Simmenthal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 151.31.150.92 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.159.44.138 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Categoria = Carne in scatola
|Tipologia = Carne in gelatina
|Marca = Bolton
|Anno di creazione = 1923<ref name="storia">{{cita web|url=https://www.simmenthal.it/storia/|titolo="La nostra storia"|accesso=25 luglio 2022}}</ref>
|Nazione = {{ITA}}
|Vendite =
|anno_vendite =
|Slogan =
|Ingredienti = [[brodo]] ([[acqua]], [[miele]], [[piante aromatiche]], [[aromi|aromi naturali]], [[spezie]]), [[carne|carni]] [[bovini|bovine]] cotte 38% equivalente a 106g di [[carne]] cruda magra (70% del peso dichiarato), [[sale]], [[Marsala (vino)|Marsala]], gelificante: [[agar agar]], addensante: [[farina]] di semi di [[carrubo|carrube]], esaltatore di sapidità: [[glutammato monosodico]], [[Additivo alimentare|conservante]]: [[nitrito di sodio|sodio nitrito]].
|Proteine = 12 g
Riga 20:
|Sito = [http://www.simmenthal.it/ www.simmenthal.it]
}}
'''Simmenthal''' è un marchio alimentare [[Italia|italiano]] fondato nel 1923<ref name="storia"/> e
==Storia==
Il nome trae origine dalla [[Simmental (razza bovina)|razza bovina Simmental]], di cui il marchio ricorda i tipici colori del mantello. Il metodo di conservazione fu ideato dal ristoratore di [[Crescenzago]] [[Pietro Sada]], nel [[1881]], mentre suo figlio
== Produzione ==
Il procedimento di produzione consiste nel cuocere la carne in un brodo vegetale che raffreddandosi produce gelatina. A cottura ultimata, la scatoletta calda si raffredda appoggiata su un lato: in questo modo il grasso tende a galleggiare e si accumula all'estremità opposta della scatoletta.
==Sponsorizzazioni==
|