Dig-It: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: localismo
BluesBrother (discussione | contributi)
33 giri: ABBA - Greatest Hits
 
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
La '''Dig-It International Records S.r.l.''' è stata una [[etichetta discografica|casa discografica]] attiva negli anni '70 e '80.
|nome = Dig It
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1970
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Pippo La Rosa
|data chiusura = [[1997]]
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = musicale
|prodotti = dischi
}}
La '''Dig-It International Records S.r.l.''' è stata una [[etichetta discografica|casa discografica]] attiva dagli anni '70 alla fine degli anni '90.
 
== Storia della Dig-It ==
Fondata, dapprima solo come casa di [[edizioni musicali]], agli inizi degli anni '70 da [[Pippo La Rosa]], [[Claudio Damiani]], [[Vitaliano Caruso]] ed [[Eugenio Del Sarto]]<ref>[http://www.eugeniodelsarto.com/biografia/ Eugenio Del Sarto - biografia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121205144758/http://www.eugeniodelsarto.com/biografia/ |data=5 dicembre 2012 }}</ref>, la '''Dig-It''' ha pubblicato, nel corso degli anni, dischi di artisti come [[Mario Tessuto]], [[Umberto Napolitano]], [[Ivan Graziani]], [[Vanna Brosio]], [[Gian Pieretti]] e [[Cocky Mazzetti]].
 
Da sottolineare in questi anni la collaborazione attiva del maestro Caruso, che oltre a seguire la produzione artistica di svariati artisti dell'etichetta come ad esempio gli [[ABBA]], firmò anche alcuni dei successi e che qualche anno più tardi sarà alla guida dell'UNCLA, l'Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori.
Fondata, dapprima solo come casa di [[edizioni musicali]], agli inizi degli anni '70 da [[Pippo La Rosa]], [[Claudio Damiani]], [[Vitaliano Caruso]] ed [[Eugenio Del Sarto]]<ref>[http://www.eugeniodelsarto.com/biografia/ Eugenio Del Sarto - biografia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la '''Dig-It''' ha pubblicato, nel corso degli anni, dischi di artisti come [[Mario Tessuto]], [[Umberto Napolitano]], [[Ivan Graziani]], [[Vanna Brosio]], [[Gian Pieretti]] e [[Cocky Mazzetti]].
 
La ''Dig-It'' ha spaziato in vari generi, dal [[Popular music|pop melodico]] alla [[disco music]]; uno dei maggiori successi dell'etichetta è stato, nel [[1976]], ''15 anni'', incisa dal gruppo [[I vicini di casa (gruppo musicale)|I vicini di casa]].
Da sottolineare in questi anni la collaborazione attiva del maestro Caruso, che oltre a seguire la produzione artistica di svariati artisti dell'etichetta come ad esempio gli [[ABBA]], firmò anche alcuni dei successi riportati sotto e che qualche anno più tardi sarà alla guida dell'UNCLA "Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori".
 
La DIG-It ha spaziato in vari generi, dal [[Popular music|pop melodico]] alla [[disco music]]; uno dei maggiori successi dell'etichetta è stato, nel [[1976]], ''15 anni'', incisa dal gruppo [[I vicini di casa (gruppo musicale)|I vicini di casa]].
 
Per la distribuzione si è affidata, per molto tempo, alla [[Dischi Ricordi]].
 
La '''Dig-It''' distribuì inoltre in Italia alcune etichette estere; tra i nomi pubblicati in Italia i più noti sono senza dubbio gli [[ABBA]].
 
I primi dischi furono stampati con una etichetta con due emisferi, bianco sopra e rosso sotto: successivamente l'etichetta fu sostituita da una foto che ritraeva pale picconi e cappelli da minatori. Questa scelta alludeva al nome dell'etichetta, infatti in lingua inglese ''dig it'', oltre a essere un'esortazione, corrisponde letteralmente al verbo "scavare" (''to dig'').
 
Fra le prime produzioni, i cosiddetti dischi da juke box: nel 1972 venne pubblicato il 45 giri Lady Lay / Tira Tira rispettivamente di Pierre Groscolas e de l'Armata Brancaleone, in base alla logica di pubblicare un successo di un autore diverso per ogni lato.
Negli anni '90 l'etichetta si convertì anche alla produzione e distribuzione della cosiddetta [[Eurodance]], musica dance commerciale - anche tramite una serie di sottoetichette. In tale genere di musica, non occorreva più l'esistenza di studi di registrazione, considerando che il prodotto musicale veniva fornito già completo e mixato dagli autori, spesso dj di discoteca.
 
La produzione fu notevole; negli anni '90 l'etichetta si convertì anche alla produzione e distribuzione della cosiddetta [[Eurodance]], musica dance commerciale - anche tramite una serie di sottoetichette. In tale genere di musica, non occorreva più l'esistenza di studi di registrazione, considerando che il prodotto musicale veniva fornito già completo e mixato dagli autori, spesso dj di discoteca.
L'esperienza della Dig-It si concluse negli anni '90, con una serie di ordinanze e la finale chiusura. L'ultima produzione conosciuta è Venerdì '70 Vol. 2, una raccolta con numero di catalogo DLP 11030.
 
L'esperienza della Dig-It si concluse, senza clamore, negli anni '90, con una serie di ordinanze e la finale chiusura. L'ultima produzione originale conosciuta è la compilation ''Venerdì '70 Vol. 2'' del [[1997]], una raccolta con numero di catalogo DLP 11030, pubblicata anche su cassetta e CD (DCD 11130) presentata da Claudio Cecchetto e Radio Capital<ref>https://www.discogs.com/Various-Venerdi-70-Vol-2/release/340185</ref>. Successivamente, le produzioni della Dig-it diventano difficilmente identificabili; vengono certamente pubblicati molti mix (in parte solo promo, ad uso discoteca) spesso - come altri dischi - su licenza, al modo di ristampe di vecchi dischi, sempre su licenza. Fra il 1997 ed il 1999 moltissimi sono i titoli "mix" o "raccolta"; l'ultimo è dei Sugarhill Gang : Rapper's Delight, una canzone del 1979, pubblicata da Dig-It nel 1999.<ref>https://www.discogs.com/Sugarhill-Gang-Rappers-Delight/release/3854990</ref>
L'ultima sede della Dig It International Srl fu al numero 76/4 della storica Via Mecenate in Milano, strada nota per aver visto il decollo di altre famose etichette "minori" come la New Music International, Discomagic, Dancework SRL. Nell'area vi erano anche case come la D.V. More, Level One.
 
L'ultima sede della ''Dig It International'' fu a [[Milano]] in via Mecenate, strada nota per aver ospitato le sedi di altre famose etichette "minori" come la New Music International, Discomagic, Dancework SRL. Nella stessa zona c'erano anche case come la D.V. More, Level One.
La Dig It si spostò per breve tempo al numero 15 di Via Fantoli, sempre a Milano.
 
La ''Dig-It'' negli ultimi tempi, in un tentativo di limitare i costi fissi, si spostò per breve tempo al numero 15 di via Fantoli, sempre a Milano.
== I dischi pubblicati ==
 
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, sul vinile o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
Dal 2009 riprende l'attività - solo virtuale, attraverso l'emissione di files audio - della Dig-It, con il graduale passaggio dei brani ad una nuova azienda, la "Dig It Al Mark" prima, e "Digital Dig-it" poi, entrambe intese come entità connesse a Dig-it. Dal 2013 non risulta più alcuna attività.
 
== Principali dischi pubblicati ==
La datazione è presa dall'etichetta del disco, sul vinile o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, il riferimento è preso dalla numerazione del catalogo.
 
=== 33 giri ===
Riga 35 ⟶ 56:
! Interprete
! Titoli
|-
|MS 0001
|''[[1974]]''
|[[ABBA]]
|[[Waterloo (album ABBA)|Waterloo]]
|-
| MS 0004
Riga 50 ⟶ 76:
| [[Anna Mazzamauro]]
| [[Anna Mazzamauro (album)|Anna Mazzamauro]]
|-
|PL 3002
|''[[1975]]''
|[[ABBA]]
|[[ABBA (album)|ABBA]]
|-
|PL 3005
|''[[1976]]''
|[[ABBA]]
|[[Greatest Hits (ABBA)|Greatest Hits]]
|-
|PL 3008
|''[[1976]]''
|[[ABBA]]
|[[Arrival (ABBA)|Arrival]]
|-
| PL 3010
Riga 55 ⟶ 96:
| [[Gianni Neri]]
| [[Sono nato per errore]]
|-
|PL 3012
|''[[1978]]''
|[[ABBA]]
|[[The Album (ABBA)|The Album]]
|-
| PL 3018
Riga 69 ⟶ 115:
| ''[[1991]]''
| [[Umberto Napolitano]]
| [[Riccioli (album)|Riccioli]]
|-
|}
Riga 86 ⟶ 132:
|-
| DG 1111
| ''[[19741975]]''
| [[Gian Pieretti]]
| [[Aranciata/Piove piove]]
|-
|DG 1115
|''[[1975]]''
|[[ABBA]]
|[[I Do, I Do, I Do, I Do, I Do]]/Rock Me
|-
| DG 1119
Riga 100 ⟶ 151:
| [[Cheri Bab/Mamalou]]
|-
| DG 1124
| ''[[1975]]''
|[[ABBA]]
| [[ABBA]] (sul lato A)/[[Pier Franco Castelli]]
|[[S.O.S. (ABBA)|S.O.S.]]/[[Mamma Mia (ABBA)|Mamma Mia]]
| [[I Do, I Do, I Do, I Do, I Do/Se torni tu]]
|-
| DG 1126
Riga 113 ⟶ 164:
| ''[[1976]]''
| [[ABBA]]
| [[Fernando (ABBA)|Fernando]]/[[Tropical Loveland]]
|-
| DG 1134
Riga 119 ⟶ 170:
| [[I vicini di casa (gruppo musicale)|I vicini di casa]]
| [[15 anni/Lo spazzolino]]
|-
|DG 1136
|''[[1976]]''
|[[ABBA]]
|[[Dancing Queen]]/That's Me
|-
| DG 1140
Riga 129 ⟶ 185:
| [[Pierfranco Castelli]]
| [[Dentro di me/Marianna]]
|-
|DG 1143
|''[[1977]]''
|[[ABBA]]
|[[Money, Money, Money]]/[[Knowing Me, Knowing You]]
|-
| DG 1148
Riga 134 ⟶ 195:
| [[I vicini di casa (gruppo musicale)|I vicini di casa]]
| [[Scubidubidubidu scubidubidubida/Un giocattolo]]
|-
|DG 1166
|''[[1977]]''
|[[ABBA]]
|[[The Name of the Game]]/[[I Wonder (Departure)]]
|-
| DG 1169
Riga 144 ⟶ 210:
| [[I vicini di casa (gruppo musicale)|I vicini di casa]]
| [[Flirt/Mama Y Mama E]]
|-
|DG 1173
|''[[1978]]''
|[[ABBA]]
|[[Take a Chance on Me]]/[[I'm a Marionette]]
|-
| DG 1177
Riga 205 ⟶ 276:
! Interprete
! Titoli
|-
|MM 0021
|''[[1974]]''
|[[ABBA]]
|[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]/[[Honey, Honey]]
|-
| MM 0024
Riga 210 ⟶ 286:
| [[Reattori caldi]]
| [[Senza tempo noi/Il mio cuore è un reattore]]
|-
|MM 0031
|''[[1974]]''
|[[ABBA]]
|[[Hasta Mañana]]/Watch Out
|-
| MM 0039
Riga 241 ⟶ 322:
| [[Le Teste Sciroppate]]
| [[Senti come puzzi]]
|-
|}
 
</div>
 
</div>
 
=== Juke Box - Serie JB ===
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| JB 7
| ''[[1975]]''
| [[ABBA]] (sul lato A)/[[Pier Franco Castelli]]
| [[I Do, I Do, I Do, I Do, I Do]]/[[Se torni tu]]
|-
|}
Riga 249 ⟶ 351:
 
*Catalogo internazionale
httphttps://www.discogs.com/label/Dig+It+International
*Ultima produzione del 1997
httphttps://www.discogs.com/Various-Venerdi-70-Vol-2/release/340185
*Indice delle ordinanze (giurisprudenza) a nome :
Dig It International Records s.r.l., 80/92
Riga 273 ⟶ 375:
* [[Etichetta discografica]]
* [[Etichette indipendenti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}