Simone V di Lippe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Antenati: | |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
{{Bio
|Nome = Simone V
|Cognome = di Lippe
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1536
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = nobile
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = fu il nobile signore di Lippe, e dal 1528 conte. Durante il suo regno, fu introdotta la [[riforma protestante]] nella contea
}}
Riga 66 ⟶ 67:
Simone V era il quinto dei figli ma il maggiore dei tra i maschi di [[Bernardo VII di Lippe|Bernardo VII "il Bellicoso"]] e Anna di Holstein-Pinneberg ed ereditò Lippe dopo la morte del padre, intorno al 1511. Nel 1528, fu elevato a [[Conte del Sacro Romano Impero|conte imperiale]] (''Reichsgraf'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) rendendo Lippe una delle 140 contee imperiali.
Dal 1518, la Riforma aveva prevalso, prima a [[Lemgo]] e poi in altre città. Un conflitto aperto scoppiò nel 1530 quando gli inni protestanti furono cantati durante una messa cattolica di Pasqua. Simone, che rimase cattolico per tutto la vita, fu oltraggiato, e parlò di ''agricoltori ribelli che si rifiutano di sopportare qualsiasi autorità su se stessi''. Egli era, tuttavia, un [[vassallo]] di due [[Omaggio feudale|signori feudali]]: il vescovo di [[Principato vescovile di Paderborn|Paderborn]] e il langravio [[Filippo I d'Assia]], che era luterano dal 1524. Ciò limitò la sua libertà di agire. Anche le città a Lippe, in particolare Lippstadt e Lemgo, favorirono un rapporto più stretto con la fede luterana. Filippo d'Assia esortò i cittadini di Lemgo a rimediare la loro disputa con Simone V; eppure, il [[luteranesimo]] continuò a diffondersi nelle città. Quando nel 1533, Simon cercò sostegno per un'azione militare contro Lemgo, Filippo intervenne e mediò. In quello stesso anno, Lemgo adottò l'
Nel 1535, Simone V e il duca [[Giovanni III di Kleve]] invasee Lippstadt, che era diventata [[Protestantesimo|protestante]]. La città si arrese al suo signore feudale. I cittadini di Lemgo temettero che anche Simone V e Giovanni III avrebbero invaso Lemgo, tuttavia, a causa della mediazione in corso di Filippo, ciò non avvenne.
Riga 83 ⟶ 84:
*Agnese di Lippe (1535-1610),
: sposò Teodoro di [[Plessé]]
==Ascendenza==
{{Ascendenza
| 1 = Simone V di Lippe
| 2 = [[Bernardo VII di Lippe]]
| 3 = [[Anna di Holstein-Pinneberg]]
| 4 = [[Simone IV di Lippe]]
| 5 = [[Margherita di Brunswick-Grubenhagen]]
| 8 = [[Bernardo VI di Lippe]]
| 9 = [[Elisabetta di Mörs]]
|10 = [[Erich I di Braunschweig-Grubenhagen]]
|11 = [[Elisabetta di Brunswick-Göttingen]]
|16 = [[Simone III di Lippe]]
|17 = [[Ermengarda di Hoya]]
|18 = [[Federico III di Mörs]]
|19 = [[Valpurga di Saarwerden]]
|20 = [[Alberto I di Braunschweig-Grubenhagen]]
|21 = [[Agnese I di Brunswick-Lüneberg]]
|22 = [[Ottone I di Brunswick-Göttingen]]
|23 = [[Margherita di Berg]]
}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 95 ⟶ 120:
|successivo = [[Bernardo VIII di Lippe|Bernardo VIII]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Lippe (famiglia)|Simone 05]]
[[Categoria:
[[Categoria:Tedeschi del XV secolo|Lippe]]
[[Categoria:Tedeschi del XVI secolo|Lippe]]
|