Andrea Orcel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errore nella citazione della fonte con contenuti non accurati. Aggiornamento delle informazioni.
Fix minore
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
}}
 
È stato definito uno dei banchieri d'investimento di maggior successo della sua generazione,<ref name=":19">{{Cita news|cognome=Wighton|nome=David|data=29 ottobre 2018|titolo=Andrea Orcel's exit raises new risks and questions for UBS|lingua=en|pubblicazione=Financial News London|url=https://www.fnlondon.com/articles/andrea-orcels-exit-raises-new-risks-and-questions-for-ubs-20181030|accesso=30 ottobre 2018|citazione=One of the most successful investment bankers of his generation, Orcel continued to generate huge fees while running the show at UBS.}}</ref><ref name=":31">{{Cita news|cognome1=Enrich|nome1=David|cognome2=Flitter|nome2=Emily|data=15 gennaio 2019|titolo=Expecting a Huge Payout, Investment Banker Loses His New Job Instead|lingua=en|pubblicazione=The New York Times|url=https://www.nytimes.com/2019/01/15/business/andrea-orcel-santander-ubs.html|accesso=15 gennaio 2019}}</ref> venendo definito "il [[Cristiano Ronaldo]] della finanza"<ref name=":16">{{Cita news|cognome=Scott|nome=Mark|url=https://dealbook.nytimes.com/2013/01/09/british-parliament-questions-ubs-executives-in-wake-of-1-5-billion-fine/|titolo=UBS Executives Questioned by Parliament Over Rate-Rigging Case|data=9 gennaio 2013|pubblicazione=DealBook|accesso=26 settembre 2018|lingua=en|citazione=...the "Ronaldo of investment banking" — a reference to the Portuguese soccer star Cristiano Ronaldo...}}</ref> ma anche "il banchiere di acciaio" per il suo stile di management e per la sua iper-competitività.<ref>{{Cita web|url=https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2021/01/27/news/unicredit_ritratto_di_orcel_il_banchiere_d_acciaio-284544305/|titolo=Rep|sito=rep.repubblica.it|accesso=11 marzo 2021}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/1b3908b8-f29e-11e4-b914-00144feab7de|titolo=Andrea Orcel, UBS investment bank: More 'dad time', fewer assets|cognome=Noonan|nome=Laura|data= 26 settembre 2018|pubblicazione=Financial Times|lingua=en|accesso=26 settembre 2018}}</ref> La rivista ''Forbes Italia'' lo ha inserito nella lista dei 100 manager italiani del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://forbes.it/classifiche-forbes/forbes-italia/la-carica-dei-100-manager/|titolo=La lista dei 100 manager di Forbes Italia nel 2021|sito=Forbes Italia|lingua=it-IT|accesso=2022-11-14}}</ref>
 
La rivista Forbes Italia lo ha inserito nella lista dei 100 manager italiani del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://forbes.it/classifiche-forbes/forbes-italia/la-carica-dei-100-manager/|titolo=La lista dei 100 manager di Forbes Italia nel 2021|sito=Forbes Italia|lingua=it-IT|accesso=2022-11-14}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 29 ⟶ 27:
Nel 1988, all'età di 25 anni, Orcel è stato assunto dalla banca d'investimento statunitense [[Goldman Sachs]] per lavorare nella loro divisione ''Fixed Income'' a [[Londra]].<ref>{{Cita news|url=https://cincodias.elpais.com/cincodias/2018/09/28/companias/1538146401_500517.html|titolo=Andrea Orcel, un mago de las fusiones en Santander|cognome=Abajo|nome=Carlos Gómez|data=28 settembre 2018|pubblicazione=Cinco Días|accesso=28 settembre 2018|lingua=es}}</ref> Un anno dopo ha lasciato l'azienda per lavorare come Senior Consultant presso [[Boston Consulting Group]] dal 1989 al 1992 nel dipartimento di corporate restructuring and strategy a [[Parigi]], [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/person.asp?personId=6099028&privcapId=5087234|titolo=Executive Profile: Andrea Orcel|accesso=4 ottobre 2018|citazione=He worked at the Boston Consulting Group for three years as a Senior Consultant in strategy and restructurings and at Goldman Sachs in fixed income.|lingua=en}}</ref> Nel 1992 è entrato a far parte di Merrill Lynch & Co (acquisita nel 2009 da [[Bank of America]] per creare Bank of America Merrill Lynch) nel Financial Institutions Group (FIG) a [[Londra]].<ref name=":15">{{Cita news|url=https://www.fnlondon.com/articles/andrea-orcel-last-of-the-mohicans-leaves-for-ubs-20120322|titolo=Meet Andrea Orcel: The consummate dealmaker|cognome=Partington|nome=Richard|data=22 marzo 2012|pubblicazione=Financial News London|accesso=10 ottobre 2018|lingua=en}}</ref> Nel 1998 Orcel ha orchestrato la fusione (25 miliardi di euro, 21,2 miliardi di dollari) di due gruppi bancari italiani, [[Credito Italiano]] e [[UniCredit|Unicredito Italiano]], per formare un unico conglomerato bancario, [[UniCredit]].<ref name=":15" /> La fusione ha reso UniCredit la più grande banca in Italia.<ref name=":7" />
 
L'anno successivo chiuse personalmente la fusione da 13 miliardi di dollari (11 miliardi di euro) di Banco Bilbao Vizcaya e Argentaria per creare [[Banco Bilbao Vizcaya Argentaria|BBVA]].<ref name=":15" /> Dopo la fusione BBVA è diventata la seconda banca più grande in [[Spagna]].<ref name=":15" /> Orcel è stato a capo della Global FIG dal 2003 al 2007, succedendo a Joseph Willit.<ref name=":0" /><ref name=":26">{{Cita news|url=https://www.wsj.com/articles/SB854386316613919500|titolo=Merrill Lynch Posts 47% Gain, Capping Wall Street's Best Year|cognome=McGeehan|nome=Patrick|data=28 gennaio 1997|pubblicazione=Wall Street Journal|accesso=15 novembre 2018|lingua=en}}</ref> Nel 2004, Orcel ha avviato l'acquisizione da parte della banca spagnola [[Santander]] della controllata britannica Abbey National, espandendo le operazioni bancarie nel [[Regno Unito]] con un accordo del valore di 15,56 miliardi di dollari (13,8 miliardi di sterline).<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|url=https://www.marketwatch.com/story/santander-poaches-new-ceo-from-ubs-former-head-of-investment-banking-andrea-orcel-2018-09-26|titolo=Santander poaches new CEO from UBS — former head of investment banking Andrea Orcel|cognome=Agini|nome=Samuel|data=26 settembre 2018|pubblicazione=MarketWatch|accesso=7 ottobre 2018|lingua=en}}</ref> È stato utilizzato dalla [[Royal Bank of Scotland]] (RBS) nel 2007 per fornire consulenza su un'acquisizione da 55 miliardi di dollari (49 miliardi di sterline) di [[ABN AMRO]] attraverso un'OPA, offerta pubblica di acquisto.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/business/nils-pratley-on-finance/2013/jan/09/rbs-abn-amro-banker-hindsight-defence|titolo=Hindsight defence from architect of RBS/ABN Amro deal doesn't wash|cognome=Pratley|nome=Nils|data=9 gennaio 2013|pubblicazione=the Guardian|lingua=en|accesso=26 settembre 2018}}</ref> L'OPA è stata orchestrata da Orcel dopo aver realizzato un consorzio a tre con [[Fortis]] e [[Banco Santander]] in modo da effettuare uno "spezzatino" in tre parti di ABN AMRO. All'epoca, l'offerta stabilì un record per la più grande acquisizione nella storia dei servizi finanziari.<ref>{{Cita news|url=http://www.theguardian.com/business/2017/may/21/royal-bank-of-scotland-a-timeline-of-events|titolo=The RBS crisis: a timeline of events|cognome=Treanor|nome=Jill|data=22 maggio 2017|pubblicazione=The Guardian|accesso=1º dicembre 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://economictimes.indiatimes.com/industry/banking/finance/banking/rbs-consortium-bids-record-95-64-bn-dlr-for-abn-amro/articleshow/2084639.cms|titolo=RBS consortium bids record 95.64 bn dlr for ABN Amro|data=29 maggio 2007|pubblicazione=The Economic Times|accesso=1º dicembre 2018|lingua=en}}</ref> Per l'acquisizione, Orcel ha raccolto 12 milioni di dollari (7,5 milioni di sterline) in commissioni di consulenza.<ref name=":3" /> Mesi dopo, è emersa la crisi finanziaria imminente che ha rapidamente assorbito le riserve di capitale delle banche di tutto il mondo, causando gravi problemi a RBS e costringendo il governo britannico a prenderne il controllo.<ref name=":3" /> Anche Fortis, finita in cattive acque, è stata assorbita dai governi di [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Lussemburgo]] .<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/fortis-nazionalizzazione-idITLT41988920080929|pubblicazione=Reuters|data=29 maggio 2007|accesso=3 dicembre 2022|lingua=it}}</ref>. L'operazione di acquisizione è stata così definita difficile da ''The Times''<ref>{{Cita news|url=https://www.thetimes.co.uk/article/santander-recalls-fateful-abn-amro-deal-with-new-boss-nfcpp5dcz|titolo=Santander recalls fateful ABN Amro deal with new boss|autore=Harry Wilson|data=16 settembre 2018|pubblicazione=The Times|accesso=16 settembre 2018|lingua=en}}</ref> mentre ''Institutional Investor'' ha etichettato Orcel come "uno dei banchieri più controversi della crisi finanziaria".<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.institutionalinvestor.com/article/b14zpm0z51dl4c/high-maintenance-deal-maker-andrea-orcel-joins-ubs|titolo="High Maintenance" Deal Maker Andrea Orcel Joins UBS|cognome=Sen|nome=Neil|data=13 aprile 2012|accesso=26 settembre 2018|lingua=en}}</ref> Per il suo ruolo di aumentare l'attività di servizi di consulenza per tutto il 2007, Orcel è stato pagato 38 milioni di dollari (33 milioni di sterline).<ref>{{Cita web|url=https://blogs.wsj.com/deals/2009/03/04/550-million-in-fees-for-one-merrill-lynch-banker/|titolo=$550 Million in Fees for One Merrill Lynch Banker!|cognome=Moore|nome=Heidi N.|data=3 novembre 2009|pubblicazione=Wall Street Journal|lingua=en|accesso=26 settembre 2018}}</ref>
Nel novembre 2008, il team di Orcel della Merrill ha valutato la banca italiana [[Banca Antonveneta]] 10 miliardi di dollari (9 miliardi di euro), consigliando l'[[Banca Monte dei Paschi di Siena|MPS]] di acquisirla da Santander per lo stesso importo.<ref name=":24">{{Cita news|url=https://www.politico.eu/article/opinion-whos-to-blame-for-monte-dei-paschi/|titolo=Who's to blame for Monte dei Paschi?|cognome=Guerrera|nome=Francesco|data=12 dicembre 2016|pubblicazione=POLITICO EU|accesso=1º dicembre 2018|lingua=en}}</ref> Le valutazioni interne della banca di Santander avevano valutato Banca Antonveneta a 7,4 miliardi di dollari (6,5 miliardi di euro).<ref name=":24" /> L'accordo è stato descritto come "sconsiderato" e "imperfetto" in quanto MPS ha pagato in eccesso 2,85 miliardi di dollari (2,5 miliardi di euro) per la sua nuova acquisizione, lasciandola con carenze di capitale nel 2016.<ref name=":24" /> Nel 2008, nel mezzo della crisi finanziaria, è stato riferito che Orcel aveva portato 550 milioni di dollari (483 milioni di euro) in commissioni di consulenza per la banca, guadagnandosi un bonus annuale da 33<ref name=":8">{{Cita news|url=https://www.businessinsider.com/andrea-orcel-riccardo-dealmakers-bank-of-america-merrill-lynch-vtb-2011-2|titolo=Meet The Two Brothers Who Work For Merrill And Just Knocked UBS Out Of Top Spot In The ECM League Table|cognome=Watchel|nome=Katya|data=18 febbraio 2011|pubblicazione=Business Insider|accesso=26 settembre 2018|lingua=en}}</ref> a 34 milioni di dollari (29 milioni di euro).<ref name=":27">{{Cita news|url=https://cincodias.elpais.com/cincodias/2018/09/28/companias/1538146401_500517.html|titolo=Andrea Orcel, un mago de las fusiones en Santander|cognome=Abajo|nome=Carlos Gómez|data=29 settembre 2018|pubblicazione=Cinco Días|accesso=10 ottobre 2018|lingua=es}}</ref> Il suo bonus ha scatenato un'indagine sul compenso dei dirigenti da parte del procuratore generale di New York; nessuna accusa è stata avanzata contro Orcel o Merrill Lynch.<ref name=":8" />
 
Nel luglio 2008, Orcel si è riunito a Santander per consigliarla nell'acquisizione da 1,6 miliardi di dollari (1,45 miliardi di euro) di Alliance & Leicester, una banca britannica ed ex società edile.<ref name=":27" /><ref>{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/banksandfinance/4674134/Santanders-takeover-of-Alliance-and-Leicester-spells-shake-up-of-high-street-banks.html|titolo=Santander's takeover of Alliance & Leicester spells shake-up of high street banks|cognome=Aldrick|nome=Philip|data=14 luglio 2008|pubblicazione=The Telegraph|accesso=1º dicembre 2018|lingua=en}}</ref> Il 30 gennaio 2009, Santander ha assunto ancora una volta Orcel per completare l'acquisizione di Sovereign Bank, in un accordo del valore di circa 1,9 miliardi di dollari (1,4 miliardi di euro).<ref name=":27" /><ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601085&sid=a0yVz86Nr0FE&refer=europe|titolo=Santander to Take Over Sovereign in $1.9 Billion Deal|data=14 agosto 2008|pubblicazione=Bloomberg News|accesso=1º dicembre 2018|lingua=en}}</ref> Nel 2009, a Orcel fu chiesto di ricoprire il ruolo di presidente esecutivo della banca d'investimento, venendo successivamente nominato amministratore delegato di European Card Services<ref>{{Cita news|nome=Patrick|cognome=Jenkins|nome2=Stephen|cognome2=Morris|url=https://www.ft.com/content/56453870-c10b-11e8-8d55-54197280d3f7|titolo=Santander has great expectations for Andrea Orcel|pubblicazione=Financial Times|data=2018-09-26|accesso=2025-02-10}}</ref>. Nel febbraio 2011, Orcel ha mediato con suo fratello Riccardo l'offerta pubblica iniziale (IPO) da 3,3 miliardi di dollari (2,9 miliardi di euro) di una quota del 10% di [[VTB Bank]] da parte del governo russo.<ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2011-02-14/russia-sells-10-stake-in-vtb-bank-to-group-of-investors-for-3-25-billion|titolo=Russia Raises $3.3 Billion Selling 10% of VTB Group|cognome=Maternovsky|nome=Denis|data=11 febbraio 2011|accesso=10 ottobre 2018|lingua=en}}</ref> Orcel ha guidato un team per eseguire un'offerta di diritti di 8,5 miliardi di dollari (7,5 miliardi di euro) per UniCredit, al culmine della crisi dell'Eurozona nel gennaio 2012.<ref name=":23">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=IbAGP_a4mZwC&pg=PA428&lpg=PA428&dq=Andrea+Orcel#v=onepage|titolo=Commercial and Investment Banking and the International Credit and Capital Markets: A Guide to the Global Finance Industry and its Governance|cognome=Scott-Quinn|nome=Brian|data=7 luglio 2012|pubblicazione=Palgrave Macmillan|isbn=978-0-230-37049-4|pp=428–430428-430|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Ricordato come il "momento più spaventoso della sua carriera", ha infranto i limiti di rischio di Merrill Lynch per assicurarsi l'affare, attirando l'attenzione del settore.<ref name=":23" />
 
===UBS===
Riga 59 ⟶ 57:
{{Box successione
|carica = Amministratore delegato di [[UniCredit]]
|periodo = 15 aprile [[2021]]
|precedente = [[Jean Pierre Mustier]]
|successivo = in carica