World's Finest Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
rimossi parametri deprecati
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|
 
(31 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[World's Finest]]}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = lingua inglese
Riga 18 ⟶ 19:
|testi 7 = [[Len Wein]]
|testi 8 = [[Marv Wolfman]]
|disegnatore = [[Neal Adams]]
|disegnatore 2 = [[Sal Amendola]]
|disegnatore 3 = [[Ross Andru]]
Riga 33 ⟶ 34:
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|data inizio = [[primavera]] [[1941]]
|data fine = gennaio [[1986]]
|editore = [[DC Comics]]
|editore nota =
|etichetta =
Riga 50 ⟶ 51:
|volumi nota =
|volumi totali = 323
|data inizio Italiain italiano =
|formato larghezza =
|data fine Italiain italiano =
|formato altezza =
|etichetta Italiaitaliana =
|rilegatura =
|editore Italiaitaliano =
|pagine =
|editore Italiaitaliano nota =
|lettura =
|collana Italiaitaliana =
|censura =
|collana italiana nota =
|data inizio Italia =
|periodicità Italiaitaliana =
|data fine Italia =
|volumi Italiain italiano =
|etichetta Italia =
|volumi Italiain italiano nota =
|editore Italia =
|volumi totali Italiain italiano =
|editore Italia nota =
|testi italiani Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|collana Italia =
|collanatesti Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
Riga 83 ⟶ 69:
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''''World's Finest Comics''''' è stata una testata antologica a [[fumetti]] edita dalla [[DC Comics]] da luglio [[1941]] a gennaio 1986 che pubblicava storie di [[Superman]], [[Batman]] e altri famosi personaggi della casa editrice.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WRLDFIN|titolo=World's Finest Comics :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref>
'''''World's Finest Comics''''' è il titolo di una testata della [[DC Comics]] che, a partire dal luglio del [[1941]], pubblicò le storie dei migliori [[supereroe|supereroi]] dell'editore a [[fumetto|fumetti]] [[New York|newyorkese]]: [[Batman]] e [[Robin]] soprattutto, [[Superman]] e molti altri, il tutto in un antologico di sessantaquattro pagine.
 
== Storia editoriale ==
== Batman e Superman: i migliori del mondo ==
L'idea di base della collana era di presentare storie di Batman affiancandogli in ogni numero un diverso personaggio.<ref>La cosa venne poi applicata soprattutto su ''[[The Brave and the Bold (fumetto)|The Brave and the Bold]]'', che ospitò ''team-up'' di numerosi eroi, tra cui lo stesso Batman sin dal n. [[Sessantasette|67]].</ref>
 
L'idea principale, comunque, era quella di presentare storie di Batman affiancandogli un altro eroe, sempre differente ad ogni numero. La cosa, però, venne applicata soprattutto su ''[[The Brave and the Bold (fumetto)|The Brave and the Bold]]'', che ospitò ''team-up'' di numerosi eroi, tra cui lo stesso Batman sin dal n.[[sessantasette|67]]. A partire dal n.[[settantuno| 71]] del [[1952]] la testata ridusse la foliazione (sida passò64 a [[trentadue|32]]) ede iniziò a presentare esclusivamente ''[[team-up'']] tra Batman e Superman, {{Senza fonte|di fatto decretando la superiorità economica e morale delle due icone rispetto al resto del ''corpus'' narrativo della DC Comics. L'idea}}, però, nacque soprattutto grazie al successo del n.[[settantasei| 76]] di ''[[Superman (fumetto)|Superman]]'' del maggio dello stesso [[anno]]. Inche quell'occasione,presentava infatti,un teamp up fra i due personaggi nel quale venne rivelato come i due eroi scoprirono le rispettive identità segrete. Da allora vennero realizzate circa 240 storie con incontri fra i due personaggi sia in continuity che immaginarie come quelle con Batman jr. e Superman jr., i figli dei due eroi. Fra il [[1970]] e il [[1972]] la testata presentò esclusivamente team-up di Superman con altri eroi.
 
Secondo [[Dennis O'Neil]] la testata fu una delle responsabili, insieme al ''[[Batman (serie televisiva)|serial televisivo]]'' con [[Adam West]], della trasformazione di Batman da ''terribile vigilante avvolto nelle tenebre a benigno boy-scout e maestro di vita del giovane Robin''. La testata, infatti, venne chiusa con il n. 323 del gennaio [[1986]]: si stava, infatti, preparando una nuova era per il Cavaliere Oscuro, destinata ad iniziare nel giugno dello stesso annoBatman con l'uscita della primasaga delle quattro parti dedel ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro|ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' di [[Frank Miller]].{{senza fonte}}
Da quel momento in poi le storie che videro i due eroi per protagonisti sono contante in circa 240, tra storie in ''continuity'' ed ''immaginary tales'' (storie immaginare, una sorta di ''[[What if]]''): in quest'ultimo filone sono da annoverarsi le storie di Batman jr. e Superman jr., i figli dei due vigilanti in costume.
 
=== Miniserie ===
Unico periodo di stasi in questo lungo rapporto è racchiuso tra gli anni [[1970]]-[[1972|72]], quando la testata si dedicò esclusivamente ai ''team-up'' di Superman con altri eroi.
 
==== ''Superman & Batman: I migliori'' ====
Secondo [[Dennis O'Neil]] la testata fu una delle responsabili, insieme al ''[[Batman (serie televisiva)|serial televisivo]]'' con [[Adam West]], della trasformazione di Batman da ''terribile vigilante avvolto nelle tenebre a benigno boy-scout e maestro di vita del giovane Robin''. La testata, infatti, venne chiusa con il n.323 del gennaio [[1986]]: si stava, infatti, preparando una nuova era per il Cavaliere Oscuro, destinata ad iniziare nel giugno dello stesso anno con l'uscita della prima delle quattro parti de ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' di [[Frank Miller]].
I due personaggi si rincontrarono successivamente nella miniserie ''Superman&Batman: I migliori'', miniserierealizzata inda [[treDave Gibbons]] parti, racconta di come i due eroi e le rispettive identità segrete, [[BruceSteve WayneRude]] e [[ClarkKarl KentKesel]], nella quale i due personaggi aiutarono la costruzione di un orfanotrofio posto sulla strada tra le due città, [[Gotham City|Gotham]] e [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]].
 
== Altri== ''World'sThe Worlds Finest'' ====
== Superman&Batman: I migliori ==
DAll'altrainterno partedella applicarelinea un'ideanarrativa così[[Elseworlds]], all'universo[[John DCByrne usuale(fumettista)|John potevaByrne]] rivelarsipropose vincenteun quantoprogetto lanoto propostacome Generazioni, che aveva l'obiettivo di Byrnenarrare euna cosìstoria nascealternativa ''Theper WorldsBatman Finest''e Superman, titoloscegliendo, diper unaogni maxi-sagadecennio, un anno in dieciparticolare puntatee chefacendo rivisitainvecchiare i diecipersonaggi annicompreso diSuperman<ref>Nonostante attivitànel comunesuo deicaso dueil eroi,processo ilfosse tuttopiù tenutolungo insiemedel dalnormale filo-rossoe dilo unstesso amicoBatman, comune.secondo KeselByrne, l'autoreavrebbe dellaottenuto maxi-serie,una vita lunga nonchépari a lungoquella componentedi delSuperman grazie ad una lotta condotta contro [[Ra's Al Ghul]] in uno dei suoi 'Super-team'pozzi di Lazzaro''.</ref>. Questo portò alla nascita della saga The Worlds Finest, che rivisitò dieci periodi da un anno<ref>Kesel venne aiutato nella realizzazione del progetto (in cui ogni numero era rappresentativo di un anno) dai disegnatori [[Dave Taylor]] e [[Peter Charles Doherty]] con l'inchiostratore [[Robert Campanella]]. Contributi anche di [[Tom Morgan]], che con Taylor firma l'ultimo numero, e di [[Graham Nolan]] e [[Sal Buscema]] che firmano il [[noveNove|nono]] anno, quando vengono posizionati i due eventi ''[[La morte di Superman]]'' e [[Batman Saga]].</ref>.
 
==== ''Superman/Batman'' ====
La decennale unione tra i due eroi, però, aveva lasciato il segno, così la filosofia della testata venne riesumata per una piccola miniserie realizzata da [[Dave Gibbons]] (l'acclamato disegnatore di ''[[Watchmen]]'', ora in veste di sceneggiatore), [[Steve Rude]] e [[Karl Kesel]].
[[Jeph Loeb]] ideò una saga nel quale i nemici di Batman come il [[Joker]] vennero inseriti nell'ambientazione di Superman per poi, nello spirito di ''World's Finest'' realizzare altri incontri tra Superman e Batman il cui successo spinse l'editore a varare un nuovo progetto, la testata ''Superman/Batman.''
 
=== Altre serie ===
''Superman&Batman: I migliori'', miniserie in [[tre]] parti, racconta di come i due eroi e le rispettive identità segrete, [[Bruce Wayne]] e [[Clark Kent]], aiutarono la costruzione di un orfanotrofio posto sulla strada tra le due città, [[Gotham City|Gotham]] e [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]].
Dopo il successo di ''[[Legends of the Dark Knight]]'', la DC Comics propose sia il classico ''Legends of the DC Universe'', sia ''Legends of the World's Finest'' ([[1994]]), quest'ultimo come miniserie in tre albi. Successivamente, [[Superboy]] e [[Robin]] furono protagonisti della miniserie in [[due]] albi ''Superboy/Robin: World's Finest Three'' ([[1996]]).
 
Nel [[1997]] giunge,venne poi,edita inla edicola l'albo unico (''one-shot'')storia ''Batman/Superman Adventures: World's Finest'', adattamento del ''team-up'' [[cartone animato|animato]] tra i due personaggi. Infine, nel [[1998]], sotto il marchio ''[[Elseworlds]]'', esce il ''one-shot'' ''Elseworlds' Finest: [[Supergirl]]/[[Batgirl]]''
== I migliori del mondo: un nuovo ''revival'' ==
 
== Note ==
Sul finire degli [[anni 1990|anni novanta]], però, lo stesso Kesel, passato dalle chine alla sceneggiatura, propose un nuovo progetto.
<references />
 
Un po' tutto il decennio, infatti, quasi in risposta all<nowiki>'</nowiki>''[[Batman: Anno uno|Anno Uno]]'' di Miller-[[David Mazzucchelli|Mazzucchelli]], fu un proporre, più o meno continuo, di proposte che dovevano rivisitare le origini dei personaggi od anche il loro primo anno di attività: con il titolo generico di ''Anno Uno'', o con un titolo ''ad hoc'', queste miniserie rivestivano una certa importanza, colmando quel vuoto narrativo che ''[[Crisi sulle Terre infinite]]'' non era riuscito a riempire a causa degli autori dei singoli albi (che non si erano adattati alla novità di un nuovo inizio) e che nemmeno ''[[Ora zero (fumetto)|Ora zero]]'' aveva contribuito a riempire.
 
In questo filone si inserirono un paio di progetti per certi aspetti più originali dei numerosi ''Anno Uno''. Nella linea narrativa nota come ''[[Elseworlds]]'', [[John Byrne]] propose un progetto noto come ''[[Generazioni (fumetto)|Generazioni]]'', che aveva l'obiettivo di narrare una storia alternativa per Batman e Superman, scegliendo, per ogni decennio, un anno in particolare. La caratteristica della saga era che i due protagonisti, così come tutti gli altri comprimari, erano in balia dell'invecchiamento, persino Superman, nonostante nel suo caso il processo fosse più lungo del normale. Lo stesso Batman, secondo Byrne, avrebbe ottenuto una vita lunga pari a quella di Superman grazie ad una lotta condotta contro [[Ra's Al Ghul]] in uno dei suoi ''pozzi di Lazzaro''.
 
D'altra parte applicare un'idea così all'universo DC usuale poteva rivelarsi vincente quanto la proposta di Byrne e così nasce ''The Worlds Finest'', titolo di una maxi-saga in dieci puntate che rivisita i dieci anni di attività comune dei due eroi, il tutto tenuto insieme dal filo-rosso di un amico comune. Kesel, l'autore della maxi-serie, nonché a lungo componente del ''Super-team'', venne aiutato nella realizzazione del progetto (in cui ogni numero era rappresentativo di un anno) dai disegnatori [[Dave Taylor]] e [[Peter Charles Doherty]] con l'inchiostratore [[Robert Campanella]]. Contributi anche di [[Tom Morgan]], che con Taylor firma l'ultimo numero, e di [[Graham Nolan]] e [[Sal Buscema]] che firmano il [[nove|nono]] anno, quando vengono posizionati i due eventi ''[[La morte di Superman]]'' e [[Batman Saga]].
 
== Superman/Batman ==
 
L'idea di un albo che riunisse le gesta dei due principali supereroi del ''DC Universe'', però, non era destinata a tramontare definitivamente con la conclusione della saga di Kesel. Infatti, tra i nuovi team creativi che, in quegli anni, si stavano facendo largo sulle varie testate, si fece notare per la qualità delle storie e i successi di vendite il duo [[Jeph Loeb]]-[[Ed McGuinness]].
 
Mentre Loeb veniva da una lunga serie di successi con Batman (su tutti, ''[[Batman: Il lungo Halloween]]'' e successivamente ''[[Vittoria Oscura]]'') e da un esperimento particolare con Superman (''[[Superman per tutte le stagioni]]''), nonché dall'essere scrittore regolare di ''Fantastic Four'' per la [[Marvel Comics]], McGuinness era, sostanzialmente, un esordiente per quel che riguardava il mondo dei supereroi.
 
{{cn|La forza della coppia si basava sia sulle storie congegnate da Loeb, sia dai disegni potenti e muscolari di McGuinness: in particolare Loeb ed il resto del ''team'' creativo riuscirono a trasportare, con successo, nemici tipicamente batmaniani, come il [[Joker]], nell'ambiente di Metropolis, o a rinverdire i fasti di ''World's Finest'' con incontri tra Superman e Batman dal leggero sapore ''[[Golden Age]]''. Il successo di questo genere di storie, in particolare quelle con Batman co-protagonista, spinse l'editore a varare un nuovo progetto, la testata ''Superman/Batman'', e darla in mano a Loeb-McGuinness, che in breve furono in grado di rinverdire i fasti della gloriosa ''World's Finest''.}}
 
== Altri ''World's Finest'' ==
 
Dopo il successo di ''[[Legends of the Dark Knight]]'', la DC Comics propose sia il classico ''Legends of the DC Universe'', sia ''Legends of the World's Finest'' ([[1994]]), quest'ultimo come miniserie in tre albi. Successivamente, [[Superboy]] e [[
Robin]] furono protagonisti della miniserie in [[due]] albi ''Superboy/Robin: World's Finest Three'' ([[1996]]).
 
Nel [[1997]] giunge, poi, in edicola l'albo unico (''one-shot'') ''Batman/Superman Adventures: World's Finest'', adattamento del ''team-up'' [[cartone animato|animato]] tra i due personaggi. Infine, nel [[1998]], sotto il marchio ''[[Elseworlds]]'', esce il ''one-shot'' ''Elseworlds' Finest: [[Supergirl]]/[[Batgirl]]''
 
== Bibliografia ==
*[[Andrea Materia]]. ''La storia editoriale di Batman'' (nove capitoli), in ''Batman'' numeri 5, 6/7, 10, 13, 19, 24-26, 28. Roma, [[Play Press]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{fr}} Il {{cita web|url=http://www.geocities.com/Area51/Chamber/8178/wfc1.html|titolo=''World's Finest'' Comics Index|deadurlurlmorto=yes|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Area51/Chamber/8178/wfc1.html|dataarchivio=11 agosto 2006}}
*{{lingue|en}} {{cita web|url=http://www.coverbrowser.com/covers/worlds-finest|titolo=raccolta delle copertine|urlarchivio=|urlmorto=}}
*https://www.comics.org/series/216/
 
{{Fumetti su Batman}}
{{Superman}}
{{Portale|DC Comics}}
Riga 138 ⟶ 114:
[[Categoria:Fumetti di Batman]]
[[Categoria:Fumetti di Superman]]
[[Categoria:Serie regolari a fumetti DC Comics]]
[[Categoria:Team-up]]