Roccabruna-Capo Martino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sport: fix |
|||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Voce stemma =
|Nome = Roccabruna-Capo Martino
|Nome ufficiale = Roquebrune-Cap-Martin
|Stato = FRA
Riga 21 ⟶ 22:
|Didascalia mappa =
}}
'''Roccabruna-Capo Martino'''<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/M%C3%B2naco+%28Stato%29.html Cfr. "Roccabruna" al lemma "Monaco (Stato)" sull'Enciclopedia Sapere]</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/principato-di-monaco/ Cfr. "Roccabruna" al lemma "Monaco, Principato di" sull'Enciclopedia Treccani]</ref> (in [[lingua francese|francese]] ''Roquebrune-Cap-Martin'', in [[dialetto mentonasco|mentonasco]] ''Rocabruna'') è un comune francese di {{formatnum:12824}} abitanti, situato nel [[Alpi Marittime (dipartimento)|dipartimento delle Alpi Marittime]] della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
==Geografia fisica==
Il
==Storia==
{{F|centri abitati della Francia|giugno 2021|Sezione totalmente priva di fonti e note, necessarie soprattutto per alcune affermazioni rilevanti.}}
Il territorio ha fatto da sempre parte della [[Liguria]] sotto l'[[
Il "Castello", costruito quando l'area era soggetta ai feudatari di Ventimiglia, si trova situato nella parte alta del vecchio borgo ed è il più vecchio ancora esistente situato in territorio francese (
[[File:Frontiere Monaco.gif|thumb|Mappa del territorio delle [[Città libere di Mentone e Roccabruna]] (1848 - 1849)]]
▲Il "Castello", costruito quando l'area era soggetta ai feudatari di Ventimiglia, si trova situato nella parte alta del vecchio borgo ed è il più vecchio ancora esistente situato in territorio francese ([[X secolo|secolo X]]). Roccabruna fu parte del [[Principato di Monaco]] dal [[XIV secolo]] fino al [[1848]], quando si dichiarò (congiuntamente alla vicina [[Mentone]]) ''città libera'' sotto la presidenza di [[Carlo Trenca]] in occasione della [[prima guerra d'indipendenza italiana]].[[File:Frontiere Monaco.gif|thumb|Mappa del territorio delle [[Città libere di Mentone e Roccabruna]] (1848 - 1849)]]
{{Vedi anche|Città libere di Mentone e Roccabruna}}
Dopo due anni di relativa "indipendenza" delle [[Città libere di Mentone e Roccabruna]] e con un tricolore italiano per bandiera, Roccabruna si mise sotto la protezione del [[Regno di Sardegna|Re di Sardegna]]. Tra il 1848
=== Simboli ===
Lo [[stemma]] del comune di Roccabruna si blasona:
{{citazione|di rosso, alla [[Torre (araldica)|torre]] fondata su un monte uscente da un mare movente dalla punta, il tutto d'oro; al [[
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Chiesa di Santa Margherita
* Castello, costruito da Corrado I di Ventimiglia alla fine del
* [[Cabanon]], edificio residenziale progettato dall'architetto svizzero-francese [[Le Corbusier]].
==Società==
Riga 50 ⟶ 54:
===Lingue e dialetti===
Linguisticamente il roccabrunasco fa parte della [[Terra mentonasca]] (''Païs Mentounasc''), [[area culturale]] dove si parla il mentonasco, idioma
== Cultura di massa ==
Emilio di Roccabruna, signore di [[Ventimiglia]], è il [[Corsaro Nero]] nei romanzi ''[[Il Corsaro Nero (romanzo)|Il Corsaro Nero]]'' e ''[[La regina dei Caraibi (romanzo)|La regina dei Caraibi]]'' di [[Emilio Salgari]].
== Sport ==
Nella località di Roquebrune-Cap-Martin si trova il [[Monte Carlo Country Club]], sede del [[Monte Carlo Masters|Masters di Monte-Carlo]] che si svolge ogni anno ad aprile.
== Trasporti ==
Roquebrune-Cap-Martin è servita dall'[[Stazione di Roccabruna|'''omonima stazione''']] della [[Ferrovia Marsiglia-Ventimiglia|linea Marsiglia-Ventimiglia]], la cui apertura all'esercizio avvenne nel [[1869]]. All'uscita orientale del tunnel di Monaco, tra le stazioni di [[Stazione di Monaco-Monte Carlo|Monaco-Monte-Carlo]] e Cap-Martin-Roquebrune vi è la fermata Monte-Carlo-Country-Club, operativa esclusivamente in occasione dei tornei dei [[Monte Carlo Masters|Masters di Monte-Carlo]]; la [[Fermata ferroviaria|fermata]] ha la particolarità di avere una sola banchina laterale, in direzione Marsiglia.
==Galleria d'immagini==
Riga 62 ⟶ 72:
Image:Pizza della Chiesa.JPG|Place de l'Eglise
Image:Roquebrune Church inside.JPG|L'interno della chiesa della città
File:The main Tower of the Castle.jpg|La torre principale del castello
File:The cave-street in Roquebrune.jpg|La strada delle caverne a Roccabruna
File:Bridge to the Castle.jpg|Ponte al castello
</gallery>
Riga 72 ⟶ 82:
==Bibliografia==
*Giulio Vignoli, ''Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (e di Briga e di Tenda e del Principato di Monaco)'', Edizioni Settecolori, Lamezia Terme, 2011.
==Altri progetti==
|