Alan fitz Flaad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tmp|Militare}}{{Bio
|
|
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = circa [[1070]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1000
▲|NoteMorte = <ref>Round, J. Horace, ''Studies in Peerage and Family History'', Londra, 1901, pp. 129-31</ref>
|
|Attività = cavaliere medievale
|Nazionalità = inglese
|
▲|FineIncipit = fu un cavaliere bretone che governò la baronia feudale ed il castello di [[Oswestry]] nello [[Shropshire]].<ref>Burke, John & John Bernard, ''The Royal Families of England, Scotland, and Wales, and Their Descendants &c.'', volume 2, Londra, 1851, p. xl.</ref><ref>Cokayne, G. E., edito da Vicary Gibbs & H. A. Doubleday, ''The Complete Peerage'', Londra, 1926, vol. v., p. 391</ref><ref>Chalmers ''Caledonia'', Edimburgo, 1807, vol.I, pp: 572-575</ref>. Fu l'antenato comune dei [[FitzAlan (famiglia)|FitzAlan]], [[conte di Arundel|conti di Arundel]], e della dinastia reale degli [[Stuart (famiglia)|Stuart]]
}}
Fu l'antenato comune dei [[FitzAlan]], [[conte di Arundel|conti di Arundel]], e della dinastia reale degli [[Stuart]].
I suoi doveri come "uomo valoroso ed illustre"<ref>Round (1901) p.126, citando uno scritto di Marmoutier del 1130.</ref> comprendevano la supervisione del confine gallese.<ref>Ritchie, R. L. Graeme, ''The Normans in Scotland'', [[Università di Edimburgo]] Press, 1954, p. 280-81</ref>
==Famiglia==
Alan era il figlio di Flaad, il quale a sua volta era figlio<ref>Round (1901) p.122, ipotizza che forse fosse il fratello, con il padre che anch'esso si chiamava Alain, ed un altro ''dapifer''.</ref> di un Alain che era stato crociato (nel [[1097]]<ref name="Round (1901) p.122">Round (1901) p.122</ref>) e ''Dapifer'' dell'arcivescovo di [[Dol-de-Bretagne|Dol]], situato
▲Alan era il figlio di Flaad, il quale a sua volta era figlio<ref>Round (1901) p.122, ipotizza che forse fosse il fratello, con il padre che anch'esso si chiamava Alain, ed un altro ''dapifer''.</ref> di un Alain che era stato crociato (nel [[1097]]<ref name="Round (1901) p.122">Round (1901) p.122</ref>) e ''Dapifer'' dell'arcivescovo di [[Dol-de-Bretagne|Dol]], situato vicino a [[Le Mont-Saint-Michel]]. "Alan, dapifer" si trova come firmatario di un documento del [[1086]] relativo a Mezuoit, una cella di St. Florent, vicino a Dol.<ref name="Round (1901) p.122"/>
==Inghilterra==
Flaad ed il figlio Alan ottennero i favori di re [[Enrico I d'Inghilterra]] il quale, poco dopo l'incoronoazione, invitò Alan in Inghilterra con altri amici bretoni, consegnandogli terre in [[Norfolk (Inghilterra)|Norfolk]] e nello [[Shropshire]], comprese alcune appartenute in precedenza a Ernulf de Hesdin e a Robert de Belleme.<ref name="Ritchie (1954) p.280-1">Ritchie (1954) p.280-1</ref>
==Fondamenti religiosi==
"Flaad filius Alani dapiferi" era presente alla consacrazione di [[Monmouth Priory]] nel 1101/2, ed il figlio Alan era garante di due documenti di Enrico I confermando la fondazione del Priorato della Santissima Trinità, York, quale parte di Marmoutier. Alan fondò anche il Priorato Sporle sulle sue terre di Norfolk (probabilmente a Sharrington), anch'esse parte di St. Florent.<ref name="Ritchie (1954) p.280-1"/><ref>Round (1901) pps:120, 123, and 127</ref>
==Matrimonio==
Alan fitz Flaad sposò Ada (o Avelina), figlia di Ernoulf de Hesdin (ucciso in crociata ad
* [[William fitz Alan]], figlio maggiore (m. 1160), nominato [[Alto sceriffo]] di [[Shropshire]] da re [[Stefano d'Inghilterra]] nel [[1137]]. Sposò una nipote di [[Robert di Gloucester|Roberto di Gloucester]].<ref name="Ritchie (1954) p.281">Ritchie (1954) p.281</ref> Il figlio Guglielmo (m. c1210) ereditò per matrimonio la Signoria di Clun divenendo "Lord di Clun e Oswestry".<ref>Cokayne ''et al.'' (1926), vol. v, p. 392</ref> Guglielmo è l'antenato dei FitzAlan [[Earl di Arundel]].<ref>Round (1901) p.125</ref>
Riga 46 ⟶ 39:
==Note==
▲{{references|2}}
== Voci correlate ==
*[[FitzAlan
*[[
{{Portale|Biografie}}▼
[[Categoria:
| |||