Cripta Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m voce spostata |
m aggiunta Categoria:Elisabetta di Baviera usando HotCat |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Austria|marzo 2019|}}
{{Coord|48|12|20|N|16|22|11|E|region:AT-9_type:landmark|display=title}}
[[File:Kapuzinerkirche 77198 in A-1010 Wien.jpg|thumb|La [[Chiesa dei Cappuccini (Vienna)|Chiesa dei Cappuccini]]; a destra è visibile l'ingresso alla Cripta imperiale.]]
[[File:Wien kapuzinergruft002.jpg|upright=1.4|thumb|Un ornamento del sarcofago dell'imperatore [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]]: un teschio con la [[corona del Sacro Romano Impero]]]]▼
La '''Cripta Imperiale''' è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la [[Chiesa dei Cappuccini (Vienna)|Chiesa dei Cappuccini]] a [[Vienna]]. È stata, dal [[1633]] in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia [[asburgo|asburgica]], tra [[imperatori del Sacro Romano Impero]], [[imperatori d'Austria]] e loro discendenti.
[[File:Wien kapuzinergruft1.jpg|upright=1.4|thumb|La cripta dei Cappuccini]]▼
La '''Cripta Imperiale di Vienna''' è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a [[Vienna]]. È stata dal [[1633]] il principale luogo di sepoltura della dinastia [[asburgo|asburgica]], tra [[imperatori del Sacro Romano Impero]], [[imperatori d'Austria]] e loro discendenti. La [[cripta]] imperiale (in tedesco: '''Kaisergruft''', ma di solito chiamata '''Kapuzinergruft''', "'''Cripta dei Cappuccini'''") si trova sotto la [[Chiesa dei Cappuccini (Vienna)|chiesa di Santa Maria degli Angeli]] dei [[Frati minori cappuccini|cappuccini]] e il convento fondato nel [[1617]] e dedicato nel [[1632]]. Si trova nella piazza Neuer Markt, vicino al palazzo imperiale della [[Hofburg]] a [[Vienna]].▼
▲
Nel 2005 vi erano custoditi i corpi di 142 [[aristocrazia|aristocratici]], più alcune urne contenenti i cuori o le ceneri di altre quattro persone. Tra di essi figurano 12 [[imperatori]] e 18 [[imperatrici]]. La più recente sepoltura risale al 16 luglio [[2011]], quando vi furono tumulati l'arciduca [[Ottone d'Asburgo-Lorena|Ottone]], figlio dell'ultimo imperatore [[Carlo I d'Austria|Carlo I]], e sua moglie Regina. Vi fu sepolta, nel [[1989]], l'ultima imperatrice d'Austria, [[Zita di Borbone-Parma]], morta all'età di 97 anni. Oltre un quarto delle persone qui sepolte morì al momento della nascita o prima di compiere i 5 anni di età.▼
▲
La Cripta Imperiale è uno dei monumenti di Vienna più visitati dai turisti. Attualmente, alcune decine di [[frati cappuccini]] continuano il loro tradizionale ruolo di custodi e guardiani della cripta, insieme al loro lavoro [[Cura pastorale|pastorale]].
== Storia ==
{{Approfondimento
|titolo=Nota
|contenuto='''I numeri scritti a pedice dei nomi''' di molte persone elencate in questo articolo vengono usati per evitare confusione nei rimandi, vista la somiglianza o l'uguaglianza dei nomi tra le varie generazioni.▼
▲'''I numeri scritti a pedice dei nomi''' di molte persone elencate in questo articolo vengono usati per evitare confusione nei rimandi, vista la somiglianza o l'uguaglianza dei nomi tra le varie generazioni.
Un piccolo <small>numero</small> univoco appare con il nome di ogni persona che è sepolta nella Cripta Imperiale. Quando necessario per stabilire continuità, ad una persona sepolta altrove viene assegnato un numero preceduto da una <small>x</small> e indicata nella sezione [[Cripta Imperiale (Vienna)#Altri Asburgo|altri Asburgo]]
}}
▲[[File:Wien
[[File:Kaiser Franz Joseph tomb - Vienna.jpg|thumb|Tomba di [[Francesco Giuseppe I]], fiancheggiata da quelle della moglie Elisabetta e del figlio Rodolfo]]
L'imperatrice [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna del Tirolo]], moglie dell'imperatore [[Mattia d'Asburgo|Mattia II]] concepì l'idea di un [[chiostro]] [[Cappuccini|cappuccino]] e di una cripta sepolcrale per lei e per suo marito, da costruire nelle vicinanze del castello di [[Hofburg]] a [[Vienna]].
Riga 104 ⟶ 107:
Guardando attraverso il cancelletto, da sinistra a destra:
* <small>2</small> Imperatore '''[[Mattia d'Asburgo|Mattia]]''' (
* <small>1</small> L'imperatrice '''[[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna del Tirolo]]''' (4 ottobre 1585 - 15 dicembre 1618). Figlia di [[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando II, duca del Tirolo]] e moglie di suo cugino l'imperatore [[Mattia d'Asburgo]] che aveva 28 anni in più di lei. Previde nel 1617 la costruzione di una cripta per lei e per suo marito nella chiesa dei Cappuccini - in costruzione a Vienna - e morì l'anno dopo, all'età di 33 anni, dopo sette anni di matrimonio senza figli. Il suo cuore è custodito nell'Herzgruft nell'Augustinerkirche.
Riga 144 ⟶ 147:
* <small>22</small> Imperatrice '''[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]''' (18 agosto [[1606]] - 13 maggio [[1646]]). Nata Infanta di Spagna, prima moglie dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small>.
* <small>23</small> Arciduchessa '''Maria Amalia''' (5 aprile [[1724]] - 19 aprile [[1730]]). Era la più giovane figlia, di sei anni, dell'imperatore Carlo VI <small>40</small>. I suoi intestini sono conservati separatamente nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di Santo Stefano]].
* <small>24</small> Urna contenente il cuore dell'imperatrice '''[[Claudia Felicita d'Austria|Claudia Felicita]]''' (30 maggio [[1653]] - 8 aprile [[1676]]). Seconda moglie dell'imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Il suo corpo, come da sua richiesta, è vestito con l'abito di una suora domenicana ed è sepolto di fianco a sua madre nella Chiesa
Procedendo lungo il muro meridionale, da est verso ovest:
Riga 161 ⟶ 164:
Procedendo lungo il muro meridionale, da sinistra a destra:
* <small>37</small> Imperatore '''[[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]]''' (9 giugno [[1640]] - 5 maggio [[1705]]). Secondo figlio dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small> e padre dell'imperatore Giuseppe I <small>35</small> e Carlo VI <small>40</small>. Egli respinse l'ambizione dei [[musulmani]] di conquistare l'Europa
* <small>38</small> Arciduchessa '''[[Maria Elisabetta d'Asburgo|Maria Elisabetta]]''' (13 febbraio [[1680]] - 26 agosto [[1741]]). Figlia dell'imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Non sposata, venne designata governatrice dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]] e quando morì, all'età di 61 anni, fu originariamente sepolta a Bruxelles ma fu trasferita qui dopo 8 anni. Il suo cuore è sepolto nell'urna 14 nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 51 nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di santo Stefano]].
* <small>39</small> Arciduchessa '''[[Maria Anna d'Austria (1718-1744)|Maria Anna]]''' (14 settembre [[1718]] - 16 dicembre [[1744]]) Figlia dell'imperatore Carlo VI <small>40</small> e sorella dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Sposò [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo di Lorena]], fratello del marito di Maria Teresa, l'imperatore Francesco I <small>55</small>. Divennero governatori dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]]. Morì a Bruxelles all'età di 26 anni da dove il suo corpo fu trasferito su ordine di sua sorella. Il suo cuore è sepolto nell'urna 15 nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 52 nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di santo Stefano]].
Riga 188 ⟶ 191:
* <small>55</small> Imperatore '''[[Francesco I di Lorena|Francesco I]]''' (Lunéville, 8 dicembre [[1708]] - Innsbruck, 18 agosto [[1765]]). Duca di Lorena e granduca di Toscana. Marito dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>, morì all'età di 56 anni dopo essere stato nominalmente imperatore per 25 anni. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]].
Questa doppia tomba dell'Imperatrice Maria Teresa e di suo marito, Francesco I, scolpita da [[Balthasar Ferdinand Moll]] è di particolare interesse artistico ed è probabilmente
Nella piccola camera immediatamente a sud dell'imperatore Giuseppe II <small>42</small>:
Riga 346 ⟶ 349:
* <small>117</small> '''[[Carlo Giuseppe di Lorena]]''' ([[1680]] - [[1715]]). Figlio dell'arciduchessa Eleonora Maria <small>18</small> e di [[Carlo IV di Lorena|Carlo IV]], [[Duca di Lorena]]. Fu arcivescovo di [[Diocesi di Treviri|Treviri]]. Zio dell'imperatore Francesco I Stefano <small>55</small>, marito dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Morì improvvisamente di vaiolo mentre visitava Vienna e, non essendo un Asburgo in linea maschile e non avendo sposato un suo componente, fu originalmente sepolto nella [[chiesa dei Minoriti]], ma fu portato qui l'anno successivo.
** Urna contenente il cuore dell'Arcivescovo Carlo Giuseppe di Lorena <small>117</small>, posto sopra il suo sarcofago.
* <small>118</small> Arciduca '''[[Massimiliano d'Asburgo-Lorena|Massimiliano Francesco]]''' (8 dicembre [[1756]] - 26 luglio [[1801]]). Figlio più giovane dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Fu arcivescovo di [[Arcidiocesi di Colonia|Colonia]]. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]].
* <small>119</small> Arciduca '''[[Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena]]''' (8 gennaio [[1788]] - 24 luglio [[1831]]). Ultimo figlio dell'imperatore Leopoldo II <small>113</small>. Creato [[cardinale]] da [[papa Pio VII]], gli fu arcivescovo di [[Arcidiocesi di Olomouc|Olomouc]]. Di lui si ricorda la profonda amicizia con [[Ludwig van Beethoven]], del quale fu allievo di [[pianoforte]] e composizione. Il titano di [[Bonn]] dedicò al suo pupillo moltissime delle sue composizioni, alcune delle quali di capitale importanza quali il Quarto Concerto e Quinto Concerto Op.58 & Op.73, il Trio Op.87, la Sonata Op.106, ma, soprattutto, la [[Missa Solemnis]] Op. 123 che doveva, nell'intendimento del suo autore, essere utilizzata per la cerimonia di intronizzazione dell'arciduca. Il Cardinale morì a Baden nel 1831 a soli 43 anni. Pur avendo il diritto a partecipare al [[Conclave]] per l'elezione del [[papa]], non presenziò ai conclavi che videro eletti [[papa Leone XII|Leone XII]], [[papa Pio VIII|Pio VIII]] e [[papa Gregorio XVI|Gregorio XVI]]. Il suo cuore è custodito nella [[cattedrale di Olomouc]], dedicata a [[San Venceslao]].
Riga 365 ⟶ 367:
* <small>123</small> Arciduchessa '''[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]''' (30 ottobre [[1797]] - 29 dicembre [[1829]]). Moglie dell'arciduca Carlo <small>122</small>. Lei è l'unica [[Protestantesimo|protestante]] sepolta qui, dopo che l'imperatore Francesco II <small>57</small> abolì i privilegi ecclesiastici locali.
** Urna contenente il cuore e le viscere di Enrichetta di Nassau-Weilburg <small>123</small>.
* <small>125</small> Arciduca '''Rodolfo Francesco''' ([[1822]]). Figlio infante dell'arciduca Carlo <small>122</small>. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]].
Riga 427 ⟶ 428:
* <small>x500</small> Imperatore '''[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]''' ([[1500]] - [[1556]]). Figlio maggiore del re Filippo I di Castiglia <small>x478</small>. Sepolto nella cripta dell'[[Monastero dell'Escorial|Escorial]], vicino a [[Madrid]].
** i suoi diretti discendenti come [[Re di Spagna#Asburgo|Re di Spagna]], nella cripta dell'Escorial, vicino a Madrid.
* <small>x503</small> Imperatore '''[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]]''' ([[1503]] - [[1564]]). Secondo figlio del re Filippo I di Castiglia <small>x478</small> e fratello dell'imperatore Carlo V <small>x500</small>. Sepolto nella [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]], a [[Praga]].
* <small>x527</small> Imperatore '''[[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]''' ([[1527]] - [[1576]]). Figlio maggiore dell'imperatore Ferdinando I <small>x503</small>. Sepolto nella [[Cattedrale di San Vito (Praga)|cattedrale di San Vito]], a [[Praga]].
Riga 438:
* <small>x578</small> Imperatore '''[[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]''' ([[1578]] - [[1637]]). Figlio maggiore dell'arciduca [[Carlo II d'Austria]] <small>x540</small>. Sepolto nel Duomo di Graz<ref>[https://web.archive.org/web/20120716180709/http://www.kaisergruft.at/anhang/graz.htm Duomo di Graz]</ref>.
** i suoi discendenti, la linea Austriaca, sono perlopiù sepolti nella Cripta Imperiale.
* <small>x755</small> Regina '''[[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]''' ([[1755]] - [[1793]]). Figlia dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Sepolta nella [[Basilica di Saint-Denis]] a [[Parigi]].
* <small>x769</small> Arciduca '''[[Ferdinando III di Asburgo-Lorena]]''' ([[1769]] - [[1824]]). Figlio dell'imperatore Leopoldo II <small>113</small>. Sepolto nella [[Chiesa di San Lorenzo (Firenze)|chiesa di San Lorenzo]] a [[Firenze]].
Riga 445 ⟶ 444:
* <small>x811</small> Principe '''[[Napoleone II di Francia]]''' (1811 - 1832). Figlio di [[Napoleone Bonaparte]] e dell'imperatrice Maria Luisa <small>127</small>. Sepolto nell'[[Hôtel des Invalides]] a [[Parigi]].
* <small>x856</small> Arciduca '''[[Federico d'Asburgo-Teschen|Friedrich Maria Albrecht Wilhelm Karl, duca di Teschen]]''' (Groß-Seelowitz, 4 giugno [[1856]] - Ungarisch-Altenburg, 30 dicembre [[1936]]). Secondo figlio dell'Arciduca Carlo Ferdinando <small>121</small>. Sepolto nella chiesa parrocchiale di [[Mosonmagyaróvár]].
* <small>x868</small> Arciduca '''[[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]''' ([[1863]] - [[1914]]). Erede designato, figlio maggiore dell'arciduca Carlo Ludovico <small>138</small>. Sepolto nella [https://web.archive.org/web/20151228194513/http://www.kaisergruft.at/kaisergruft/artstetten.htm Schlosskapelle] a [[
* <small>x868</small> Duchessa '''[[Sophie Chotek von Chotkowa|Sophie Chotek]]''' ([[1868]] - [[1914]]). Contessa di Chotek, moglie dell'arciduca Francesco Ferdinando <small>x863</small>. Sepolta nella cappella del castello di Artstetten.
* <small>x887</small> Imperatore '''[[Carlo I d'Austria]]''' ([[1887]] - [[1922]]). Figlio maggiore dell'arciduca Otto Franz <small>140</small>. Sepolto nella chiesa di Nossa Senhora do Monte a [[Monte (Funchal)|Monte]] nell'isola portoghese di [[Madera]].
Riga 454 ⟶ 453:
Dal [[1971]] i membri della famiglia che muoiono durante l'esilio sono generalmente sepolti nella cripta della cappella Loreto del monastero [[benedettino]] a [[Abbazia di Muri|Muri]], in [[Svizzera]].
Alla fine del [[2007]] vi è stato sepolto, accanto alla madre, l'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1918-2007)|Carlo Ludovico]], figlio di Carlo e Zita.
La sepoltura più recente risale al Settembre 2023:<ref name="kapuzinergruft.com">{{Cita web|url=https://www.kapuzinergruft.com/de/yolande-de-ligne&ts=1725029784193|titolo=Yolande de Ligne|autore=Kapuzinergruft|sito=www.kapuzinergruft.com|lingua=de|accesso=30 agosto 2024}}</ref> Yolande de Ligne (terza figlia del principe belga Eugène de Ligne e della principessa Philippine de Noailles), sposa di Carl Ludwig.
Secondo quanto riporta il sito web ufficiale, dopo Yolande non vi saranno più tumulazioni e sepolture nella Cripta dei Cappuccini.<ref name="kapuzinergruft.com"/>
== Note ==
Riga 460 ⟶ 463:
== Voci correlate ==
* [[Cripta
* [[Herzgruft]]
* [[Duomo di Vienna]]
Riga 470 ⟶ 473:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20120716180631/http://www.kaisergruft.at/kaisergruft/gruft1.htm Sito ufficiale] (in tedesco)
* [http://www.kapuziner.at/wien/geschichte.html Monastero Cappuccino a Vienna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090212181723/http://www.kapuziner.at/wien/geschichte.html |date=12 febbraio 2009 }} (in tedesco)
{{Controllo di autorità}}
Riga 478 ⟶ 482:
[[Categoria:Cripta Imperiale di Vienna]]
[[Categoria:Luoghi di sepoltura di famiglie reali dell'Europa]]
[[Categoria:Elisabetta di Baviera]]
|