Cuscus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +revdel
m migliorata forma di una frase
 
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{revdel|142608757|RD4}}
{{Nota disambigua}}
{{F|Cucina|febbraio 2019}}
Riga 7 ⟶ 6:
|IPA = kʊskʊs<br />kuːskuːs
|altri nomi = seksu, maftūl, qūsqūs, cùscusu
|paese = ALGMAR
|paese2 = MARTUN
|paese3 = TUNLBY
|paese4 = LBYALG
|regione =
|diffusione = mondiale
Riga 66 ⟶ 65:
=== Il c''ù''scusu trapanese ===
{{Vedi anche|Cuscus di pesce}}
In [[Sicilia]], nella zona del [[Trapani|Trapanesetrapanese]] (territorio con frequenti legami storici e sociali negli ultimi due secoli con Tunisia e Libia), il cùscusu è un piatto tipico della [[cucina trapanese]],<ref name="ansa_Mari">{{Cita web |titolo=Marilù Terrasi, una cantastorie tramanda la magia del couscous alla trapanese |accesso=7 febbraio 2019 |url= http://www.ansa.it/lifestyle/notizie/passioni/food_wine/2014/06/04/marilu-terrasi-una-cantastorie-tramanda-la-magia-del-couscous-alla-trapanese_6b3c29e8-0b18-44be-9cee-554115866b62.html |autore=Anna Lisa Antonucci }}</ref> soprattutto col pesce. Si ritiene generalmente che la diffusione del ''cùscusu'' nella parte nordoccidentale dell'isola risalga al periodo della dominazione araba, ma le prime attestazioni risalgono al 1777, quandocon una testimonianza trovata ldall'etnologo [[Giuseppe Pitrè]] un secolo dopo che descrive la "vivanda in Sicilia dai saraceni lasciata".<ref>{{Cita web|url=https://www.gamberorosso.it/notizie/cous-cous-ricette-storia-e-tipologie/|titolo=Cous Cous: origine, storia e la ricetta del cous cous alla trapanese}}</ref>
 
Il cous cous di pesce alla trapanese è stato inserito tra i [[prodotti agroalimentari tradizionali siciliani]] dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.<ref name="ilsicilia.it"/>