Bot (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La grammatica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiunto citazione google crawler |
||
(37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|informatica|giugno 2022|}}
Il '''bot''' (
A pari passo con lo sviluppo inaspettato dell'intelligenza artificiale si hanno sempre maggiori difficoltà nel distinguere un ''bot'' da una persona vera all'interno delle [[Rete sociale|reti sociali]], perciò negli ultimi anni alcuni utenti trasmettono l'[[Teoria del complotto|idea complottista]] dell'[[Teoria di Internet morto|Internet morto]], per cui la maggior parte dei contenuti utenti presenti in rete sarebbe già prodotta da ''bot.''
==Esempi==
Di seguito alcuni comuni esempi di impiego dei bot, tenendo presente che continuamente ne vengono realizzati per diverse altre situazioni (spesso non sono neppure presentati come tali).
===World Wide Web===
Il tipo più diffuso di bot programmato per navigare sul [[World Wide Web]] è quello dei [[crawler|web crawler]], detti anche ''spider'' ("[[ragno]]"). Questi programmi attraversano le pagine Web "seguendo" i [[ipertesto|link ipertestuali]] che trovano nel testo per passare dall'una all'altra, e nel frattempo raccolgono informazioni sui contenuti delle pagine allo scopo di ''indicizzarle'' opportunamente nel [[database]] principale del motore di ricerca.<ref>{{Cita web|url=https://developers.google.com/search/docs/crawling-indexing/overview-google-crawlers?hl=it|titolo=Panoramica Google web crawler & fetcher|accesso=3 Agosto 2025}}</ref>
===Internet Relay Chat===
Riga 13 ⟶ 14:
===Videogiochi===
Nei [[videogioco|videogiochi]], soprattutto di genere [[sparatutto in prima persona]], i bot sono personaggi controllati dal computer e che partecipano all'azione al posto di giocatori umani.
L'utilizzo più comune è come avversari virtuali con cui allenarsi e fare pratica in assenza di avversari umani<ref>{{
I bot vengono talvolta utilizzati anche per controllare, del tutto o in parte, il personaggio del giocatore stesso.
Riga 25 ⟶ 26:
Sul servizio di messaggistica [[Telegram]], sempre più diffuso, vengono fuori ogni giorno nuovi BOT, i cui elenchi sono facilmente disponibili in rete.
=== Social
Sono bot programmati per distribuire messaggi di propaganda politica o virus attraverso i social media. Il loro prodotto seriale è definito ''spamouflage''<ref>[https://www.bbc.com/news/world-us-canada-67201927 ''Chinese bots targeted Trudeau and others - Canada'', BBC news, 24 ottobre 2023].</ref>.
==Note==
Riga 37 ⟶ 38:
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.microsoft.com/cognitive-services|Bot a sorgente aperto di Microsoft per l'intelligenza artificiale|lingua=en}}
*
{{Portale|internet|telematica|videogiochi}}
|