Dylan Dog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|, |date= → |data= |
|||
(141 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=il fumetto|titolo=Dylan Dog (fumetto)}}{{Citazione|Posso leggere la [[Bibbia]], [[Omero]] e Dylan Dog per giorni e giorni senza annoiarmi<ref>{{Cita web|url=http://xl.repubblica.it/articoli/quando-umberto-eco-incontro-il-papa-di-dylan-dog/32478/|titolo="Quando Umberto Eco incontrò il papà di Dylan Dog"|autore=Luca Valtorta|accesso=28 febbraio 2018}}</ref>|[[Umberto Eco]]}}
{{personaggio
|medium = fumetti
Riga 5 ⟶ 6:
|nome = Dylan
|cognome = Dog
|età = 35
|alterego =
|immagine = Dylan panini.JPG
Riga 17 ⟶ 19:
|poteri = Quinto senso e mezzo (una sorta di capacità premonitoria)
|attore = [[Brandon Routh]]
|attore nota = (''[[Dylan Dog - Il film]]'')
|
|
|doppiatore italiano = [[Francesco Prando]]
|doppiatore italiano nota = ([[#Altri media|Radiofumetti]] di [[Rai Radio 2]] e documentario ''Dylan Dog: 30 anni di incubi''<ref>Citato nei titoli di coda</ref>)
|doppiatore italiano 4 nota = (Radiofumetto di [[Radio 24]])
|doppiatore italiano 2 = [[Simone D'Andrea]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''Dylan Dog - Il film'')
|doppiatore italiano 3 = [[Mimmo Chianese]]
|doppiatore italiano 3 nota = (videogioco ''Dylan Dog - Horror Luna Park'')
|doppiatore italiano 4 = [[Alberto Onofrietti]]
}}
'''Dylan Dog''' è un [[personaggio dei fumetti]] creato da [[Tiziano Sclavi]] ed elaborato graficamente
== Genesi del personaggio ==
La gestazione del personaggio iniziò nel 1985 quando [[Sergio Bonelli]], proprietario della casa editrice, e [[Decio Canzio]], suo direttore generale, decisero di tornare a occuparsi di fumetti tradizionali dopo la chiusura dell'esperienza dei fumetti d'autore della "Bonelli-Dargaud". Sclavi propose quindi un fumetto [[Orrore (genere)|horror]], provvisoriamente chiamato "Dylan Dog".<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/interview/9909.htm|titolo=uBC: Intervista a Tiziano Sclavi (pubblicata in origine sul quotidiano "Il Mattino" di Napoli il 4
[[File:Everett Rupert.jpg|thumb|left|upright|L'attore [[Rupert Everett]] ha ispirato l'aspetto fisico del personaggio.]]Nella prima bozza la nuova serie horror della Bonelli avrebbe dovuto essere ambientata in [[Stati Uniti d'America|America]], ispirata al genere [[hard boiled]] e Dylan avrebbe dovuto essere un detective solitario, senza spalla comica. Si decise di ambientarlo a [[Londra]] discutendone con Bonelli perché in America, a New York, c'era già [[Martin Mystère]] e poi l'Inghilterra sembrava più adatta per l'horror per via delle sue antiche tradizioni. Per non rendere la serie troppo incentrata sulle indagini si decise di inserire una spalla comica.<ref name=":6">{{Cita news|url=http://espresso.repubblica.it/visioni/2016/09/26/news/tiziano-sclavi-e-la-fatica-essere-dylan-1.284268|titolo=Tiziano Sclavi e la fatica essere Dylan|pubblicazione=l'Espresso|data=26 settembre 2016|accesso=10 ottobre 2016}}</ref>
Graficamente il personaggio fu creato da Claudio Villa<ref name=":4" /> e Sclavi in proposito racconta:
A fine settembre del 1986 uscì in edicola il primo numero di Dylan Dog<ref name=":1" /> ma l'esordio non fu dei migliori tanto che, citando le parole di [[Decio Canzio]], all'epoca [[
== Caratterizzazione del personaggio ==
* Dylan Dog veste sempre nello stesso modo, camicia rossa sotto una giacca nera, jeans e scarpe [[Clarks (azienda)|Clarks]] indipendentemente dal tempo ("per non rovinarsi il look", come afferma spesso il personaggio); inoltre l'ombrello è per lui «
* Dylan ha tra i 33 e i 35 anni, la sua altezza è di 185 [[centimetro|cm]] e il suo peso è di 78 [[chilogrammo|kg]].
* Dylan Dog è astemio dopo aver avuto un passato da [[alcolismo|alcolista]] (nel n. 2 della serie regolare lo si vede bere una birra che nella successiva riedizione della storia nella collana Grande ristampa viene ridisegnata e trasformata in aranciata, lo stesso avviene nel n. 3, mentre nelle successive ristampe, ha in mano il suo clarinetto, mentre nell'albo n. 81 gli viene offerto un bicchiere di whisky, che accetta), si autodefinisce [[Alcolisti Anonimi|alcolista anonimo]]. In molti albi inoltre si definisce o viene definito da [[Groucho (personaggio)|Groucho]] «
* Non fuma ed è [[vegetariano]].
* Soffre di diverse fobie: oltre ad essere [[claustrofobia|claustrofobico]] è estremamente [[aerofobia|aerofobico]] e soffre di [[vertigine|vertigini]]; nei pochi viaggi all'estero utilizza sempre la sua automobile o una nave (pur soffrendo di mal di mare). In alcuni albi, copre tali fobie con battute ciniche. È generalmente [[ipocondria]]co.
* Dylan nutre scarso interesse per molti aspetti della vita moderna. Non ama i telefoni cellulari (in riferimento ai numeri moderni, successivi alla sua invenzione) e per tenere il proprio diario si affida a [[penna d'oca]] e [[calamaio]]. Fondamentalmente è un cinico, ma molto romantico, probabilmente il primo aspetto è una facciata per coprire il secondo.
* Ama molto la lettura, in particolare la poesia, la musica dalla classica all'[[heavy metal]].
* Nonostante sia perennemente in bolletta, non nutre particolare interesse verso il denaro, talvolta investigando senza farsi pagare. La sua tariffa da investigatore privato era originariamente di 50 [[Sterlina britannica|sterline]] al giorno più le spese, ma è aumentata a 100 sterline a partire dall'albo n. 145 della serie mensile. Dal n. 444 il suo onorario passa a 200 sterline al giorno. Nel n. 146 fa un'eccezione, facendosi pagare 1.000
* Essendo egli per primo fondamentalmente scettico nei confronti dei casi che si trova a dover affrontare, non è raro vederlo consigliare ai suoi clienti delle visite psicologiche o psichiatriche prima di ammettere l'esistenza del paranormale.
* Molto spesso, quando i clienti sono donne, Dylan Dog se ne innamora e spesso ha una relazione con loro. Considerato da molti un "farfallone", Dylan è infatti un donnaiolo, ma mai solo per sesso, si innamora seriamente, ma non riesce a far durare le relazioni poiché troppo amante della vita da scapolo.
* A suo dire il metodo d'indagine consiste nel partire da ipotesi razionali e «
* Da sempre cerca di completare un modellino di galeone da costruire che spesso viene distrutto e concentrandosi davanti al quale spesso riceve [[Teofania|epifanie]] riguardo ai casi che lo coinvolgono. In realtà, il galeone ha la forma del [[vascello]] inglese del
* Il [[Volkswagen Maggiolino|maggiolone]] [[cabriolet]] di colore bianco targato "DYD 666", al quale Dylan è affezionato, gli viene consegnato come pagamento per aver risolto il suo primo caso (uno zerbino stregato assillava i proprietari di un'abitazione).<ref name=":11" />
* Nel tempo libero suona il [[clarinetto]]. Ciò è ispirato alla passione per il [[violino]] di [[Sherlock Holmes]].<ref name=":17">{{Cita pubblicazione|cognome=CravenTV|data=5 luglio 2011|titolo=Antistoria del fumetto italiano - 4 - Il caso Dylan Dog.avi|accesso=14 dicembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=uLO5AukuGcI}}</ref>
* Ha una vecchia pistola trovata insieme a Marina Kimball in una grotta a Moonlight quando era ancora un ragazzino e che tuttavia non porta quasi mai con sé e spesso affidata a Groucho, il quale ha il compito di lanciargliela ogni volta che ne ha bisogno (il primo lancio in assoluto viene effettuato proprio da Marina).<ref name="lungo addio" />
* Quando riceve i clienti nel suo studio è solito ascoltarli seduto con una gamba appoggiata su un bracciolo, le mani giunte all'altezza del viso e i gomiti appoggiati l'uno su un bracciolo e l'altro sul ginocchio della gamba opposta.<ref name=":9" />
* La sensazione che qualcosa non torni quando si trova impegnato in qualche caso viene dal personaggio definita come il suo «quinto senso e mezzo».
* Ha un'esclamazione tipica e ricorrente («Giuda ballerino!») presente già dal primo albo e mai persa nel corso degli anni e usata anche in un [[Analessi|flashback]] sulla propria adolescenza, nel n. 74.<ref name="lungo addio">{{Cita libro|wkautore=Tiziano Sclavi|nome=Tiziano|cognome=Sclavi|titolo=Il lungo addio|edizione=Dylan Dog n. 74|anno=1992|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano|coautori=Mauro Marcheselli; Angelo Stano|mese=novembre}}</ref>
* Dylan è diventato padrino nel n. 195 ''
*Nel 22
*Dylan, quando aveva quattro anni, non aveva molti amici reali, creandosene così molti immaginari; alcuni presentatisi nell'albo 363 ''Cose perdute'': Nalyd riflesso di Dylan in uno specchio, l'orsacchiotto parlante Bister Beer, il bambino ombra Kub.
*Nel numero 371 ''Arriva il Dampyr'', la [[Vampiro|vampira]] Lagertha
* Nel numero 202 ''Il settimo girone'', si scopre che il filo della vita di Dylan Dog è quello più lavorato e usato come passatempo dalle [[Parche]]: [[Cloto]]
* Nel numero 266 ''Gli artigli del drago'' viene rilevato che Dylan ha vari amici cinesi a Chinatown in Inghilterra, per averli aiutati con i permessi di soggiorno quando ancora era un poliziotto di Scotland Yard
* Nel numero 372 ''Bianco e Nero''
* Nel numero 261 ''Saluti da Moonlight'', si scopre che Dylan Dog non può invecchiare grazie ai principi in cui crede.
* Nel numero 442 ''Frammenti'' si viene a sapere che Dylan Dog ha lasciato la polizia da circa dieci anni.
* Nel Color Fest 14 lo spirito di una sirena prende dimora nell'ufficio di Dylan Dog.
* Nel numero 145. Dylan Dog si prende cura di un cane che dimora a Gram Road 66: una casa nobiliare, diroccata e fatiscente. Alla fine Archibald si rivelerà essere un [[cerbero]] e salverà la vita a Dylan. L'indagatore dell'incubo deciderà infine di lasciarlo dove si trova, avendo compreso che l'abitazione abbandonata è casa sua.
== Ambientazioni ricorrenti ==
* L'ufficio e l'abitazione del personaggio sono poste al n. 7<ref>{{cita web|url=http://www.cravenroad7.it/curiosita/temp.php?cravenroad|titolo=Dov'è finita Craven Road 7?|accesso=25 maggio 2017}}</ref> di Craven Road a Londra (il nome è un omaggio al regista [[Wes Craven]]<ref name=":15">{{Cita news|url=http://www.fumettologica.it/2015/09/citazioni-dylan-dog-1-alba-morti-viventi/|titolo=Le citazioni e i rimandi di Dylan Dog n. 1 - L'alba dei morti viventi - Fumettologica|pubblicazione=Fumettologica|data=26 settembre 2015|accesso=23 febbraio 2017}}</ref>)
* Il negozio Safarà (
* Moonlight è una località marittima inglese, dove Dylan adolescente
* Inverary è una città immaginaria nella campagna londinese, dove i giorni si susseguono sempre uguali all'infinito
== Biografia del personaggio ==
La vita del personaggio viene raccontata nel corso della serie attraverso particolari del suo passato che vengono svelati in particolare nei seguenti numeri: n. 1 (''[[L'alba dei morti viventi (fumetto)|L'alba dei morti viventi]]''), n. 7 (''La zona del crepuscolo''), n. 25 (''Morgana''), n. 43 (''[[Storia di Nessuno]]''), n. 74 (''[[Il lungo addio (fumetto)|Il lungo addio]]''), n. 100 (''La storia di Dylan Dog''),<ref>{{Cita news|url=http://shop.sergiobonelli.it/scheda/6469/La-storia-di-Dylan-Dog.html|titolo=La storia di Dylan Dog|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
=== Infanzia e adolescenza ===
Nel [[1686]] un [[galeone]] inglese naviga capitanato da [[Xabaras|Dylan]], uno scienziato e [[Alchimia|alchimista]] londinese, alla ricerca dell'ingrediente mancante per il siero dell'immortalità. A differenza dei viaggi precedenti, in questo è accompagnato dalla moglie [[Morgana (Dylan Dog)|Morgana]] e dal figlio Dylan jr, per evitare che il piccolo soffra eccessivamente della mancanza del padre. {{senza fonte|Il bambino, tra l'altro, ha già cominciato a sviluppare, a causa di ciò, una sorta di [[complesso di Edipo]].}}
Il piccolo Dylan,
=== La vita a Londra: primo periodo ===
Verso i venti anni si trasferisce a Londra per diventare agente di [[Scotland Yard]] e nel [[1978]] conosce [[Martin Mystère]] e si innamora di Alison Dowell. La ragazza è anche sacerdotessa di una setta satanica che tenterà di uccidere Dylan. Martin lo salva causando però la morte di Alison.
A Scotland Yard è agli ordini dell'[[ispettore Bloch]], il quale lo prende particolarmente a cuore. Dylan incontra [[Groucho (personaggio)|Groucho]] e si innamora di [[Lillie Connolly]], militante dell'[[Irish Republican Army|IRA]] che poi viene arrestata come terrorista. Durante il processo Dylan testimonia a difesa di Lillie a causa dei trattamenti subiti in carcere. Lillie viene condannata a morte ma morirà a seguito di uno [[sciopero della fame]]. Per elaborare il lutto, Dylan si vestirà sempre come in occasione del primo e dell'ultimo incontro con Lillie: giacca nera, camicia rossa, jeans [[Levi's]] e scarpe Clarks (peraltro già in passato si era vestito così, come ad esempio all'epoca della sua storia con Marina, oppure nel 1978 quando conobbe Martin Mystère). La morte di Lillie getta Dylan nello sconforto,
=== La vita a Londra dal 1986 in poi ===
Dal 1986, anno di esordio della serie a fumetti, il personaggio si dedica definitivamente alla professione di "indagatore dell'incubo". Il personaggio, così come i suoi comprimari, non invecchia e la serie di avventure prosegue senza mutamenti di età dei protagonisti. Nel primo numero della serie Dylan si scontra per la prima volta con Xabaras senza sapere che è suo padre. Per il ventennale della serie, nel 2006, si consuma la resa dei conti fra i due e Dylan scopre di essere suo figlio e di essere nato nel XVII secolo. Nel frattempo Xabaras, convinto di aver perfezionato il siero dell'immortalità, lo sperimenta su sé stesso, ma il siero si rivela imperfetto in quanto dona sì l'immortalità ma la vita eterna è vuota, priva di sentimenti e di sensazioni. Xabaras, resosi conto che questo è il suo definitivo fallimento, si suicida. Il gatto Cagliostro cancella dalla memoria di Dylan quanto accaduto
=== Fase 2 e il ciclo della meteora ===
Nel 2014 avvengono significativi cambiamenti nella vita dell'indagatore dell'incubo (causa dell'operazione di rilancio editoriale del personaggio voluta da Sclavi e affidata a [[Roberto Recchioni]] e definita "Fase 2"): il primo fra tutti è il pensionamento dell'ispettore Bloch e il suo trasferimento in una campagna inglese, che fa perdere a Dylan un importante aiuto nella polizia, visto che il suo successore, l'ispettore Carpenter, lo considera un ciarlatano e fa tutto ciò che è in suo potere per mettergli i bastoni tra le ruote. L'unica ad essere un po' più aperta nei confronti di Dylan è la sergente Rania Rakim, per il quale l'uomo comincia a maturare dei sentimenti, salvandosi la vita reciprocamente in più di un'occasione e aiutandosi a vicenda.
Dylan inoltre è costretto ad aprirsi di più alla tecnologia, prendendo uno smartphone chiamato Ghost 9000, utilizzato perlopiù da Groucho (con cui instaura un rapporto molto simile al [[flirt]]), a causa anche del nuovo antagonista introdotto: l'industriale John Ghost, un uomo apatico, senza alcun scrupolo e a capo di un'agenzia tecnologica, la Ghost Enterprise, andando nettamente in contrasto con Dylan, da sempre contrario o riluttante nei confronti delle nuove tecnologie, e contro il quale nulla può, a causa della sua posizione di potere nel mondo, e per le sue assurde e indecifrabili macchinazioni che lo fanno stare sempre un passo avanti. Più avanti nella serie Ghost diventa la mente occulta dietro gli orrori e le situazioni che Dylan si trova ad affrontare, facendo addirittura distruggere Moonlight, per via di uno "snodo ferroviario per il [[multiverso]]" in cui c'è il galeone fantasma salpato centinaia di anni prima con a bordo [[Xabaras]], [[Morgana (Dylan Dog)|Morgana]] ed il piccolo Dylan Dog che continua a mostrarsi all'uomo, rivelando che John Ghost vuole Dylan vivo a tutti i costi per un suo futuro "sacrificio". Nonostante tutto, Ghost non riuscirà a distruggere il galeone fantasma, ma solo a rallentarlo, dimostrando che anche lui ha dei limiti, nonostante le sue risorse. Riuscirà comunque a guadagnare quel tempo sufficiente per attuare il suo piano contro Dylan.
Questo sacrificio diverrà più chiaro nel "Ciclo della meteora", ovvero l'ultimo ciclo di avventure di Dylan Dog, che si trova ad affrontare situazioni legate nientedimeno che all'Apocalisse: dopo essere stato trasformato in un simbolo deviato dai media di John Ghost, Dylan scopre da questi che una meteora si sta avvicinando minacciosamente alla Terra e che dopo un anno sarà completamente distrutta, a meno che Dylan non diventi simbolo di speranza per il mondo e accetti un ultimo sacrificio per salvare il mondo. Affrontando la follia umana scaturita durante la fine del mondo ed eliminando gli ultimi nemici rimasti in vita, la storia terminerà con John Ghost che offre a Dylan Dog una via di uscita per salvare Londra e probabilmente la razza umana tutta dalla meteora: per salvare il mondo, bisognerà mutarlo profondamente dalle sue radici. Per questo motivo l'industriale rivela all'indagatore che è stato lui, con la sua influenza, a fare andare in pensione Bloch e a mettere Tyron al suo posto, così come Groucho è diventato un suo informatore, e di avere contribuito a manipolare e modificare molte altre cose avvenute nei numeri precedenti. John Ghost voleva eliminare tutte le cose ritenute superflue affinché Dylan fosse pronto. L'ultima prova per completare l'opera di John contempla che Dylan Dog, scapolo impenitente e nuovo simbolo della speranza, si sposi, venendo però abbandonato all'altare dalla sposa in mondovisione. Dylan così accetterà di "sposare" simbolicamente l'unica persona che gli è sempre stata accanto e lo ha aiutato fino alla fine: Groucho. Dopo un "matrimonio" celebrato con amici cari e officiato da Ghost, Dylan capirà che non doveva sacrificarsi lui, ma la persona a lui più cara, quando Groucho morirà per mano di uno dei suoi nemici sopravvissuti. John rivela infine che il momento cruciale di Dylan per cambiare tutto e riconfigurare l'universo è infine giunto, consegnando una pistola all'indagatore dell'incubo, chiedendo infine che gli spari: solo così tutto potrà essere cambiato. Dylan tuttavia rifiuta e non intende fare quest'ultima cosa. Ciò fa infuriare tremendamente John Ghost che esclama furibondo che Dylan ha rovinato tutto. Con sorpresa però Dylan cambia idea e spara un colpo alle spalle di John Ghost ferendolo mortalmente e vendicandosi di tutte le sue macchinazioni. John si accascia ai piedi della sua segretaria affermando che era questo ciò che voleva da Dylan Dog prima che arrivasse la fine. Dylan e i suoi amici e alleati si tengono per mano e affrontano la fine, non prima che Dylan se ne esca con la frase: «Ci vediamo dall'altra parte».
Termina così l'universo principale di Dylan Dog, dando inizio ai primi eventi che porteranno a una nuova riconfigurazione cosmica.
Nel numero 400 un Dylan senza memoria viaggia a bordo di un veliero identico al suo modellino, con il suo tuttofare Groucho anch'egli affetto da amnesia, viaggiando per isole che sono ciò che rimane del mondo e affrontando mostri e creature simili a ciò che aveva affrontato finora, in una [[metanarrazione]] che termina con l'incontro/scontro con il "vero" padre di Dylan, Tiziano Sclavi, in una serie di sequenze che ricordano ''[[Cuore di tenebra]]'' di [[Joseph Conrad]] e ''[[Apocalypse Now]]'' di [[Francis Ford Coppola]] e che culminano nella morte e nella trasformazione di Sclavi in una stella, ma al tempo stesso, porta tutto a una nuova riconfigurazione cosmica. L'universo si rinnova e ritrova il proprio equilibrio. Le ultime due pagine mostrano un Dylan trasandato pronto a ricominciare la sua professione di Indagatore dell'Incubo con un nuovo assistente al suo fianco.
=== Dylan Dog 666 ===
==== Biografia e caratteristiche del personaggio ====
Nel numero 401 viene mostrato il nuovo universo nato dopo la saga della meteora; qui il protagonista ha una folta barba e baffi, e assieme al suo look classico quando esce indossa un'enorme livrea scura; è molto più aperto alla tecnologia in quanto ha uno smartphone e un tablet e, a differenza dell'originale, è un assiduo bevitore e fumatore occasionale.
Vengono inoltre modificati i rapporti tra i personaggi: Dylan Dog diventa figlio adottivo di Bloch, passato da ispettore a sovrintendente, ed è inoltre l'ex marito della sergente Rania Rakim, la quale ha tradito e poi lasciato Dylan per intraprendere una relazione con l'ispettore Tyron Carpenter. È inoltre presente una nuova spalla, Gnaghi, personaggio ideato da Sclavi per il romanzo ''[[Dellamorte Dellamore]]'' (nel cui [[Dellamorte Dellamore (film)|omonimo film]] il protagonista è interpretato da Rupert Everett, sulle cui fattezze sono ricalcate quelle di Dylan Dog) che si esprime solo con il verso «Gna» (che Dylan traduce in frasi di senso compiuto, capendo cosa voglia dire) e che viene qui ripreso in sostituzione di Groucho, morto nell'albo n. 400.
È proprio con la storia di Francesco Dellamorte che si intreccia il nuovo passato di Dylan Dog, come spiegato nel n. 401 ''L'alba nera'' e nel 402 ''Il tramonto rosso'': abbandonato e cresciuto in un orfanotrofio, dove tra l'altro gli era stato dato il nome, Dylan ha passato la giovinezza a fare il teppista e il ladruncolo con una banda (i Bloody Hell, apparsi già nell'universo originale nel numero 364 ''Gli anni selvaggi''), fino a che Bloch, all'epoca ispettore e che ogni tanto lo pizzicava, decise di adottarlo, sebbene lui continuasse a combinare guai. Dopo un non precisato evento, Dylan mise la testa a posto e seguì le orme del padre putativo entrando in polizia. A Scotland Yard conobbe Tyron Carpenter e Rania Rakim, con la quale intrecciò una relazione e che sposò (sebbene lei lo tradisse con Carpenter). Dopo circa due settimane di matrimonio Dylan conobbe la terrorista Lillie Connolly, della quale si innamorò e che frequentò, fino a che lei non fu arrestata e morì in carcere per le sue idee.
L'evento sconvolse profondamente Dylan, che per un periodo pensò addirittura al suicidio, decidendo poi di abbandonare la polizia e Rania e di adattarsi alla morte, andando a lavorare come becchino nel cimitero di Undead, vicino a Inverness, Scozia, dove conobbe Gnaghi, sperando di condurre un'esistenza tranquilla.
Poco tempo dopo, però, il cimitero di Undead fu colpito da un'epidemia di Ritornanti, ossia morti che dopo sette giorni dalla sepoltura si risvegliavano e si tramutavano in zombi, potendo morire di nuovo solo se colpiti con una pallottola in testa o se gli veniva spaccato il cervello in altri modi, costringendo Dylan e Gnaghi a ri-ucciderli e ri-seppellirli. Fu durante una delle notti di "pulizia" del cimitero che Dylan ebbe una visione della Morte, la quale volle "assumerlo" per indagare sulla piaga dei non-morti e su altri orrori che si sarebbero verificati a Londra, suggerendo anche il futuro appellativo di Indagatore dell'Incubo all'uomo. Questi accettò, a patto che, come compenso, potesse ottenere di passare un giorno con la sua amata Lillie. Dopo varie contrattazioni, la Morte gli concesse di passare la notte stessa con la donna, siglando così il loro accordo e facendo passare a Dylan un'ultima notte di passione con Lillie. Dopodiché Dylan partì per Londra con Gnaghi, per iniziare la sua nuova professione di detective del paranormale, grazie alla licenza concessagli da Bloch.
==== Un nuovo inizio ====
Nel primo episodio, il n. 401 (riadattamento di ''L'alba dei morti viventi'', primo numero della serie) Dylan assieme a Gnaghi indaga, per conto di Sybil Browning, sulla morte del defunto marito di lei, John, il quale era tornato in preda forti dolori a casa dopo un viaggio di lavoro e con un morso sul petto, morendo e resucitando poco dopo, costringendo la donna a riucciderlo e finendo per essere accusata di [[uxoricidio]]. Dylan, a causa dei suoi trascorsi con i ritornanti, si reca con la donna e Gnaghi all'obitorio della polizia sul suo classico Maggiolone bianco, scoprendo con orrore che la piaga si è diffusa anche lì, facendo resuscitare tutti i morti presenti. Sul posto giungono anche Carpenter e Rania a indagare per conto di Bloch, loro superiore, scoprendo la presenza di Dylan e dei non-morti. Seppur all'inizio scettici, i due sono costretti ad aiutare il loro ex-collega ad affrontare gli zombi e eliminarli, mentre Xabaras, la nemesi di Dylan, appare e dà fuoco all'edificio. Seppure con l'obitorio in fiamme, Dylan e il suo gruppo riescono a fuggire e impedire che la piaga si diffonda in città sparando agli ultimi zombi rimasti.
Dopo essere stati trattenuti e poi rilasciati in mancanza di prove, Dylan, Sybil e Gnaghi si recano ad Undead dopo aver scoperto che John si era recato lì per lavoro prima di contrarre la malattia, giungendo troppo tardi, in quanto ormai tutti i cittadini sono morti viventi. Scappando, il trio si rifugia nel cimitero, ora sicuro dopo l'operato di Dylan e, nella vecchia casa, l'Indagatore dell'incubo scopre che qualcuno c'era stato ultimamente, trovando poi una botola che porta alle catacombe e ad un lago sotterraneo dove nel mezzo c'è un enorme galeone, in una scena identica al numero 100. Qui vengono accolti da Nessuno, un uomo che lavora per conto di Xabaras e li porta al suo cospetto sulla nave. Il dottore rivela di essere a conoscenza del fatto che quello in cui si trova è un universo alternativo, spiegando a Dylan come esistano infinite versioni di loro due in conflitto, e che ogni volta i due arrivano alla resa dei conti, come in questo caso. Grazie alla sua conoscenza degli altri universi e degli eventi, anticipa le mosse di Dylan e lo rende inoffensivo assieme ai suoi amici, spiegandogli come il suo intento sia creare degli esseri eterni ma privi di individualità, essendo disgustato dal mondo moderno, ma viene sconfitto di nuovo dallo stesso trucco della valigetta esplosiva dove Dylan conservava il clarinetto, aperto però da Nessuno, che ha riacquisito coscienza ribellandosi al suo signore. Il galeone esplode ma Dylan e i suoi sopravvivono, non prima che l'eco della voce di Xabaras intimi all'indagatore che si rivedranno ancora. Ritornati a Londra, Sybil scopre di essere infetta e, dopo essersi trasformata, viene uccisa da Dylan, il quale comunica a Gnaghi che l'incubo è appena iniziato.
=== Post 666 ===
A seguito degli avvenimenti del ciclo 666, Dylan ritorna al suo look classico, decidendo di tagliarsi barba e baffi e smettendo di bere e fumare. Inoltre, a seguito della morte di Gnaghi, decide di assumere Groucho, appena conosciuto, come suo assistente. In questo periodo l'indagatore ha continui scontri con la sua ex moglie, il sergente Rania Rakim, e con l'ispettore Carpenter. Ha inoltre soventi attriti con suo padre, il sovrintendente Bloch.
=== Il rilancio del 2022-2023 ===
Con la trilogia iniziata con l'albo n. 435 e proseguita coi successivi due, la serie torna allo status quo precedente al numero 337, di conseguenza la biografia del personaggio e dei suoi comprimari ritorna quella pre Fase 2. In questo trittico Rania e Carpenter vengono uccisi, John Ghost sparisce nel nulla, Bloch torna ispettore. Dylan Dog per uno sfasamento spazio temporale non ricorderà nulla di questi avvenimenti, come non li avesse mai vissuti. L'unica variazione rispetto al passato è la modifica dell'ambientazione delle storie, inserita nell'era moderna.{{#tag:ref|Il 4 maggio 2023 la serie è stata affidata alla scrittrice e sceneggiatrice [[Barbara Baraldi]].<ref>{{Cita web|url =https://www.sergiobonelli.it/in-evidenza/2023/04/28/news/barbara-baraldi-e-la-nuova-curatrice-di-dylan-dog-1023043/ |titolo =Barbara Baraldi è la nuova curatrice di Dylan Dog |titolotradotto = |autore = |wkautore = |sito =Sergio Bonelli Editore |editore = |data =4 maggio 2023 |lingua = }}</ref>|group=N}}
=== Crossover ===
Tre<!-- diceva due, io ne ho aggiunto uno: siamo sicuri non ce ne siano altri?--> sono i [[Crossover (fiction)|crossover]] che hanno coinvolto Dylan Dog ed altri personaggi di altre serie fumettistiche.
==== Martin Mystere ====
Il crossover tra Dylan Dog e [[Martin Mystere]] si è sviluppato tra il 1990 e il 1992, anni nei quali i due personaggi (definiti ''eterni amici/nemici'') hanno vissuto avventure in comune pubblicate in due volumi: ''Dylan Dog & Martin Mystere # 1 Ultima fermata: l'incubo!'' e ''Dylan Dog & Martin Mystere # 2 La fine del mondo''. Sono seguite diverse ristampe.<ref>https://www.comicsbox.it/albo/DYDGMRMY_001</ref>
==== Dampyr ====
Il crossover tra Dylan Dog e [[Dampyr]] è iniziato il 28 Luglio 2017 con la pubblicazione della storia "''Arriva il Dampyr''" sulla serie regolare di Dylan Dog nel numero 371. Il numero è stato stampato con doppia copertina: questo permetteva di affiancare i due albi ed ottenere un unico disegno. La storia si è poi conclusa col numero 209 della serie regolare di Dampyr intitolata "''L'indagatore dell'Incubo''". Anche questo albo è stato pubblicato con doppia copertina.
==== Batman ====
Il crossover tra [[Batman]] e Dylan Dog avviene in collaborazione tra la Sergio Bonelli Editore e '''[[DC Comics]]'''. Gli albi pubblicati sono cinque in tutto, di cui il primo con doppia copertina:
* ''Relazioni pericolose'': l'albo è annunciato il 24/10/2019 dalla Sergio Bonelli Editore e verrà presentato al [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics]]. L'albo è presentato in due versioni: '''Heroes''', con Batman e Dylan Dog in copertina, e '''Villains''', con i nemici dei due protagonisti in copertina. Allo stesso '''Lucca Comics 2019''' viene annunciata una miniserie, originariamente prevista per il '''2020''' ma poi pubblicata nel '''2023''', tra i due protagonisti <ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/news/2019/10/24/news/sergio-bonelli-editore-e-dc-con-rw-edizioni-annunciano-il-nuovo-fantastico-crossover-a-fumetti-dylan-dog-batman-1007257/|titolo=Sergio Bonelli annuncia il crossover tra Dylan Dog e Batman}}</ref>
* ''Numero 0, Dylan Dog / Batman'': uscito il 14/12/2019, raccoglie quattro storie intitolate: '''''Relazioni Pericolose, Il Joker, La nuova alba dei morti viventi, La vendetta in cinque punti di Joker!'''''
Miniserie Dylan Dog / Batman:
# ''L'ombra del Pipistrello,'' pubblicato il 29/06/2023
# ''All'inferno e ritorno'', pubblicato il 26/072023
# ''L'incubo di Gotham'', pubblicato il 26/08/2023
== Comprimari ==
{{vedi anche|Personaggi di Dylan Dog}}
* '''[[Groucho (personaggio)|Groucho]]''' è l'assistente di Dylan tuttofare con le sembianze di [[Groucho Marx]] che spesso apre la porta ai potenziali clienti sommergendoli di freddure e barzellette.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/dylandog/|titolo=Dylan Dog - uBC "Enciclopedia online del fumetto"|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> intervenendo a sproposito, irritando i potenziali clienti e corteggiando ogni bella ragazza che gli capita a tiro anche se gli va quasi sempre male a differenza di Dylan (
* '''L'[[ispettore Bloch]]'''
* '''Lord H. G. Wells''', [[lord|pari]] d'Inghilterra e [[H. G. Wells|omonimo]] dell'autore de [[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]], è un eccentrico inventore che aiuta spesso Dylan nelle sue indagini. Il suo aspetto fisico è una citazione dell'attore [[David Niven]].<ref name=":16">{{Cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/03/dylan-dog-5-gli-uccisori/|titolo=Le citazioni e i rimandi di Dylan Dog n. 5 – Gli uccisori - Fumettologica|pubblicazione=Fumettologica|data=4 marzo 2016|accesso=23 febbraio 2017}}</ref>
* '''[[Morgana (Dylan Dog)|Morgana]]''':
* '''[[Morte|La Morte]]''', rappresentata come uno scheletro con un vecchio saio, in più episodi interagisce direttamente con Dylan, come nel n. 88 nel quale egli stringe un patto con lei per salvare [[Bree Daniels]].<ref name="oltre morte">{{Cita libro|cognome=Sclavi|nome=Tiziano|wkautore=Tiziano Sclavi|coautori=Mauro Marcheselli; Marco Soldi|titolo= Oltre la Morte|edizione= Dylan Dog n. 88|anno= 1994|mese=gennaio|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano}}</ref>
* '''Madame Maria Trelkovski''' è un'anziana sensitiva, il cui nome rimanda al cognome del protagonista de ''[[L'inquilino del terzo piano]]'' di [[Roman Polański]]. Aiuta spesso Dylan nelle sue indagini ed è considerata la sensitiva più esperta di Londra.
* '''Abel Cedric Jenkins''' è un agente di Scotland Yard che prende ogni cosa alla lettera facendo esasperare l'ispettore Bloch che periodicamente lo rispedisce a dirigere il traffico.<ref name=":9" />
* '''Botolo''' è un cane meticcio randagio (anche se in un episodio ironicamente viene definito un [[levriero afgano]]<ref>{{Cita libro|wkautore=Tiziano Sclavi|nome=Tiziano|cognome=Sclavi|titolo=Il cuore di Johnny|edizione=Dylan Dog n. 127|anno=1997|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano|p=49|coautori=Mauro Marcheselli|mese=aprile}}</ref>), che Dylan salva da un accalappiacani. Successivamente il cane salverà la vita a lui e i due si scambieranno questi favori a vicenda diverse volte.
* '''Tyron Carpenter''', integerrimo ispettore di polizia di Scotland Yard, successore di Bloch. Carpenter non nutre alcuna simpatia per Dylan Dog, considerandolo solamente un ciarlatano e sequestrandogli il tesserino da poliziotto che non aveva mai restituito,<ref>{{Cita libro|autore=Gigi Simeoni, Roberto Recchioni e Giampiero Casertano|titolo=Dylan Dog n° 339 - Anarchia Nel Regno Unito|anno=2014|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano}}</ref>
* Il personaggio ha avuto numerose relazioni sentimentali, seppure di breve durata, ma alcune di queste con personaggi femminili ricorrenti:<ref name=":10">{{cita web|url=http://www.nonsolomanga.it/scrittrici_saggi/saggi_dylan.htm|titolo=Mi chiamo Dylan Dog, a cura di Claudio Paglieri|accesso=18 ottobre 2007}}</ref><ref name=":12">{{Cita libro|autore=Claudio Paglieri|titolo=Mi chiamo Dog, Dylan Dog. Vita e imprese di un playboy fifone|anno=1998|editore=Marsilio|p=144|ISBN=978-88-317-7025-5}}</ref>
**[[Lillie Connolly]]: è una terrorista dell'[[Irish Republican Army|IRA]] che resasi colpevole di attentati a Londra viene [[Pena di morte|condannata a morte]] e prima dell'esecuzione si sposa con Dylan. In realtà Lillie non è mai stata condannata e la sua morte è avvenuta a causa dello sciopero della fame. Gli avvenimenti descritti nella storia (la condanna a morte e il matrimonio) sono frutto dei sogni di Dylan vittima della depressione e dell'alcool.
**
**
**
**
**
**
== Influenza culturale ==
*
* Il personaggio è stato
* Il personaggio è stato testimonial di campagne contro l'abbandono degli animali.<ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/2015/07/31/dylan-dog-campagna-contro-labbandono-degli-animali/|titolo=Dylan Dog: Campagna contro l’abbandono degli animali – C4 Comic|autore=Francesco Trione|accesso=10 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170111000941/http://c4comic.it/2015/07/31/dylan-dog-campagna-contro-labbandono-degli-animali/|dataarchivio=11 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* Per il trentennale dell'esordio in edicola della serie il 26 settembre 2016 il primo documentario ufficiale sul personaggio ''Dylan Dog - 30 anni di incubi'', di [[Marcello Rossi (scrittore)|Marcello Rossi]] e Luca Ruocco e co-prodotto dalla [[Sergio Bonelli Editore]], è stato proiettato in anteprima allo Space Cinema Odeon in occasione del Dylan Dog Horror Day e trasmesso in televisione il 7 ottobre 2016 sul canale televisivo [[Studio Universal]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/gallery/home/41200/dylan-dog-horror-day.html|titolo=Dylan Dog Horror Day!|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>
* Nel [[2012]] viene reso disponibile gratuitamente su [[YouTube]] ''[[Il cane russo]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=QwYlm5ri0DE|titolo=Il cane russo}}</ref>, film indipendente diretto da Paolo Congi e Claudio Fratticci liberamente ispirato a ''Incubus'', storia breve di Dylan Dog contenuta nell'albo n. 77 "L'ultimo uomo sulla terra";
* Nel [[2014]] è disponibile gratuitamente sempre su YouTube ''[[Vittima degli eventi]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=9G62vLlqUBI|titolo=Vittima degli eventi}}</ref> [[mediometraggio]] prodotto da Luca Vecchi e [[Claudio Di Biagio]]. Quest'ultimo è anche regista del film. Il personaggio di Dylan Dog è interpretato da [[Valerio Di Benedetto]], mentre il ruolo Groucho è interpretato da Luca Vecchi. Tra gli attori famosi spiccano
* Il videoclip della canzone ''Il grande incubo'', contenuta nell'album ''[[La donna il sogno & il grande incubo]]'' degli [[883 (gruppo musicale)|883]], è ispirato allo stile del fumetto così come la copertina dell'album stesso; anche la più celebre ''Ti
* Dylan Dog viene citato inoltre nelle canzoni ''Vai bello'' e ''La spirale ovale'' degli Articolo 31, ''Nudo di donna'', tratta dall'album ''[[Io sono qui]]'' (1995) di [[Claudio Baglioni]]. Dopo dieci anni di vita editoriale del personaggio, [[Claudio Villa (fumettista)|Claudio Villa]] (disegnatore che ha elaborato le fattezze di Dylan Dog e fan di Baglioni) disegna sul testo di una canzone dello stesso Baglioni, dichiaratosi fan del personaggio{{Senza fonte}}, ''Le vie dei colori'' una storia apparsa su un settimanale di musica, sempre nel 1995. Viene inoltre citato nella canzone
* Altra menzione è nel singolo del 2006 dei [[Bolero (gruppo musicale)|Bolero]] dal titolo ''Dylan Dog'' e successivamente nel 2012 nell'album ''Dylan Dog ed altre storie''.
* Nell'album ''Demon ariser'' (1999) dei [[Sabotage (gruppo musicale)|Sabotage]] viene citata una storia di Dylan Dog (''[[Albi di Dylan Dog (1993)#Il cervello di Killex|Il cervello di Killex]]'') nel brano ''Doctor Killex''.
* Dylan Dog è citato, insieme a Topolino e Pippo, da [[Federico Salvatore]] nella sua canzone satirica ''Azz...''.
* È comparso due volte sulla copertina del settimanale [[SportWeek]] e una di questa è stata il n. 800 della testata.
* Nel 1999 è stato presentato al [[Teatro Filarmonico (Verona)|Teatro Filarmonico di Verona]] l'opera balletto ''Dylan Dog'': musica di [[Marco Tutino]], coreografia di David Parker, regia di [[Giorgio Gallione]].<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/10/16/Cultura/FUMETTI-DYLAN-DOG-LA-SUA-OPERA-CHIUDE-FESTIVAL-FUTURI_170400.php|titolo=''Fumetti: Dylan Dog, la "sua opera" chiude Festival "Futuri"''|sito=adnkronos.com|data=16 ottobre 1999}}</ref>
== Citazioni e fonti di ispirazione ==
Nelle storie del personaggio sono presenti citazioni più o meno palesi di altre opere a fumetti, letterarie o cinematografiche.<ref>{{Cita news|url=https://www.wired.it/play/fumetti/2016/09/26/dylan-dog-30-anni-incubi/|titolo=Dylan Dog, 30 anni di incubi - Wired|pubblicazione=Wired|data=26 settembre 2016|accesso=23 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/dylandog/dylandog/dylandog.html|titolo=la Repubblica/cultura_scienze: Dylan Dog, il culto dello sgangherato|accesso=23 febbraio 2017}}</ref> Già nel primo numero si trovano riferimenti a film horror anni settanta-ottanta come ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]'' e ''[[Zombi (film)|Zombi]]'' di Romero e ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' di Landis. Inoltre l'aspetto stesso del protagonista è dichiaratamente ispirato all'attore [[Rupert Everett]] e la frase con la quale si presenta alla prima cliente («Mi chiamo Dog, Dylan Dog») è un ironico riferimento a [[James Bond]].<ref name=":15" /> Alcune storie poi traggono spunto da un luogo o una situazione celebre per poi sviluppare una trama differente, come per esempio nel n. 3 (''Le notti della luna piena'') in cui ambientazione e alcuni personaggi sono citazioni di ''[[Suspiria]]'' di [[Dario Argento]].<ref>{{Cita news|url=http://www.fumettologica.it/2015/12/dylan-dog-3-sclavi-bonelli/|titolo=Le citazioni e i rimandi di Dylan Dog n. 3 – Le notti della Luna Piena - Fumettologica|pubblicazione=Fumettologica|data=18 dicembre 2015|accesso=23 febbraio 2017}}</ref> Omaggi al cinema di Argento compaiono anche nel n. 5 (''Gli uccisori''), dove il regista compare in primo piano tra la folla,<ref name=":16" /> o nel n. 26 (''Dopo mezzanotte'') dove un [[Abbigliamento punk|punk]] passa a Dylan una lattina di [[Coca-Cola]] piena di [[cocaina]] da sniffare dalla cannuccia, proprio come facevano i punk di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]''. ''[[Psyco]]'' di [[Alfred Hitchcock]] è citato nel n. 20 (''Dal profondo'') con il Bates Motel e nel n. 243 (''L'assassino è tra noi'') con la sequenza dell'omicidio sotto la doccia. Altre esplicite citazioni compaiono nel n. 33 (''Jekyll!''), dove si richiama ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' e che, insieme alla poesia ''[[Il corvo e altre poesie|Il Corvo]]'' di [[Edgar Allan Poe|Poe]], è fonte di ispirazione per una trama originale. Negli albi n. 64 e n. 65 ci sono chiare citazioni dal famoso telefilm ''[[I segreti di Twin Peaks]]''. Nel n. 62 (''I vampiri'') luoghi, personaggi e nomi all'inizio della storia sono una citazione di ''Zombi'' di Romero, ma poi la trama se ne discosta in maniera originale. Anche il n. 67 (''L'uomo che visse due volte''), nonostante il titolo possa richiamare il [[La donna che visse due volte|film]] di Hitchcock, è in realtà un omaggio a ''[[Il fu Mattia Pascal]]'' di [[Luigi Pirandello]], in quanto il cliente di turno si chiama Matthew Pascal e il suo alter ego è Adrian Mehis. Nel n. 40 (''Accadde domani'') Groucho, venuto in possesso di un giornale che riportava le notizie del giorno dopo (riprendendo la trama del film ''[[Avvenne domani]]''), telefona al suo allibratore che mostra le fattezze di [[Chico Marx]] e il nome di uno dei cavalli su cui Groucho scommette è [[La guerra lampo dei Fratelli Marx|Duck soap]], altro film dei [[Fratelli Marx]].
Anche la musica è fonte di ispirazione: sono presenti citazioni a [[Fabrizio De André]] nel n. 270 ''Il re delle mosche'', dove c'è una palese riferimento alla canzone ''Un chimico'', nel n. 250 ''Ascensore per l'inferno'' viene citata ''Sogno numero 2''; inoltre nel n. 19 ''Memorie dall'invisibile'', in cui una vecchia nana termina la sua frase con le ultime parole di ''Un giudice'' sulla reale statura di Dio e in cui Dylan dona gli ultimi versi di ''Giugno '73'' a una sua fidanzata. Nel n. 31 il dottore cita ''Un medico''.
== Altri media ==
=== Cinema ===
* L'attore [[Rupert Everett]], ispirazione per le fattezze del personaggio, divenne poi protagonista del film ''[[Dellamorte Dellamore (film)|Dellamorte Dellamore]]'' (1994) diretto da [[Michele Soavi]], nel ruolo di [[Francesco Dellamorte]], personaggio ideato da Sclavi per il romanzo omonimo e antesignano di Dylan Dog, fatto evidenziato nella promozione della pellicola.
* ''[[Dylan Dog - Il film]]'' (''Dylan Dog: Dead of Night'', 2010, regia di [[Kevin Munroe]]): lungometraggio ispirato al fumetto, dal quale tuttavia si discosta notevolmente.<ref name=":14"/> Nonostante i diritti per l'adattamento siano stati regolarmente acquistati, la [[Sergio Bonelli Editore]] ha ignorato il film nelle proprie pubblicazioni, non contribuendo alla sua promozione.
=== Radio ===
* Nel [[2002]] [[Rai Radio 2]] ha trasmesso un [[audiofumetto|radiofumetto]] in 20 episodi di 12 minuti ciascuno, basati sul personaggio di Dylan Dog, per la regia di [[Armando Traverso]] e con musiche di [[Luigi Seviroli]], tratti da albi della serie originale, in cui la voce di Dylan Dog è stata interpretata da [[Francesco Prando]] e quella di [[Groucho (personaggio)|Groucho]] da [[Mino Caprio]].<ref>{{Cita news|url=http://www.fumetti.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-9afdd0ba-171d-4aee-bbf1-a624272d76cf.html|titolo=Radio2 a Fumetti - Dylan Dog|pubblicazione=Radio2 a Fumetti|accesso=10 gennaio 2017|dataarchivio=10 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170110162627/http://www.fumetti.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-9afdd0ba-171d-4aee-bbf1-a624272d76cf.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel [[2004]] la stessa radio ha trasmesso altri 10 episodi, suddividendo così le storie di ''Necropolis'' e ''L'uccisore di streghe'', tratte da due albi sceneggiati da [[Paola Barbato]] e [[Pasquale Ruju]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Personaggi
!Interpreti<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/radio/dylandog.htm|titolo=RADIOSCENEGGIATI: "Dylan Dog"|sito=[[Il mondo dei doppiatori|antoniogenna.net]]}}</ref>
|-
|Dylan Dog
Riga 153 ⟶ 211:
|[[Renato Mori]]
|-
|Xabaras
|[[
|-
|Sybil
|[[Francesca Fiorentini]]
|-
|-
|Jane
|[[Stella Musy]]
|-
|Joy
|[[Emanuela Rossi]]
|-
|Killex
|[[
|-
|Juma
|[[Laura Boccanera]]
|-
|Mike Dobson
|[[Massimiliano Manfredi]]
|-
|Angel
|[[Chiara Colizzi]]
|-
|Laurine
|[[Anna Cesareni]]<ref>Citata nei crediti finali degli episodi tratti dall'albo ''Il sorriso dell'oscura signora''</ref>
|-
|Prof. Adam
|[[Marco Mete]]
|-
|Angie Kent
|[[
|-
|Miriam Hall
|[[Emanuela D'Amico]]
|-
|Henry Kent e analista della polizia
|[[Dante Biagioni]]
|-
|Sally e voce di Necropolis
|[[Laura Lenghi]]
|-
|Lillie Connolly
|[[Claudia Catani]]
|-
|Prete
|[[Saverio Indrio]]
|-
|Bobby
|[[Davide Marzi]]
|-
|Padre Lonergan
|[[Pierluigi Astore]]
|-
|Kenneth Galan
|[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]
|-
|Stephen Roth
|[[Renato Cecchetto]]
|-
|Harry Dufresne
|[[Danilo De Girolamo]]
|-
|Veronique Mercier
|[[Tiziana Avarista]]
|-
|Isp. Rocheford
|[[Nino Prester]]
|-
|Comm. Granger
|[[Fabrizio Pucci]]
|-
|Etienne
|[[Pasquale Ruju]]
|-
|Giscard Marteaux
|[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]
|-
|}
* Nel 2016 su [[Radio 24]] è stata trasmessa una nuova serie di riduzioni radiofoniche delle storie del personaggio, con voci però del tutto differenti da quelle della precedente trasposizione di Rai Radio 2, per la regia di [[Gaetano Cappa]], con la voce di Dylan Dog interpretata da [[Alberto Onofrietti]] e quella di Gorucho da [[Gualtiero Scola]].<ref>{{Cita news|nome=|cognome=|url=http://www.mangaforever.net/367087/le-avventure-di-dylan-dog-a-radio-24-arriva-lultima-storia-scritta-da-tiziano-sclavi|titolo=Le avventure di Dylan Dog a Radio 24: arriva l’ultima storia scritta da Tiziano Sclavi|pubblicazione=MangaForever.net|data=18 novembre 2016|accesso=23 febbraio 2017|dataarchivio=23 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170223215339/http://www.mangaforever.net/367087/le-avventure-di-dylan-dog-a-radio-24-arriva-lultima-storia-scritta-da-tiziano-sclavi|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/gallery/home/41200/dylan-dog-horror-day.html|titolo=Dylan Dog Horror Day!|accesso=23 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/dylan-dog/puntata/trasmissione-12-novembre-2016-120000-2419239129430821?refresh_ce=1|titolo=Radio24 {{!}} Il Sole 24 ORE|sito=RADIO 24|lingua=it|accesso=2023-10-06}}</ref>
=== Videogiochi ===
* Nel maggio [[1988]] la Systems Editoriale pubblicò i primi videogiochi su Dylan Dog per [[Commodore 64]], un'[[avventura testuale]] dal titolo
* Tra il [[1991]] e il [[1993]] [[Simulmondo]] pubblicò 19 titoli per computer [[MS-DOS]], [[Amiga]] e Commodore 64. ''[[Dylan Dog: Gli uccisori|Gli uccisori]]'' e ''[[Dylan Dog: Attraverso lo specchio|Attraverso lo specchio]]''<ref>{{RivistaVG|k|44|82-83|11|1992|Dylan Dog: Attraverso lo specchio|ns=79}}</ref> furono venduti nei negozi, mentre gli altri diciassette furono una serie pubblicata in edicola, quasi allo stesso ritmo degli albi a fumetti: ''La regina delle tenebre'', ''Ritorno al crepuscolo'', ''Storia di Nessuno'', ''Ombre'', ''La mummia'', ''Maelstrom'', ''Gente che scompare'', ''La clessidra di pietra'', ''Il Male'', ''I vampiri'', ''Il marchio rosso'', ''Il lungo addio'', ''I killers venuti dal buio'', ''Il bosco degli assassini'', ''Inferni'', ''Fantasmi'' e ''Il cimitero dimenticato''.<ref>{{cita web|url=http://www.adventuresplanet.it/scheda_recensione.php?game=DD01|titolo=Dylan Dog 01: La Regina delle Tenebre|sito=adventuresplanet.it}} ([http://www.adventuresplanet.it/schedario.php?saga=Dylan+Dog saga])</ref>
* Nel [[1999]] la Rizzoli New Media insieme alla genovese NewMediaRound pubblicarono un videogioco per [[Windows]] dal titolo ''[[Dylan Dog Horror Luna Park]]''; il soggetto era di Tiziano Sclavi e il videogioco è stato sviluppato dalla software house genovese Bedroom Studio Entertainment. Il gioco è un'[[avventura grafica]] con alcune fasi [[Videogioco arcade|arcade]] in cui Dylan si ritrova imprigionato in un proprio [[incubo]].
=== Televisione ===
* Nel [[2018]] viene annunciata<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/10/07/una-serie-tv-dal-fumetto-cult-dylan-dog_f19ce5d3-b030-4c99-9e74-5d483f64bbd2.html|titolo=Una serie tv dal fumetto cult Dylan Dog - Ultima Ora|sito=Agenzia ANSA|data=2019-10-07|lingua=it|accesso=2020-11-25}}</ref> la [[serie TV]] live action di Dylan Dog, primo progetto della [[Sergio Bonelli Editore|Bonelli Entertainment]],<ref name="variety.com">{{Cita web|url=https://variety.com/2018/tv/news/dylan-dog-bonelli-comics-publisher-italy-1202889319/|titolo=Italian Comics Publisher Bonelli Moves Into Production With ‘Dylan Dog’ (EXCLUSIVE)|autore=Nick Vivarelli, Nick Vivarelli|sito=Variety|data=2018-08-01|lingua=en|accesso=2020-11-25}}</ref> nuova divisione della [[Sergio Bonelli Editore]]. Il progetto sarà girato in lingua inglese e sarà parte di un universo condiviso con gli altri progetti televisivi e cinematografici curati dalla Bonelli Entertainment. Per Bonelli Entertainment<ref>{{Cita web|url=https://www.gqitalia.it/show/article/dylan-dog-serie-tv-uscita-cast-trama-news|titolo=«Dylan Dog» si fa serie tv, tutti i dettagli|sito=GQ Italia|accesso=2020-11-25}}</ref>, è stato annunciato che i produttori esecutivi saranno [[Vincenzo Sarno]]<ref name="variety.com"/><ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/news/2019/10/07/news/james-wan-e-sbe-per-la-serie-tv-di-dylan-dog-1007140/|titolo=James Wan e SBE per la serie TV di Dylan Dog|lingua=it|accesso=2020-11-25}}</ref> e Giovanni Cova (QMI), con la supervisione di [[Michele Masiero]] e Simone Airoldi, mentre per Atomic Monster, la società di [[James Wan]], i produttori esecutivi saranno James Wan<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2019/tv/news/james-wan-teams-with-italys-bonelli-on-dylan-dog-series-exclusive-1203360996/|titolo=James Wan Teams up With Italy’s Bonelli on ‘Dylan Dog’ Series (EXCLUSIVE)|autore=Nick Vivarelli, Nick Vivarelli|sito=Variety|data=2019-10-07|lingua=en|accesso=2020-11-25}}</ref> stesso e Michael Clear, con la supervisione di Rob Hackett.
===
* Nel 1992 l'etichetta musicale RCA mette in vendita una raccolta dal titolo ''Dylan Dog Rock & Horror'' contenente brani musicali di gruppi rock oltre al ''[[Il trillo del diavolo|Trillo del diavolo]]'' di Tartini.<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2450|titolo=Dylan Dog|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Various-Dylan-Dog-Rock-Horror/release/5778393|titolo=Various - Dylan Dog - Rock & Horror|sito=Discogs|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
===
* Nel [[1991]] la fiorentina ''Das Production'' ha edito il [[gioco di ruolo]] ''[[Il gioco di ruolo di Dylan Dog]]'', ideato da Roberto Chiavini, Alessandro Ivanoff, Michele Gianni, Jacopo Garuglieri e Fabrizio Biasiolo, cui hanno fatto seguito diversi supplementi di avventura (''Alta società'' di Roberto Chiavini e Jacopo Garuglieri, ''Mia è la vendetta'' di Roberto Chiavini, ''Attraverso le linee'' di Alessandro Ivanoff, ''Old Souls'' di Jacopo Garuglieri e Stefania D'Alterio, ''Labirinti di Paura'' di autori vari, ''Richiamo dall'inferno'' di Michele Gianni). Correlato al gioco in questione è anche il supplemento dedicato a [[Martin Mystère]], comprendente regole aggiornate e una lunga avventura (di Roberto Chiavini).
* Nel 1994 la [[Clementoni]] pubblicò il [[gioco da tavolo]] ''Dylan Dog - Il gioco dell'incubo'', per 3-6 giocatori.<ref>{{bgg|gioco|23200}}</ref>
=== Altro ===
* Nel 1990 De Agostini Ragazzi pubblica l'agenda del 1991 dedicata al personaggio contenente disegni tratti dalla serie a fumetti.<ref name=":5" />
* Il cortometraggio ''Taxi'' di Marco e Riccardo Di Gerlando è ispirato a una storia contenuta nell'Albo Gigante n. 2 di Dylan Dog.
==== Fan film ====
Dal 1991 in poi si contano almeno una dozzina di trasposizioni cinematografiche di Dylan Dog realizzate da amatori<ref>{{cita libro|autore=Riccardo Renda|titolo=Storia dei cinefumetti italiani|editore=Algra|anno=2023|isbn=978-88-98760-39-8|pagine=189-195}}</ref>.
*''[[Dylan Dog: L'inizio]]'' (2011) e ''[[Dylan Dog - Il Trillo del Diavolo]]'' (2012), due mediometraggi prodotto dalla ''Grage Pictures'' di Roberto D'Antona.
*''[[Dylan Dog - La morte puttana]]'' (2012), un lungometraggio girato da Denis Frison.
*Il soggetto del film indipendente ''[[Il cane russo]] (2013)'', diretto da Paolo Congi e Claudio Fratticci, è liberamento ispirato a ''Incubus'' (breve storia di ''Dylan Dog'' contenuta nell'albo n. 77 ''L'ultimo uomo sulla terra'').
*Il [[mediometraggio]] indipendente ''[[Vittima degli eventi]]'' (2014) è un adattamento non ufficiale del fumetto.
* ''[[Dylan - Dream of the Living Dead]]'' (2017) è l'episodio pilota di serie indipendente, omaggio al fumetto e parodia dell'omonimo film di Kevin Munroe.
== Parodie ==
* "''Dilan Blob''" pubblicata nella collana contenitore edita dalla [[Zero Press|Big Comics]] nel 1995 che propone parodie di personaggi famosi del fumetto;<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6561|titolo=Speciale Parodia|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> per la stessa casa editrice esce anche "''Dilan Bob - La notte degli orti viventi"'', con disegni di [[Andrea Cuneo]].<ref>[http://www.cravenroad7.it/wikidyd/index.php?title=L%27alba_degli_orti_viventi Scheda de ''L'alba degli orti viventi'' su cravenroad, gestito da fan di Dylan Dog]</ref>
*
*
== Premi e riconoscimenti ==
* "Trent’anni di Indagatore dell’Incubo": mostra dal 18 novembre al 13 dicembre 2016 presso Pinacoteca Albertina di Torino, organizzata da Sottodiciotto Film Festival & Campus.<ref>{{Cita news|url=http://www.afnews.info/wordpress/2016/11/08/torino-dylan-dog-30-in-mostra-e-incontri-con-gli-autori/|titolo=Torino: Dylan Dog 30 in mostra e incontri con gli Autori|pubblicazione=afnews.info|data=8 novembre 2016|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.afnews.info/wordpress/2016/11/17/sotto18-festeggia-i-30-anni-di-dylan-dog-con-una-mostra-alla-pinacoteca-albertina/|titolo=Sotto18 festeggia i 30 anni di Dylan Dog con una mostra alla Pinacoteca Albertina - afnews.info|pubblicazione=afnews.info|data=17 novembre 2016|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
* Incontro dedicato ai trent'anni del personaggio al Festival e Fiera del Fumetto il 25 settembre 2016 presso il Teatro Rendano a Cosenza con Bruno Brindisi e Luca Raimondo.<ref>{{Cita news|url=http://www.afnews.info/wordpress/2016/08/22/trentanni-di-dylan-dog-a-cosenza-con-brindisi-e-raimondo/|titolo=Trent'anni di Dylan Dog a Cosenza, con Brindisi e Raimondo - afnews.info|pubblicazione=afnews.info|data=22 agosto 2016|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
;Fonti
<references />
Riga 240 ⟶ 354:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/14/dylan-dog|titolo=Pagina sul personaggio sul sito della Sergio Bonelli editore}}
<!-- NON INSERIRE FANSITE. GRAZIE. -->
{{Dylan Dog}}
{{Portale|Sergio Bonelli Editore}}
|