Guta d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|predecessore = [[Cunegonda di Slavonia]]
|successore = [[Elisabetta Richeza di Polonia]]
Riga 20:
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Rheinfelden (Germania)|Rheinfelden
|data di morte =
|luogo di morte = [[Praga]]
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito
|casa reale = [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]
|dinastia =
Riga 31:
|consortedi = [[Venceslao II di Boemia]]
|figli = Přemysl Otakar<br />[[Venceslao III di Boemia|Venceslao]]<br />Anna<br />[[Anna di Boemia (1290-1313)|Anna]]<br />[[Elisabetta di Boemia (1292-1330)|Elisabetta]]<br />Guta<br />Giovanni<br />Giovanni<br />[[Margherita di Boemia (1296-1322)|Margherita]]<br />Guta
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
Riga 47:
|AnnoNascita = 1271
|LuogoMorte = Praga
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1297
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata regina di [[Regno di Boemia|Boemia]] dal [[1285]] fino alla sua morte
}}
Riga 62:
Quando aveva cinque anni, divenne oggetto dei piani politici di suo padre: il 21 ottobre [[1276]] [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]] accettò l'omaggio al suo acerrimo rivale [[Ottocaro II di Boemia|Ottocaro II]] nella capitale austriaca di [[Vienna]], e per suggellare la pace, entrambi decisero che Guta avrebbe dovuto sposare il figlio ed erede di Ottocaro, il principe [[Venceslao II di Boemia|Venceslao II]]. L'accordo, tuttavia, non durò e il conflitto scoppiò di nuovo, finendo con la sconfitta finale e la morte di Ottocaro nella [[Battaglia di Marchfeld]].
Per assicurarsi il suo dominio, Rodolfo I intraprese una politica matrimoniale vincente. Le sorelle maggiori di Guta sposarono re e sovrani potenti: nel [[1273]] [[Matilde d'Asburgo|Matilde]] sposò il duca [[Luigi II di Baviera]], e sua sorella [[Clemenza d'Asburgo|Clemenza]] sposò il principe [[Carlo Martello d'Angiò]], [[Agnese d'Asburgo (duchessa)|Agnese]] sposò il duca [[Alberto III di Sassonia-Wittenberg|Alberto II di Sassonia]] e [[Hedwig d'Asburgo|Hedwig]] sposò il margravio [[Ottone VI di Brandeburgo-Salzwedel|Ottone VI di Brandeburgo]].
Dopo la morte del re Ottocaro, il margravio [[Ottone V di Brandeburgo-Salzwedel|Otto V]], aveva la custodia del principe Venceslao II, in qualità di reggente boemo. Dopo i conflitti che sorsero con la vedova [[Cunegonda di Slavonia]], Ottone V prese come suo prigioniero il principe nel [[castello di Bezděz]] e nella [[Fortezza di Spandau|fortezza ascaniana di Spandau]] nel [[Brandeburgo]].
Riga 73:
=== Regina di Boemia ===
Guta introdusse nella corte boema le usanze tedesche e occidentali, in particolare la [[cavalleria]], proseguendo quindi il processo di apertura della Boemia al mondo occidentale avviato da [[Cunegonda di Svevia]], moglie del predecessore di Venceslao II, il nonno [[Venceslao I di Boemia|Venceslao I]], fino a fare di Praga uno dei più importanti centri culturali della [[Mitteleuropa]]<ref>[http://www.guide2womenleaders.com/womeninpower/Womeninpower1250.htm Women in power, scroll down to 1287-97 Politically Influential Queen Guta von Habsburg of Bohemia (Czech Republic)]</ref>.
Si adoperò affinché vi fosse una riconciliazione fra il fratello, il duca d'Austria [[Alberto I d'Asburgo]], e il marito, e i due cognati in effetti per alcuni anni strinsero un'alleanza che resistette fino all'invasione della Boemia da parte di Alberto, poco tempo prima della morte di Venceslao ([[1304]]).
La regina giocò quindi un ruolo non secondario nella politica estera del Regno di Boemia.
=== Morte ===
Riga 138:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|