Teodeberto I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: wlink; modifiche estetiche
Stendhal55 (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 8:
| predecessore = [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]]
| erede =
| successore = [[Teodebaldo]]
| altrititoli = re di Turingia
| nome completo =
Riga 18:
| padre = [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]]
| madre = Forse una concubina<ref>donna di cui non si conoscono né il nome, né gli ascendenti.</ref>
| consorte =[[Deoteria]]<ref name=gregorio>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#22._Quod_postea_Deoteriam_accepit.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod postea Deoteriam accepit. III, par.22].</ref><br />[[Visigarda]]<ref name=gregori>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#27._Quod_Theudoberthus_Visigardem_accepit.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod Theudoberthus Visigardem accepit. III, par.27].</ref><br />una terza moglie<ref name=gregori/> di cui non si conosce il nome
| figli =[[Teodebaldo]]<ref name=gregori/>, di primo letto e<br />Berthoara, di secondo o terzo letto
}}
Riga 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[548]] circa
|AttivitàEpoca = 500
|NazionalitàAttività = re
|Nazionalità = franco
|Categorie = no
|FineIncipitPostNazionalità = fu un re [[franchi|franco]] della dinastia dei [[merovingi]] che regnò su gran parte dell'[[Austrasia]], sull'[[Aquitania]], su parte della [[Regno di Borgogna|Burgundia]] e sulla [[Turingia]] dal [[534]] circa alla sua morte
}}
 
== Origini ==
Era figlio del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[Merovingi|merovingia]], [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]]<ref>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#1._De_filiis_Chlodovechi.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De filiis Chlodovechi. III, par.1].</ref> e della sua prima moglie, o concubina
 
== Biografia ==
La nascita di Teodeberto si pone all'inizio del [[VI secolo]], in quanto il [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]), ci narra che [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]], sin dal suo insediamento dovette fronteggiare l'invasione dei [[Danesi]], che non si erano ancora stanziati in [[Danimarca]]: riuscì a respingerli anche grazie all'intervento (datato [[515]] circa) di suo figlio Teodeberto, che ne uccise in battaglia il re Chlochilaichus<ref name=Gregori>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#3._Quod_Dani_Gallias_appetierunt.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod Dani Gallias appetierunt. III, par.3].</ref>.
 
Nel [[524]], assieme al padre, prese parte alla campagna contro i [[Burgundi]], in cui perse la vita suo zio [[Clodomiro]]<ref>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#6.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De interitu Chlodomeris. libro III par.6]</ref>.
 
Teodeberto prese poi parte alla conquista della [[Turingia]]<ref name=Gregor>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#7.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Bellum contra Thoringus. libro III par.7]</ref> e ottenuta la vittoria, i Franchi occuparono la regione e la ridussero sotto il loro dominio<ref name=Gregor/>.
 
In quello stesso periodo Teodeberto fu fidanzato con la principessa [[longobardi|longobarda]], Visigarda, figlia del re [[Vacone (re)|Vacone]]<ref name=Grego>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#20.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod Theudoberthus Visigardem disponsavit.. libro III par.20]</ref>.<br />Poco dopo, probabilmente durante una campagna contro i [[Visigoti]] della [[Settimania]], però si invaghì di una donna gallo-romana, vedova di un notabile della zona di [[BeziersBéziers]], [[Deoteria]]<ref name=gregorio/>, che aveva una figlia femmina<ref name=gregor>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#23.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De interitu Sigivaldi [et fuga Sigivaldi]. III, par.23].</ref>, che divenne la sua amante e che subito dopo la morte del padre, sposò<ref name=gregor/>.
 
Dopo essere successo al padre, nel [[534]], assieme agli zii, [[Childeberto]] e [[Clotario I]], invase la [[Regno di Borgogna|Burgundia]] e, dopo la conquista, se la spartì con gli zii.<br />Lo zio, [[Childeberto]], che non aveva figli lo adottò, nominandolo suo erede<ref name=grego>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#24.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod Childeberthus Theudobertho muneravit. III, par.24].</ref>
 
Dopo che Deoteria, che gli aveva dato il suo unico erede maschio, [[Teodebaldo]] (nato nel [[535]]), aveva annegato la propria figlia<ref name=greg>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#26.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De interitu filiae Deoteriae. III, par.26].</ref>, Teodeberto, per lo scandalo la ricusò e prese in moglie la vecchia fidanzata, [[Wisigarda]], che poco tempo dopo morì<ref name=gregori/>.
 
Teodeberto, pur essendo alleato dell'[[impero romano d'oriente]], approfittando della [[Guerra gotica (535-553)|guerra]] tra i [[Bizantini]], guidati da Belisario e gli [[Ostrogoti]] di [[Vitige]], valicò le alpiAlpi<ref name=gre>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#32.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod Theudoberthus in Italiam abiit. III, par.32]</ref>, e, riportando alcune vittorie, saccheggiò la [[pianura padana]] e occupò per un certo periodo la [[Liguria]] e l'[[Emilia]]. Inoltre fece coniare monete a [[Bologna]], essendo il primo re dei Franchi che fece apporre il suo nome e la sua effigie sui [[Solido (moneta)|solidi]] d'oro.
 
Dopo la morte di Visigarda, Teodeberto si sposò per la terza volta con una donna sconosciuta, ma non si riavvicinò a Deoteria, come testimonia Gregorio di Tours<ref name=gregori/>.
 
Teodeberto si ammalò a seguito di una ferita e morì 37 anni dopo Clodoveo, dopo averavendo regnato, per circa quattordici anni<ref name=gr>{{la}}[httphttps://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#37.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De hieme gravi. III, par.37]</ref>.<br />Gli successe il figlio [[Teodebaldo]].
 
== Discendenza ==
Riga 67 ⟶ 68:
Da Visigarda o dalla terza moglie invece ebbe una figlia:
* Berthoara (dopo il [[540]] circa- dopo il [[566]]), di cui ci dà notizia [[Venanzio Fortunato]], nei suoi ''Carmina'' (''Berthoara…filie digna patri, te, Theudebercthe'')<ref name=merovingi>{{en}}[http://fmg.ac/Projects/MedLands/MEROVINGIANS.htm#TheodericIdied533#ES Re dei Merovingi]</ref>.
 
{{Box successione
|carica = [[Regno di Austrasia|Re di Austrasia]]<br /><small>di [[Aquitania]] e dal [[534]] di parte della [[Regno di Borgogna|Burgundia]]</small>
|immagine =
|periodo = [[534]]-[[548]]
|precedente = [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]]
|successivo =[[Teodebaldo]]
}}
 
== Cronologia dei regni franchi dal 511 al 561 ==
{{Merovingi (511-561)}}
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Teodeberto I
|2 = [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]]
|4 = [[Clodoveo I]]
|5 = [[Clotilde (regina dei Franchi)|Clotilde]]
|8 = [[Childerico I]]
|9 = [[Basina]]
|10 = [[Chilperico II (re dei Burgundi)|Chilperico II dei Burgundi]]
|16 = [[Meroveo]]
|20 = [[Gundioco]]
}}
 
== Note ==
Riga 83 ⟶ 108:
* [[Elenco di re franchi]]
* [[Storia della Francia]]
 
== Cronologia dei regni franchi dal 511 al 561 ==
{{Merovingi (511-561)}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Theodebert I}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{Collegamenti esterni}}
|carica = [[Regno di Austrasia|Re di Austrasia]]<br /><small>di [[Aquitania]] e dal [[534]] di parte della [[Regno di Borgogna|Burgundia]]</small>
|immagine =
|periodo = [[534]]-[[548]]
|precedente = [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]]
|successivo =[[Teodebaldo]]
}}
 
{{merovingi}}