Basiliscus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|statocons=
|immagine=
|didascalia=Basilisco comune (''[[Basiliscus basiliscus]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 16 ⟶ 15:
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
Riga 24 ⟶ 22:
|ordine=[[Squamata]]
|sottordine=[[Sauria]]
|infraordine=[[Iguania]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[Corytophanidae]]
Riga 30 ⟶ 28:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Basiliscus'''
|genereautore=[[Josephus Nicolaus Laurenti|Laurenti]], [[1768]]
|sottogenere=
|specie=
Riga 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Basiliscus basiliscus|B. basiliscus]]''
* ''[[Basiliscus galeritus|B. galeritus]]''
* ''[[Basiliscus plumifrons|B. plumifrons]]''
* ''[[Basiliscus vittatus|B. vittatus]]''
}}
== Distribuzione e habitat ==
È diffuso nell'[[Americhe|America]] tropicale, nelle foreste lungo i fiumi dal Nord del [[Messico]] al [[Guatemala]] fino a raggiungere l'[[Ecuador]] meridionale. Necessita di climi caldo-umidi. <ref>{{cita libro|Harold G. Cogger e Richard G. Zweifel|Anfibi e Rettili|1993|Giorgio Mondadori|Milano|ISBN=88-374-1295-9}}.</ref>
==Caratteristiche==▼
== Tassonomia ==
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TRD/>
* ''[[Basiliscus basiliscus]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}})
* ''[[Basiliscus galeritus]]'' {{zoo|Duméril|1851}}
* ''[[Basiliscus plumifrons]]'' {{zoo|Cope|1876}}
* ''[[Basiliscus vittatus]]'' {{zoo|Wiegmann|1828}}
▲== Caratteristiche ==
I basilischi sono noti per la capacità di correre sull'acqua.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|rettili}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Sauri]]▼
▲{{Portale|rettili}}
▲[[es:Basiliscus]]
|