'irta salita di {{M|6,.2 |u=km}} che porta da Caniparola a Fosdinovo (pendenza media del 7%, con punte del 10%), durante la quarta tappa tenutasi l'11 maggio, che si articolava tra [[Genova]] e [[Viareggio]]. La tappa fu vinta dal ciclista italiano [[Olimpio Bizzi]], mentre il primo in vetta dopo la salita era [[Enrico Mollo]], che arrivò poi terzo alla tappa.
 
Il toponimo di Caniparola deriva dalla coltivazione della [[canapa]] che si svolgeva nell'area in passato.
Riga 45 ⟶ 47:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
 
* Chiesa vecchia di Sant'Antonio da Padova, all'interno del borgo di Caniparola.
* Chiesa nuova di Sant'Antonio da Padova, posta all'esterno del borgo, lungo il Viale Malaspina.
Santuario Madonna del portone
Borgo storico in via Papa Giovanni XXIII
 
=== Architetture civili ===
Riga 55 ⟶ 60:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Durante la seconda metà del Novecento, la frazione ha avuto un rilevante incremento demografico, corrisposto ad un altrettanto rilevante incremento delle infrastrutture e delle residenze costruite. La frazione rappresentarerappresenta quasi la metà della popolazione totale del comune e si presenta oggi come una zona residenziale, pur conservando vigneti e uliveti del passato agricolo. Dal 2005 è sede anche del Punto di Emergenza Territoriale 118 del Comune attraverso la Pubblica Assistenza "Concordia" che, dal 1974, opera sul territorio.
 
Tra Caniparola, [[San Lazzaro di Sarzana|San Lazzaro]] (Sarzana) e Molicciara (Castelnuovo Magra) si è venuta a creare nel tempo un'evidente continuità urbana che non risente dei confini amministrativi.
Riga 65 ⟶ 70:
=== Istruzione ===
Caniparola è sede del distaccamento dell'istituto scolastico statale "Don Florindo Bonomi"<ref>Don Florindo Bonomi (1918-1944) fu parroco di Fosdinovo durante la&nbsp;Resistenza&nbsp;e membro fondatore del&nbsp;[[Comitato di Liberazione Nazionale]]&nbsp;di Fosdinovo.</ref>, consistente di materne, elementari e medie, la cui sede principale si trova a Fosdinovo.
 
'''GEMELLAGGI'''
 
[[Corleone]]
 
== Persone legate a Caniparola ==
* [[Carlo Francesco Agostino Malaspina]] (Fosdinovo, 1671 – Caniparola, 1722), marchese di Fosdinovo dal 1671 al 1722, morì nella sua residenza di villa Malaspina.
* [[Lido Galletto]] (Caniparola, 7 giugno 1924 – [[Carrara]], 18 gennaio 2011), comandante partigiano [[Antifascismo|antifascista]] (nome di battaglia "Orti"<ref>[http://www.anpi.it/donne-e-uomini/lido-galletto anpi.it]; [http://books.google.it/books?id=L3k8AQAAIAAJ&q=%22Lido+Galletto%22&dq=%22Lido+Galletto%22&hl=it&ei=VBSgTfz9NtHusgbn0onuAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDcQ6AEwAw Laterza 2010]; [http://books.google.it/books?id=BxhnAAAAMAAJ&q=%22Lido+Galletto%22&dq=%22Lido+Galletto%22&hl=it&ei=VBSgTfz9NtHusgbn0onuAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDsQ6AEwBA Carocci, 2005]</ref>) durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]]; dal dopoguerra è stato uno studioso della storia della Resistenza nel territorio della [[Linea Gotica]] occidentale<ref>[http://books.google.it/books?id=ZfUzDSUo3mIC&pg=PA178&dq=%22Lido+Galletto%22&hl=it&ei=VBSgTfz9NtHusgbn0onuAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEQQ6AEwBg#v=onepage&q=%22Lido%20Galletto%22&f=false Northwestern University Press, 2005]; [http://www.archividellaresistenza.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=187&Itemid=71 archividellaresistenza.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111122010327/http://www.archividellaresistenza.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=187&Itemid=71 |data=22 novembre 2011 }}; [http://www.cronaca4.it/cronaca/la_scomparsa_di_lido_galletto_il_comandante_orti.htm cronaca4.it] {{webarchive|url=https://archive.is/20120908040024/http://www.cronaca4.it/cronaca/la_scomparsa_di_lido_galletto_il_comandante_orti.htm |data=8 settembre 2012 }}</ref>.
 
== Sport ==
Caniparola possiede la grande palestra comunale di Fosdinovo e lo stadio "Mulattieri", situato in località Borghetto-Melara, dove si tengono alcuni tornei di calcio comunali come il Trofeo Città di Fosdinovo e il Memoriale Federico Severino, triangolare tra le squadre delle frazioni del comune. A Caniparola sono giocate inoltre le partite della principale squadra di [[pallavolo]] di Fosdinovo, la ''Volley C.P.O. Fosdinovo'', il cui settore femminile partecipa attualmente al campionato regionale di Serie C.
 
== Note ==
<references/>[[Gemellaggio|]]
 
== Bibliografia ==
* Roberto Dadà, ''Fosdinovo Guida Turistica'', Fosdinovo, 1989.
* Massimo Dadà, ''Guida di Fosdinovo'', Edizioni Giacché, Fosdinovo, 2010.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://fosdinovoturismo.com/ |2=Fosdinovo Turismo |accesso=26 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626141605/http://fosdinovoturismo.com/ |dataarchivio=26 giugno 2015 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:FrazioniCaniparola| di Fosdinovo]]