Afropithecus turkanensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
(42 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Afropithecus turkanensis''▼
|statocons=fossile▼
▲|nome=Afropithecus turkanensis
▲|statocons=
|didascalia=Cranio dell’''Afropithecus turkanensis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]▼
▲|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine=[[Simiiformes]]
|superfamiglia=[[Hominoidea]]
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore = Leakey and Leakey, 1986
|sottogenere=
|specie=†'''A. turkanensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Richard Leakey|Leakey]] and [[Mary Leakey|Leakey]]
|binome=Afropithecus turkanensis
|bidata=1986
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 41 ⟶ 39:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 47 ⟶ 44:
|suddivisione_testo=
}}
Nel sito di Kalodirr sono stati ritrovati complessivamente 46 reperti comprendenti cranio, mandibola, dentatura e reperti postcraniali. Lo specimen di riferimento dell'
== Morfologia ==▼
▲L' ''Afropithecus turkanensis'' è un ominide del [[Miocene]] ritrovato nel 1986 nel sito di [[Kalodirr]] presso il [[Lago Turkana]] nel nord del [[Kenya]] da [[Richard Leakey|Richard]] e [[Mary Leakey]].<ref name="Leakey, R.E. 1998">Leakey, R.E., Leakey, M.G., Walker, A.C. (1998). "Morphology of ''Afropithecus turkanensis'' From Kenya". American Journal of Physical Anthropology 76:289-307.</ref> L'età dell' ''Afropithecus'' è stata stimata tra 16 e 18 milioni di anni in base a tecniche di [[datazione radiometrica]] e studi geologici condotti da Broschetto e Brown dell'Universita dell' Utah.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>. Nel sito di Kalodirr sono stati ritrovati complessivamente 46 reperti comprendenti cranio, mandibola, dentatura e reperti postcraniali.
I Leakey descrissero l'
</ref> con caratteristiche postcraniali simili al ''[[Proconsul
=== Morfologia craniale ===▼
▲Lo specimen di riferimento dell' ''Afropithecus turkanensis'' è indicato come KNM-WK 16999.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
Il reperto KNM-WT 16999 comprende un lungo muso, lo scheletro facciale e frontale, buona parte della regione temporale, dello [[sfenoide]] e una dentatura adulta poco consunta con incisivi sporgenti; inoltre l'orbita destra pressoché completa, lo zigomo destro, il pterigoideo, la mascellare e premascellare. La superficie della parte mascellare destra, come pure lo smalto dei molari destri, sono andati perduti nel corso del tempo e rimpiazzati da cristalli di calcite che permettono di cogliere l'aspetto generale, ma non i singoli dettagli.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>▼
▲==Morfologia==
▲I Leakey descrissero l' ''Afropithecus turkanensis'' come un grande [[Hominoidea|ominoide]], con smalto dentale piuttosto spesso,<ref>Leakey, M.G. (1991). "Similarities in Aegyptopithecus and Afropithecus Facial Morphology". Folia Primatologica 56: 65-71
▲</ref> con caratteristiche postcraniali simili al ''[[Proconsul ]] nyanzae'', che è la specie del Miocene più conosciuta in seguito al ritrovamento di centinaia di reperti fossili che hanno permesso di ricostruire quasi interamente lo [[scheletro]]; aveva caratteristiche craniali simili all' ''[[Aegyptopithecus]] zeuxis'' e dentatura come l' ''[[Heliopithecus leakeyi]]'', i cui molari indicavano una diversificazione rispetto alle prime grandi scimmie [[catarrine]]. Su queste basi l' ''A. turkenensis'' viene a essere identificato come un primitivo quadrupede arboricolo simile al ''P. nyanzae'', con morfologia facciale e caratteristiche dentali che suggeriscono una dieta a base di frutta dura.<ref>Leakey, M.G., Martin, L.B., Smith, T.M. (2002). "Enamel thickness, microstructure and development in Afropithecus turkanensis". Journal of Human Evolution 44:283- 306.</ref>
▲===Morfologia craniale===
▲[[sfenoide]] e una dentatura adulta poco consunta con incisivi sporgenti; inoltre l'orbita destra pressoché completa, lo zigomo destro, il pterigoideo, la mascellare e premascellare. La superficie della parte mascellare destra, come pure lo smalto dei molari destri, sono andati perduti nel corso del tempo e rimpiazzati da cristalli di calcite che permettono di cogliere l'aspetto generale, ma non i singoli dettagli.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
Dalla dentatura sappiamo che il [[palato]], che è quasi completamente calcificato, era poco profondo, lungo e stretto, con file di denti che convergono posteriormente anche se è probabile che in origine fossero quasi parallele. L'
Lo spessore dello smalto dentale viene registrato per permettere il confronto tra i vari [[taxa]] e viene normale indicato come "sottile" o "spesso" in base a misure effettuate su denti usurati o fratturati in modo naturale. Dalle analisi dello smalto si ritiene che l'
=== Morfologia postcraniale ===
I reperti postcraniali come KNM-WK 16901 comprendono il [[perone]] destro (privo della prima porzione) e con dimensioni (184 mm) simili a quelle dei ''[[Pan troglodytes]]'', il terzo metatarso destro, il quarto metatarso destro privo della testa, e la testa incompleta del primo metatarso.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
Altri reperti includono:<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
* KNM-WK 17016P
* KNM-WK 17008: un piede
* KNM- WK 18395: ossa della mano
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Leakey, M.G. (1991). "Similarities in Aegyptopithecus and Afropithecus Facial Morphology". Folia Primatologica 56: 65-71
* Patel, B.A., Grossman, A. (2006). "Dental metric comparisons of ''Morotopithecus and Afropithecus'': Implications for the validity of the genus ''Morotopithecus''". Journal of Human Evolution 51: 506-512.
== Voci correlate ==
==
{{interprogetto}}
▲*[[Lista dei fossili dell'evoluzione dell'Uomo]]
== Collegamenti esterni ==
*
*
* https://web.archive.org/web/20040830232147/http://www.mc.maricopa.edu/~reffland/anthropology/anthro2003/origins/primates/primate_evol/miocene.html
*
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:paleoantropologia]] ▼
[[Categoria:Primati fossili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Richard Leakey]]
▲[[fr:Afropithecus turkanensis]]
[[Categoria:Taxa classificati da Meave Leakey]]
|