Guta d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 62:
Quando aveva cinque anni, divenne oggetto dei piani politici di suo padre: il 21 ottobre [[1276]] [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]] accettò l'omaggio al suo acerrimo rivale [[Ottocaro II di Boemia|Ottocaro II]] nella capitale austriaca di [[Vienna]], e per suggellare la pace, entrambi decisero che Guta avrebbe dovuto sposare il figlio ed erede di Ottocaro, il principe [[Venceslao II di Boemia|Venceslao II]]. L'accordo, tuttavia, non durò e il conflitto scoppiò di nuovo, finendo con la sconfitta finale e la morte di Ottocaro nella [[Battaglia di Marchfeld]].
 
Per assicurarsi il suo dominio, Rodolfo I intraprese una politica matrimoniale vincente. Le sorelle maggiori di Guta sposarono re e sovrani potenti: nel [[1273]] [[Matilde d'Asburgo|Matilde]] sposò il duca [[Luigi II di Baviera]], e sua sorella [[Clemenza d'Asburgo|Clemenza]] sposò il principe [[Carlo Martello d'Angiò]], [[Agnese d'Asburgo (duchessa)|Agnese]] sposò il duca [[Alberto III di Sassonia-Wittenberg|Alberto II di Sassonia]] e [[Hedwig d'Asburgo|Hedwig]] sposò il margravio [[Ottone VI di Brandeburgo-Salzwedel|Ottone VI di Brandeburgo]].
 
Dopo la morte del re Ottocaro, il margravio [[Ottone V di Brandeburgo-Salzwedel|Otto V]], aveva la custodia del principe Venceslao II, in qualità di reggente boemo. Dopo i conflitti che sorsero con la vedova [[Cunegonda di Slavonia]], Ottone V prese come suo prigioniero il principe nel [[castello di Bezděz]] e nella [[Fortezza di Spandau|fortezza ascaniana di Spandau]] nel [[Brandeburgo]].