Cuscus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
luogo d'origine Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m migliorata forma di una frase |
||
(45 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|IPA = kʊskʊs<br />kuːskuːs
|altri nomi = seksu, maftūl, qūsqūs, cùscusu
|paese =
|paese2 =
|paese3 =
|paese4 =
|regione =
|diffusione = mondiale
Riga 34:
[[File:Couscous sellers - Tunis - Tunisia.jpg|thumb|Venditori di cuscus a [[Tunisi]] (1899)]]
Secondo Charles Perry, il cuscus si sarebbe originato tra i [[berberi]], negli attuali [[Marocco]] e [[Algeria]] tra l'XI e il XIII secolo, tra la fine del periodo della [[Ziridi|dinastia ziride]] e la nascita del [[Almohadi|califfato almohade]].<ref>{{Cita|Perry}}.</ref> Lo storico Hady Roger Idris affermò che il cuscus sarebbe attestato solo a partire dal periodo [[Hafsidi|hafside]].<ref>{{Cita|Gast}}.</ref> Secondo Lucie Bolens, invece, il cuscus si sarebbe sviluppato nell'antica [[Numidia]], ai tempi di [[Massinissa]].<ref>{{Cita news|titolo=Can North Africa unite over couscous? |giornale=AFP |data=2 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita|de Castro|p. 466}}.</ref>
Uno dei primi riferimenti scritti al cuscus viene dall'anonimo autore di un libro di cucina dell'[[al-Andalus]], la Spagna musulmana del XIII secolo, il ''Kitāb al-tabīkh fī al-Maghrib wa l-Andalus'', che dà una ricetta per il cuscus. Il cuscus era noto anche nel [[sultanato di Granada]] dei [[Nasridi]]. Sempre nel XIII secolo uno storico siriano di [[Aleppo]] cita il cuscus in quattro occasioni. Queste citazioni così antiche mostrano che il cuscus si diffuse rapidamente, ma che in generale esso era comune soprattutto nell'occidente islamico fino alla [[Tripolitania]], mentre più a est, a partire dalla [[Cirenaica]], la cucina era soprattutto di tipo egiziano, in cui il cuscus costituiva solo un piatto occasionale. Oggi, il cuscus è conosciuto in [[Tunisia]], nella [[Sicilia]] occidentale e nel [[Vicino Oriente]], ma in [[Marocco]], [[Algeria]],<ref
=== Origini subsahariane ===
Riga 65:
=== Il c''ù''scusu trapanese ===
{{Vedi anche|Cuscus di pesce}}
In [[Sicilia]], nella zona del [[Trapani|
Il cous cous di pesce alla trapanese è stato inserito tra i [[prodotti agroalimentari tradizionali siciliani]] dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.<ref name="ilsicilia.it"/> === Il cascà carlofortino ===
Riga 99 ⟶ 101:
* [[Cucina trapanese]]
* [[Brodo vegetale]]
* [[Cous Cous Fest]]
== Altri progetti ==
Riga 105 ⟶ 108:
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|cuscus|v=1}}
* {{Cita web|url=https://couscousfest.it/campionato-del-mondo/|titolo=Festival a San Vito Lo Capo, Campionato del mondo di cous cous|sito=couscousfest.it}}{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://mybookofrai.typepad.com/cuisinealgerienne/|Ricette algerine con foto|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.saudiaramcoworld.com/issue/199806/couscous-the.measure.of.the.maghrib.htm|2=Cuscus - La Misura del Maghreb|lingua=en|accesso=10 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060322160931/http://www.saudiaramcoworld.com/issue/199806/couscous-the.measure.of.the.maghrib.htm|dataarchivio=22 marzo 2006|urlmorto=sì}}
|