Polyglyphanodontidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 8:
| classe = [[Sauropsida]]
| ordine = [[Squamata]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Toxicofera]]?}}
| sottordine = [[Sauria]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=†[[Polyglyphanodontia]]}}
| infraordine = [[Scincomorpha]]
| famiglia = '''Polyglyphanodontidae'''
| suddivisione = Generi<ref>[https://paleobiodb.org/classic/basicTaxonInfo?taxon%20no=57329 Polyglyphanodontidae in Paleobiology Database]</ref>
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
* † ''[[Adamisaurus magnidentatus|Adamisaurus]]''
* † ''[[Bicuspidon]]''
* † ''[[Cherminsaurus]]''
* † ''[[Darchansaurus]]''
* † ''[[Dichotodon]]''
* † ''[[Distortodon]]''
* † ''[[Erdenetesaurus]]''
* † ''[[Gilmoreteius]]''
* † ''[[Gobinatus]]''
* † ''[[Paraglyphanodon]]''
* † ''[[Polyglyphanodon]]''
* † ''[[Sineoamphisbaena hexatabularis|Sineoamphisbaena]]''
* † ''[[Tchingisaurus]]''
* † '''Tuberocephalosaurinae'''
** † ''[[Aprisaurus]]''
** † ''[[Funiusaurus]]''
** † ''[[Gobileon]]''
** † ''[[Tianyusaurus zhengi|Tianyusaurus]]''
** † ''[[Tuberocephalosaurus]]''
}}
I '''poliglifanodontidi''' ('''Polyglyphanodontidae''') sono una famiglia di [[lucertole]] estinte dalla caratteristica [[dentatura]], vissute nel [[Cretaceo superiore]] ([[Maastrichtiano]], 70 – 65 milioni di anni fa) in [[Nordamerica]], in [[Asia]] e (forse) in Europa, più precisamente in Ungheria, allora un'isola le cui faune fossili contengono un buon numero di immigrati asiatici.
Riga 24 ⟶ 43:
==Classificazione==
Conosciuti esclusivamente nel Maastrichtiano, i poliglifanodonti sono stati considerati rappresentanti aberranti degli scincomorfi ([[Scincomorpha]]), ed erano probabilmente molto vicini ai teiidi ([[Teiidae]]) dei giorni nostri. Uno studio filogenetico del 2007 (Nydam et al.) definisce un [[clade]] denominato '''Boreoteiioidea''', che include tutti i poliglifanodonti di Asia e Nordamerica, opposto a [[Teiioidea]] (con Teiidae e [[Gymnophthalmidae]]). Tra le forme più conosciute di poliglifanodonti sono da ricordare ''[[Polyglyphanodon sternbergi]]'', la prima specie descritta, e ''[[Peneteius aquilonius]]'', una piccola lucertola dai denti dotati di numerose cuspidi, forse utili a rompere la corazza degli insetti. Altre forme di poliglifanodonti sono le nordamericane ''[[Chamops]]'' e ''[[Tricuspidon]]'', e le asiatiche ''[[Gilmoreteius]]'', ''[[Adamisaurus]]'', ''[[Cherminsaurus]]'' e ''[[Tianyusaurus]]'' (quest'ultimo dotato di una barra temporale inferiore). Anche il bizzarro ''[[Sineoamphisbaena]]'' potrebbe appartenere a questo gruppo, così come ''[[Slavoia]]''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==