Final Cut Pro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Correggo link
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Didascalia =
|Sviluppatore = [[Apple Inc.]]
|DataPrimaVersione = 1999
|UltimaVersione = 10.67.41
|DataUltimaVersione = <small>{{data e tempo|0921|0812|20222023}} — richiede [[macOS Big SurVentura]] 1113.5.1</small>
|SistemaOperativo = macOS
|SistemaOperativo2 = iPadOS
|Linguaggio = [[Cocoa (software)|Cocoa]]
|Genere = montaggio video
Riga 15 ⟶ 17:
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb = https://www.apple.com/it/final-cut-pro/
|Dimensioni = 3.8 GB
}}
'''Final Cut Pro''', abbreviato '''FCP''', è un'[[Applicazione software(informatica)|applicazione]] creato dadi [[Apple Inc.]] rivoltoper alil montaggio[[Montaggio didigitale|montaggio filmativideo digitalidigitale]]. L'ultima versione èÈ disponibile unicamente per [[macOS]] e [[iPadOS]]. La prima versione fu prodottarealizzata aglia inizifine del 2000. Il programma si è dimostrato una valida alternativa alle soluzionidegli [[AvidAnni Technology1990|Avidanni '90]] chee sonopubblicata semprenel state considerate il punto di riferimento del settore[[2000]].
 
Final Cut Pro consente di importare, montare, elaborare ed esportare filmati. Supporta qualsiasi formato video compatibile con [[QuickTime Player|QuickTime]], a diverse [[Risoluzione video|risoluzioni]] fino ad [[8K]]. Tramite [[Plugin (informatica)|plug-in]] è possibile estendere il supporto a nuovi formati file e la compatibilità con [[hardware]] video di terze parti, come schede di acquisizione o output video. Final Cut Pro può importare progetti [[iMovie]], supporta tracce video multiple, tracce audio illimitate, video a [[Angolo giro|360°]] e montaggio multi-cam. Ha in dotazione di serie strumenti per la modifica delle clip come ritaglio, correzione colore, variazione velocità, oltre a filtri, effetti audio e video, transizioni, testo. Le funzionalità possono essere estese via plug-in.
 
== Storia ==
Negli anni 90 [[Macromedia]] formò un gruppo di sviluppatori per la realizzazione di un software di montaggio video, KeyGrip. Macromedia fu impossibilitata a commercializzare KeyGrip per problemi legati alle [[Licenza (informatica)|licenze]] di alcuni componenti interni del programma e mise in vendita l'applicazione per farla acquisire da un'altra [[software house]].
Il programma considerato il riferimento per i professionisti, consente di montare, mescolandoli, filmati con risoluzioni differenti, utilizza una interfaccia grafica molto semplice e potente e consente di remotare direttamente le videocamere amatoriali e semiprofessionali grazie al collegamento [[Firewire]], nonché i principali deck professionali via collegamento seriale RS422.
 
Una demo del programma in [[versione alfa]] fu mostrata nel 1998 ad una [[fiera]] nel settore dell'intrattenimento e delle telecomunicazioni. Nessuna azienda si fece avanti per l'acquisto, quindi Apple decise di comprare il team di sviluppo. Nemmeno Apple riuscì a trovare un acquirente, quindi nel 1999 pubblicò KeyGrip con il nome Final Cut Pro, aggiungendo il supporto a [[IEEE 1394|FireWire]] per l'acquisizione di filmati direttamente da telecamere e/o controllare altri dispositivi hardware via [[computer]].
 
Per convincere gli utenti di [[Adobe Premiere Pro|Adobe Premiere]] a passare a Final Cut, negli anni Apple realizzò video tutorial, seminari, workshop e un programma di trade-in che garantiva agli utenti Premiere uno sconto di centinaia di dollari sull'acquisto di Final Cut Pro o una copia gratuita della versione [[Final Cut Express|Express]].
 
Nel 2003 Apple affiancò a Final Cut una serie di programmi come Compressor o LiveType.
 
Nel 2005 presentò un pacchetto completo denominato ''[[Final Cut Studio]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/newsroom/2005/04/17Apple-Unveils-Final-Cut-Studio/|titolo=Apple annuncia Final Cut Studio|sito=Apple Newsroom (Italia)|accesso=2023-12-28}}</ref> che raggruppa oltre a Final Cut Pro una serie di applicazioni sorelle come ''Soundtrack Pro'' per l'editing audio, ''Motion 2'' per effettistica e compositing, ''DVD Studio Pro 4'' per l'authoring dvd. Dal 2006 Final Cut diventa disponibile solo tramite la suite Final Cut Studio.
Tramite schede di terze parti può acquisire materiale nei diversi formati ad alta definizione. Il programma consente di applicare un'ampia serie di effetti grafici e di transizioni (svariati dei quali resi disponibili sul web, anche gratuitamente, da sviluppatori indipendenti) che possono essere visualizzati anche in tempo reale se le specifiche hardware lo consentono.
 
Nell'agosto del 2009 uscì la versione 7 di Final Cut Pro appartenente a [[Final Cut Studio]] 3, con supporto all'authoring dei [[Blu-ray Disc]]<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/newsroom/2009/07/23Apple-Updates-Final-Cut-Studio-with-More-Than-100-New-Features/|titolo=Apple aggiorna Final Cut Studio con oltre 100 nuove funzionalità|sito=Apple Newsroom (Italia)|accesso=2023-12-28}}</ref>.
Apple ha presentato al NAB 2005 un pacchetto completo denominato ''Final Cut Studio'', contenente diversi applicativi integrati: ''Soundtrack Pro'' per l'editing audio, ''Motion 2'' per effettistica e compositing e ''DVD Studio Pro 4'' per l'authoring dvd.
 
=== Final Cut Pro X ===
Apple ha sviluppato anche una versione economica di Final Cut Pro chiamata [[Final Cut Express]]. Questa versione condivide la stessa interfaccia grafica di Final Cut Pro ma manca di molte opzioni avanzate.
Il 21 giugno 2011 Apple presentaha ilpresentato nuovola nuova versione dell'applicazione, Final Cut Pro X<ref>[http://www.store-apple.it Final Cut Pro X] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140623171008/http://www.store-apple.it/ |data=23 giugno 2014 }}</ref>. Il programma è stato completamente riscritto in amd64 abbandonando la datata architettura [[Carbon (API)|Carbon]]. Il software non è più disponibile su DVD, ma può essere acquistato solo attraverso l'[[App Store]]. La scelta di Apple di mantenere Final Cut Pro X e abbandonare Final Cut Pro 7, ha destato critiche da parte di molti utenti professionali, che considerano Final Cut Pro 7 un programma molto più potente.
 
Il programma è stato completamente riscritto a [[64 bit]], abbandonando la datata architettura [[Carbon (API)|Carbon]] e adottando altre tecnologie native di macOS come [[Core Animation]], [[ColorSync]], [[Grand Central Dispatch]].
Nei primi giorni di agosto del 2009 è uscita la versione 7 di Final Cut Pro (vedi pacchetto [[Final Cut Studio]] 3) con la grande novità al supporto e all'authoring dei [[Blu-ray Disc]] che finora era delegata al concorrente software [[Adobe Premiere Pro|Adobe Premiere]].
 
Vengono introdotte migliorie nei flussi di lavoro e automazione, una nuova interfaccia utente, il rendering automatico del progetto in background. Le novità introdotte, il cambiamento della filosofia di utilizzo, la scomparsa di numerose caratteristiche presenti nelle versioni precedenti e il ritiro del mercato della versione 7, ha dato a Final Cut Pro X un'accoglienza tiepida, nonché destato critiche da parte di utenti professionali che consideravano Final Cut Pro 7 e il suo set di caratteristiche più in linea con le loro esigenze, tanto da creare una petizione online per chiederne la rimessa in vendita<ref>{{Cita web|url=https://www.change.org/p/apple-please-save-final-cut-pro-7-and-enhance-it-fcp-x-will-not-work|titolo=Sign the Petition|sito=Change.org|lingua=en|accesso=2023-12-28}}</ref>. Apple ha reso nuovamente disponibile Final Cut Studio tramite acquisto telefonico<ref>{{Cita web|url=https://www.macrumors.com/2011/09/01/apple-puts-legacy-final-cut-pro-studio-back-on-sale/|titolo=Apple Puts Legacy Final Cut Studio Back on Sale|sito=MacRumors|data=2011-09-01|lingua=en|accesso=2023-12-28}}</ref>.
Final Cut Pro 7 supporta in questa versione risoluzioni video ad alta definizione di 4K.
 
Alcune funzionalità mancanti considerate essenziali sono state reintrodotte negli aggiornamenti successivi, come: il supporto al montaggio multi-cam, il l'esportazione del progetto in formato [[Open Media Framework|OMF]], output su hardware di terze parti.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/en-us/HT201237|titolo=Final Cut Pro release notes|sito=Apple Support|data=2023-12-21|lingua=en|accesso=2023-12-28}}</ref>
Il successo di Final Cut Pro è dimostrato anche dagli Academy Awards 2010: il software Apple è stato usato per realizzare i cinque documentari nominati per la categoria ''Documentary – Short'' e quattro documentari su cinque dei nominati per la categoria ''Documentary – Feature''.
 
Una delle caratteristiche più rilevanti è la timeline magnetica. Rispetto ai tradizionali software di montaggio video, le clip posizionate sulla traccia video tendono a posizionarsi una a fianco l'altra evitando sovrapposizioni o spazi vuoti nel progetto, anziché posizionarsi nel punto esatto definito dall'utente. Lo spostamento di clip primarie comporta lo spostamento contestuale delle clip secondarie collegate.
== Final Cut Pro X ==
Il 21 giugno 2011 Apple presenta il nuovo Final Cut Pro X<ref>[http://www.store-apple.it Final Cut Pro X] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140623171008/http://www.store-apple.it/ |data=23 giugno 2014 }}</ref>. Il programma è stato completamente riscritto in amd64 abbandonando la datata architettura [[Carbon (API)|Carbon]]. Il software non è più disponibile su DVD, ma può essere acquistato solo attraverso l'[[App Store]]. La scelta di Apple di mantenere Final Cut Pro X e abbandonare Final Cut Pro 7, ha destato critiche da parte di molti utenti professionali, che considerano Final Cut Pro 7 un programma molto più potente.
 
Anche Motion e Compressor sono state aggiornate seguendo una strada analoga a quella di Final Cut Pro X<ref>{{Cita web|url=https://www.macrumors.com/2011/06/21/apple-announces-final-cut-pro-x-motion-5-and-compressor-4-available-today/|titolo=Apple Announces Final Cut Pro X, Motion 5, and Compressor 4 - Available Now|sito=MacRumors|data=2011-06-21|lingua=en|accesso=2023-12-28}}</ref>, mentre le altre applicazioni della suite Final Cut Studio non sono più disponibili.
Dal 2011 al 2018 si sono susseguite 25 versioni trasformando un software, che all'inizio precorreva i tempi, in uno strumento più coerente con le logiche del montaggio non lineare del futuro. Molte delle soluzioni adottate nel pacchetto software non sono state recepite subito dagli utenti, divenendo in seguito caratteristiche imprescindibili spingendo anche altri produttori ad adottarle in altri NLE (vedi DaVinci Resolve).
=== Final Cut Pro (iPad) ===
<!-- possibilmente andrebbero aggiunte, con attenzione e senza scrivere vaccate, un paio di righe relative all'accoglienza negativa da parte dei professionisti -->
Il 23 Maggio 2023 Apple ha rilasciato Final Cut Pro per [[iPad]]. Richiede un iPad con processore della famiglia [[Apple Silicon#M1 / M2 / M3 (entry-level)|Apple Silicon M]] ed è disponibile su piano di abbonamento mensile o annuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/newsroom/2023/05/apple-brings-final-cut-pro-and-logic-pro-to-ipad/|titolo=Apple porta Final Cut Pro e Logic Pro su iPad|sito=Apple Newsroom (Italia)|accesso=2023-12-28}}</ref>
 
== Alcuni film montati con Final Cut Pro ==
* ''[[TheLe Rulesregole of Attractiondell'attrazione (film)|The RulesLe ofregole Attractiondell'attrazione]]'' (2002)
* ''[[Full Frontal]]'' (2002)
* ''[[Ritorno a Cold Mountain]]'' (2003) (Academy Award Nominee for Best Editing)
* ''[[IntolerablePrima Crueltyti sposo poi ti rovino]]'' (2003)
* ''[[Napoleon Dynamite]]'' (2003)
* ''[[Open Water]]'' (2003)
Riga 50 ⟶ 60:
* ''[[Sky Captain and the World of Tomorrow]]'' (2004)
* ''[[Super Size Me]]'' (2004)
* ''[[MichaelLa Mooresposa Hates Americacadavere]]'' (20042005)
* ''[[CorpseDreamer Bride- La strada per la vittoria]]'' (2005)
* ''[[Dreamer: Inspired by a True Story]]'' (2005)
* ''[[Happy Endings (serie televisiva)|Happy Endings]]'' (2005)
* ''[[Jarhead]]'' (2005)
* ''[[LittleInnamorarsi a Manhattan]]'' (2005)
* ''[[Black Snake Moan]]'' (2006)
* ''[[Hoot (film)|Hoot]]'' (2006)
* ''[[LettersLettere fromda Iwo Jima]]'' (2006)
* ''[[Happy Feet]]'' (2006)
* ''[[Zodiac (film)|Zodiac]]'' (2007)
* ''[[Non è un paese per vecchi (film)|Non è un paese per vecchi]]'' (2007)
* ''[[Reign Over Me]]'' (2007)
* ''[[YouthUn'altra Without Youthgiovinezza]]'' (2007)
* ''[[Reno 911!: Miami]]'' (2007)
* ''[[Balls of Fury - Palle in gioco]]'' (2007)
* ''[[300 (film)|300]]'' (2007)
* ''[[Burn After Reading - A prova di spia|Burn After Reading]]'' (2008)
* ''[[WhereNel Thepaese Wilddelle Thingscreature Areselvagge]]'' (2008)
* ''[[TetroSegreti di famiglia (film 2009)|Segreti di famiglia]]'' (2009)
* ''[[Mangia prega ama]]'' (2010)
* ''[[Fast & Furious 5]]'' (2011)
* ''[[Focus - Niente è come sembra|Focus]]'' (2015)
* ''[[Parasite (film 2019)|Parasite]]'' (2019)
 
== Note ==