Scemo di guerra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tremebondo89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(32 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Scemo di Guerra
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|anno uscita = [[1985]]
|immagine = Scemo di guerra.jpg
|durata = 108 min
|didascalia = Beppe Grillo e Coluche in una scena del film.
|immagine =Scemo di guerra.jpg
|didascalia = Beppe Grillo e Coluche in una scena del film.
|genere = commedia
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Dino Risi]]
|soggetto = [[Mario Tobino]], autore de ''Il deserto della Libia''
|sceneggiatore = [[Age & Scarpelli]] e [[Dino Risi]]
|produttore = [[Pio Angeletti]], [[Adriano De Micheli (produttore cinematografico)|Adriano De Micheli]], [[Claude Berri]]
|attori = * [[Beppe Grillo]]: sottotenente Marcello Lupi
|attori =
* [[Beppe Grillo]]: sottotenente Marcello Lupi
* [[Coluche]]: capitano Oscar Pilli
* [[Fabio Testi]]: tenente Giovanni BoddaBoda
* [[Bernard Blier]]: maggiore Bellucci
* [[Franco Diogene]]: capitano Nitti
* [[Claudio Bisio]]: tenente Pintus, internista
* [[Nicola Morelli]]: Colonnellocolonnello Morelli
* [[Guido Nicheli]]: Capitanocapitano Rossi
* [[Geoffrey Copleston]]: Ilil capitano tedesco
* [[Sandro Ghiani]]: Efisio Puddu
* Gianni Franco: sottotenente Gianni Cerioni, anestesista
* [[Tiziana Altieri]]: Fatima, moglie di Ahmed
* [[Antonella Di Marco]]: Fatima, la prostituta
* [[Alessandra Vazzoler]]: Lola
* [[Gianni Franco]]: Cerioni
|doppiatori italiani = * [[Giuseppe Rinaldi]]: capitano Oscar Pilli
* [[Rodolfo Bianchi]]: tenente Giovanni Boda
* [[Sergio Fiorentini]]: Maggioremaggiore Bellucci
* [[Marcello Prando]]: Capitanocapitano Rossi
* [[Max Turilli]]: Ilil capitano tedesco
|fotografo = [[Giorgio Di Battista]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Guido De Angelis|Guido]] e [[Maurizio De Angelis]]
|scenografo = [[Giuseppe Mangano]]
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
|casa produzione = [[International Dean Film]] ([[Roma]]), [[Renn Productions]] ([[Parigi]])
|casa distribuzione italiana =
}}
'''''Scemo di guerra''''' è un [[film commedia]] [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]] del [[1985]] diretto da [[Dino Risi]].
 
== Trama ==
Il sottotenente medico Marcello Lupi, dotato di una grande umanità e buon senso comune, alla fine del [[1940]] viene assegnato ad una sezione sanitaria installata vicino all'oasi di [[Sorman]] ([[Libia italiana|Libia]]) e comandata dal Maggioremaggiore Bellucci; quest'ultimo -, innamoratissimo della giovane moglie -, fa di tutto per essere trasferito in patria. Ma l'ufficio medico non può rimanere senza una guida: l'uomo col grado più alto sarebbeè il Comandantecomandante Oscar Pilli, il quale però è afflitto da gravi disturbi mentali precedenti e indotti. Marcello resta subito colpito dalla personalità psicopatica di quell'uomo puerile e arrogante, vulnerabile e contraddittorio, irriso e isolato tra gli stessi militari.
 
Dopo qualche tempo, Bellucci riesce a tornare in [[regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] ed il potere nell'accampamento passa a Pilli, il quale si rende inviso a tutti i commilitoni per le sue stranezze e il suo atteggiamento dispotico: per esempio, fa compiere 40 giri di campo a Lupi per punirlo di aver visitato una donna senza permesso (ma il sottotenente crollerà al 28°).
 
Lupi comprende il disagio e il conseguente pericolo per tutti ede allora -, insieme ai suoi colleghi Pintus, Cerioni, Nitti e Bodda -Boda, scrive una lettera anonima al comando generale dell'esercito in cui chiede la rimozione di Pilli per manifesta instabilità psichica. Viene allora inviato nel campo il Colonnello della psichiatria Morelli che, accompagnato dal Capitanocapitano Rossi, visita Pilli trovandolo assolutamente inidoneo al ruolo assegnatogli; tuttavia, a Marcello scappa di dire che Oscar è amico del [[Maresciallomaresciallo d'Italia]] [[Rodolfo Graziani]], per cui il Comandantecomandante viene graziato: a questo punto, il sottotenente nulla può fare di fronte a una trama di protezioni altolocate e d'interessi meschini, che valorizzano più le gerarchie e le formalità burocratiche piuttosto che le persone in una situazione così al limite come in una guerra.
 
Non a caso, se le loro strade si dividono, finiscono poi per ritrovarsi quando Pilli, promosso Maggioremaggiore, viene posto a capo di un avamposto con gli alleati tedeschi in lotta contro gli inglesi, dove già si trovava il Tenentetenente Lupi, (nel frattempo promosso). Pilli dimostra di non essere affatto rinsavito e di aver molto probabilmente pianificato la sua dipartita allorquando, nel confidare a Lupi di aver già fatto testamento, invece di capire la situazione (gli italiani si trovavano male in arnese e in ritirata), decide di affrontare da solo gli inglesi con una bomba in mano, nonostante i tentativi di Lupi di farlo desistere. Il Comandantecomandante tedesco, temendo una reazione dei nemici, fa uccidere Pilli da un cecchino. Il film si conclude con la sepoltura di Pilli e dellecon le truppe italiane e tedesche che cantano la canzone "''[[Mamma (Beniamino Gigli)|Mamma"]]'', in ossequio alle ultime volontà del Maggioremaggiore.
 
== Produzione ==
Il film, ispirato ai diari di [[Mario Tobino]] ''[[Il deserto della Libia]]'' (dai quali una ventina d'anni dopo [[Mario Monicelli]] trarrà il suo ultimo film, ''[[Le rose del deserto]]''), è ambientato durante la [[seconda guerra mondiale]], fra le truppe italiane di stanza in [[Nordafrica|Africa settentrionale]].
 
Le riprese si sarebbero dovute effettuare in [[Libia]], paese in cui è ambientato, ma il governo libico, all'epoca ancora sotto la guida di [[Gheddafi]], non le autorizzò. Risi scelse così la [[Tunisia]], precisamente la regione dello [[Sfax]], dove le riprese furono effettuate dal giugno all'agosto del 1984.
 
== Distribuzione ==
UscíUscì nelle sale francesi nel maggio 1985 e in quelle italiane a novembre. Venne presentato al [[Festival di Cannes 1985|Festival di Cannes dello stesso anno]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1985/allSelections.html|titolo=Official Selection 1985|editore=festival-cannes.fr|accesso=23 giugno 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202221655/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1985/allSelections.html|dataarchivio=2 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Titoli alternativi ===
Riga 74:
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia militare]]
[[Categoria:Film diretti da Dino Risi]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]