Dialetto cairese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Shack76 (discussione | contributi)
Piccola correzione sull’evoluzione del articolo determinativo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 52:
* La negazione è preverbale e post-verbale (come in piemontese antico), o solo post verbale (come in piemontese moderno). Nel ligure è invece pre-verbale.
* Il ligure come gran parte del nord Italia usa l'articolo determinativo con i nomi propri. Cairese e piemontese invece no.
* Gli articoli determinativi maschili [ɛɹ] ed [ʊ], tipici monferrini. Il secondo, simile al tipico articolo determinativo ligure [u], non deriva dall'afaresi di [l] come in genovese, ma dalla vocalizzazione di [l] come accade in monferrino<ref>Ibidem, pag.285</ref>, (es. [ɛl]> [ɛɬ]> [ɫʊɛʊ] > [] > [ʊ]).
* La desinenza -a della prima e della terza persona singolare del imperfetto congiuntivo: (es: caires. ''cantèissa'', piem. ''cantèissa'', lig. ''cantesse'')
 
Riga 70:
* La velarizzazione e l'arrotondamento di [ä] tonica a [ɒ] (es. ''mare'' [mɒ'ɹe] "madre"), presente in Piemonte sud-orientale e in Liguria occidentale. Essendo comune sia a parte del ligure che del piemontese non è un tratto caratteristico ne di una ne dell'altra lingua.
* I sostantivi di genere femminile con suffisso -[änä], si sono evoluti in -[ai̯na], es. lana > [ˈlai̯na]; “lana”, septimana > [sˈmai̯.na], “settimana”.
* La depalatizzazione di [d͡ʒ] a [d͡z] davanti a [e] ed [i], tratto tipico gallo-italico, andata perduto in gran parte del Piemonte occidentale, ma conservato in oriente (come nei vicini alto monferrino e alto langarolo) e in ligure: cairese e alto langarolo [dz.ˈɹedzle], alto monferrino, biellese e vercellese [z̠.ˈlez̠le], genovese [zjɑ], “gelare”.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://navigais-web.pd.istc.cnr.it/|titolo=Navigais, carta: “gela [gelare; gela]”}}</ref>
 
=== Confronto lessicale<ref>ibidem, pagina 290-292.</ref> ===
Riga 200:
* Sviluppo del dittongo discendente [æj] a partire da E
* Palatizzazione (limitata) di a tonica in e.
* [[lenizione]] delle consonanti occlusive e sibilanti tra vocali, fino alla loro caduta.
* Degeminazione consonantica.
* Palatalizzazione e poi assibilazione di [k] e [g] davanti a [e] ed [i]; [ʦɛjna]
Riga 270:
 
=== Consonanti ===
La consonante [ŋ] in cairese è meno frequente che in torinese e genovese; [ŋ] è presente a fine parola dopo una vocale oppure davanti a [k] e [g]. Genovese e torinese hanno anche [ŋ] a inizio parola e tra vocali. Non si sa bene se nel "vero" cairese (di inizio novecento) [ŋ] fosse presente in quest'ultima posizione. Nelle vicine [[Langhe]] e Monferrato esiste la serie [ŋn] tra vocali, fase precedente della [ŋ] tra vocali di Torinese e genovese<ref>Ibidem, pag.104-105</ref>. A Cairo tra le persone nate a inizio '900 alcune usavano questa, altre la forma più arcaica senza nasalizzazione di [n]. Nelle poesie del poeta cairese Ettore Zunino è attestata la forma nasale, tuttavia potrebbe essere dovuto all'influenza di altri dialetti. Nella prima attestazione di uno scritto in cairese: ''il saggio sui dialetti gallo-italici'' del Biondelli, compaiono le forme ''cascinna'' e ''putane'', la differente ortografia suggerisce che la pronuncia fosse nella prima [ŋn], e [n] nella seconda.
 
== Giorni della settimana ==
Riga 295:
|Mèrcol
|-
|Zòggia
|Giovedì/Zògia
|Zèubia/zògia
|Zéuggia
Riga 305:
|Vënner
|-
|Sabo
|Sabadì
|Sabadé
|Sàbbo
Riga 429:
 
=== Imperfetto congiuntivo e Condizionale ===
I due tempi sono diventati identici quando è caduta la ''r'' nel condizionale ancora attestata nel Biondelli. Nei vicini comuni langaroli di [[Gottasecca]] e Cortemilia viene usata ancora la forma con ''r'', mentre nei comuni valbormidesi liguri vicini a Cairo come [[Piana Crixia]] coestistono la forma sia con ''r'' che senza.
{| class="wikitable"
Riga 499:
!Vorèj
!Avèj
!Vorèj
!Porèj<ref>Probabilmente l'epantesi di
r dopo la caduta di [d], è avvenuta sul modello di vorèj,
Riga 507 ⟶ 506:
|veuj
|eu
|veu
|peuss
|-
|veuri/veui
|ai
|veuri/veui
|peui
|-
|veu
|a
|veu
|peu
|-
|voroma
|oma
|voroma
|poroma
|-
|vorèj
|avèj
|vorèj
|porèj
|-
|veuro
|han
|veuro
|peuro
|}