Comunità montana del Monte Acuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
da SS a OT
 
Riga 10:
|Grado amministrativo = 2.5
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = SassariGallura Nord-Est Sardegna
|Capoluogo = [[Monti (Italia)|Monti]]
|Amministratore locale = Francesco Ledda
Riga 35:
|Sito = http://www.monteacuto.it
}}
 
La '''Comunità montana del Monte Acuto''' (in [[lingua sarda|sardo]]: ''Comunidade montana de su Monte Acutu'', in [[Lingua gallurese|gallurese]]: ''Cumunitai montana di lu Monti Acutu'') è un'unione dei Comuni italiana della Sardegna, della quale fanno parte i comuni di [[Alà dei Sardi]], [[Berchidda]], [[Buddusò]], [[Monti (Italia)|Monti]], [[Oschiri]] e [[Padru]].
 
== Territorio e storia ==
La Comunità montana si trova nel Monteacuto, una regione storica della Sardegna di circa {{formatnum:35000}} abitanti dai confini non ben delineati, gravitante intorno alla cittadina di [[Ozieri]]. Deve il suo appellativo all'omonima collina, sita in territorio di Berchidda, che nel Medioevo fu sede di un importante castello. Il suo territorio corrisponde in massima parte ai territori pianeggianti che a partire dal monte Santo, che segna il confine col Meilogu, arrivano fin quasi ad Olbia, comprendendo la vallata a sud del [[Monte Limbara|Limbara]]. L'unica zona realmente montuosa è quella a Sud-Est, corrispondente pressappoco al territorio di Pattada col monte Lerno e all'altopiano di Buddusò (che però anticamente era compresa nell'ambito del Nuorese).
 
Riga 46 ⟶ 45:
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Provincia didella SassariGallura Nord-Est Sardegna]]
[[Categoria:Comunità montane della Sardegna]]