Australopithecus boisei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link/grassetto inconguro |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
}}
Il primo fossile, chiamato
== Riclassificazione tassonomica ==
Inizialmente classificato come ''[[Australopithecus]]'', il taxon è stato successivamente assegnato al genere ''[[Paranthropus]]'' in seguito a studi morfologici e filogenetici approfonditi. Le analisi hanno evidenziato tratti cranio-facciali e dentali fortemente specializzati, tra cui una marcata [[cresta sagittale]], arcate [[zigomo|zigomatiche]] espanse e [[molari]] di dimensioni eccezionali, caratteristiche non condivise con le specie più gracili del genere ''Australopithecus''. Inoltre, le ricostruzioni [[filogenesi|filogenetiche]] hanno indicato che ''boisei'' appartiene a una linea evolutiva distinta e più specializzata, non direttamente ancestrale al genere ''[[Homo]]''. Per queste ragioni, è stato riclassificato come ''Paranthropus boisei'', insieme ad altre specie robuste come ''[[Paranthropus robustus|P. robustus]]'' e ''[[Paranthropus aethiopicus|P. aethiopicus]]'', con cui condivide un'origine comune e adattamenti convergenti alla masticazione di cibi duri e fibrosi.<ref>Wood, B. (2010). ''Reconstructing human evolution: Achievements, challenges, and opportunities''. Proceedings of the National Academy of Sciences, 107(Supplement 2), 8902–8909. https://doi.org/10.1073/pnas.1001649107</ref>
==Scoperta==
Il fossile, poi classificato come [[OH 5]] (''Olduvai Hominid number 5''), comprendeva un [[cranio]] completo risalente a circa 1,8 milioni di anni, con caratteristiche simili a un [[Australopithecus robustus]]. Mary e il marito [[Louis Leakey]] lo
==Morfologia==
|