Dialetto cairese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Shack76 (discussione | contributi)
Piccola correzione sull’evoluzione del articolo determinativo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 52:
* La negazione è preverbale e post-verbale (come in piemontese antico), o solo post verbale (come in piemontese moderno). Nel ligure è invece pre-verbale.
* Il ligure come gran parte del nord Italia usa l'articolo determinativo con i nomi propri. Cairese e piemontese invece no.
* Gli articoli determinativi maschili [ɛɹ] ed [ʊ], tipici monferrini. Il secondo, simile al tipico articolo determinativo ligure [u], non deriva dall'afaresi di [l] come in genovese, ma dalla vocalizzazione di [l] come accade in monferrino<ref>Ibidem, pag.285</ref>, (es. [ɛl]> [ɛɬ]> [ɫʊɛʊ] > [] > [ʊ]).
* La desinenza -a della prima e della terza persona singolare del imperfetto congiuntivo: (es: caires. ''cantèissa'', piem. ''cantèissa'', lig. ''cantesse'')
 
Riga 499:
!Vorèj
!Avèj
!Vorèj
!Porèj<ref>Probabilmente l'epantesi di
r dopo la caduta di [d], è avvenuta sul modello di vorèj,
Riga 507 ⟶ 506:
|veuj
|eu
|veu
|peuss
|-
|veuri/veui
|ai
|veuri/veui
|peui
|-
|veu
|a
|veu
|peu
|-
|voroma
|oma
|voroma
|poroma
|-
|vorèj
|avèj
|vorèj
|porèj
|-
|veuro
|han
|veuro
|peuro
|}