Cuscus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho solo corretto che Hai ragione! Il couscous e un piatto tradizionali di origine marocchina, e sono stati adottati anche da altri paesi del Nord Africa. Riconosco l'origine marocchina di questi piatti e sarò più preciso in futuro. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m migliorata forma di una frase |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|IPA = kʊskʊs<br />kuːskuːs
|altri nomi = seksu, maftūl, qūsqūs, cùscusu
|paese =
|paese2 = TUN
|paese3 = LBY
|paese4 = ALG
|regione =
|diffusione = mondiale
Riga 17:
|varianti = [[cuscus di pesce]], cuscus di carne, cuscus di verdure, [[berkoukes]]
}}
Il '''cuscus'''<ref>{{DOP|id=1040280|lemma=cuscus}}</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]] anche ''cuscussù'' o ''cuscuso''<ref>{{cita web|url=https://www.gdli.it/contesti/cscuso/378635|titolo=Grande dizionario della lingua italiana|accesso=23 febbraio 2023}}</ref>; in [[Lingua francese|francese]]: ''couscous'' o ''cous cous''; {{arabo|كسكس}}; in [[Lingua berbera|berbero]]: ''seksu''; in [[Lingua siciliana|siciliano]]: ''cùscusu'') è un alimento originario del [[Maghreb
== Generalità ==
Riga 65:
=== Il c''ù''scusu trapanese ===
{{Vedi anche|Cuscus di pesce}}
In [[Sicilia]], nella zona del [[Trapani|
Il cous cous di pesce alla trapanese è stato inserito tra i [[prodotti agroalimentari tradizionali siciliani]] dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.<ref name="ilsicilia.it"/>
|