Labyrinth - Dove tutto è possibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Quella che era scritta precedentemente é un'interpretazione del finale. Nel film semplicemente gli eventi si svolgono secondo la mia modifica. Fra l'altro é il medesimo riassunto presente su Wikipedia americana che si limita a descrivere la storia senza aggiungere interpretazioni. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Labyrinth - Dove tutto è possibile 1986.png
|didascalia = Sir Didymus, Bubo, Sarah e Gogol
Riga 12:
|genere = Fantastico
|genere 2 = Musicale
|genere 3 = Avventura
|regista = [[Jim Henson]]
|soggetto = [[Jim Henson]], [[Dennis Lee]]
Riga 17 ⟶ 18:
|produttore = [[Eric Rattray]]
|produttore esecutivo = [[George Lucas]], [[David Lazer]]
|casa produzione = [[TriStar Pictures]], [[Jim Henson|Henson Associates]], [[Lucasfilm]]
|attori = * [[David Bowie]]: Jareth, il re dei Goblin
* [[Jennifer Connelly]]: [[Sarah Williams]]
* [[Toby Froud]]: Toby
* [[Shelley Thompson]]: Matrigna
Riga 41 ⟶ 43:
* [[Kevin Clash]], Charles Augins, [[Danny John-Jules]], Richard Bodkin: Firey, i pupazzi smontabili
|doppiatori italiani = * [[Roberto Chevalier]]: Jareth, il re dei Goblin
* [[Ilaria Stagni]]: [[Sarah Williams]]
* [[Maria Pia Di Meo]]: Matrigna
* [[Cesare Barbetti]]: Padre
Riga 48 ⟶ 50:
* [[Marco Mete]]: Sir Didymus
* [[Anna Miserocchi]]: Strega dei rifiuti
* [[Sergio Fiorentini]]:
* [[Renato Mori]]:
* [[Vittorio Stagni]]: Firey
* [[Sandro Sardone]]: Saggio
Riga 55 ⟶ 57:
|fotografo = [[Alex Thomson]]
|montatore = [[John Grover]]
|effetti speciali = [[George Gibbs (effettista)|George Gibbs]], [[
|musicista = [[Trevor Jones]],
|scenografo = [[Elliot Scott
|costumista = [[Brian Froud]], [[Ellis Flyte]]
|truccatore = [[Wally Schneiderman
}}
'''''Labyrinth - Dove tutto è possibile''' (Labyrinth)'' è un [[Cinema fantastico|film fantastico]] del [[1986]] diretto da [[Jim Henson]].
Riga 65 ⟶ 67:
Il [[regista]] Jim Henson, creatore dei [[Muppets]], venne aiutato da [[Brian Froud]] per la parte visiva e dall'autore di libri per ragazzi [[Dennis Lee]] per la storia, che è stata poi sceneggiata da [[Terry Jones]] dei [[Monty Python]] (ed è diventata anche un [[romanzo]] grazie ad [[A. C. H. Smith]]).
I personaggi umani principali sono Jareth il re dei [[Goblin]], interpretato da [[David Bowie]], e [[Sarah Williams]], una giovane [[Jennifer Connelly]]. La trama si basa sul percorso di Sarah in uno strano [[labirinto]] fantastico. La maggior parte degli altri ruoli importanti sono personificati da pupazzi o da una combinazione di performance umana e di pupazzi.
== Trama ==
[[Sarah Williams]] è una quindicenne figlia di genitori separati; la madre è una attrice famosa, mentre il padre si è risposato con una donna che lei non accetta. Una sera la ragazza deve fare da [[baby sitter]] al fratellino Toby, spaventato da un temporale. Sarah prova a calmarlo raccontandogli la storia contenuta nel suo libro preferito (intitolato ''The Labyrinth''), di una ragazza che ha ricevuto dei poteri speciali dal Re dei Goblin. Sarah si immedesima con la protagonista del libro, e
Appare un [[barbagianni]] che si trasforma nel Re dei Goblin, Jareth, che le conferma di aver rapito Toby e le offre in regalo una sfera di [[cristallo]] in cui
Il labirinto si rivela subito molto complicato da attraversare, costellato di [[puzzle]] e test e popolato da bizzarri personaggi: per primo Gogol, un [[nano (mitologia)|nano]] (o gnomo), che spruzza [[veleno]] alle [[fata|fate]] all'entrata del labirinto e le mostra come entrare. Successivamente, si unirà a lei Bubo, un gentile bestione che ha l'abilità di comunicare coi sassi. Incontrerà poi Sir Didymus, una cavalleresca volpe (identica a uno dei pupazzi presenti nella stanza di Sarah) che cavalca un [[cane da pastore]] e sta di guardia ad un ponte per mantenere un inutile giuramento. Sir Didymus si unirà a lei dopo essere stato sconfitto da Bubo in combattimento.
Quando il gruppetto arriva alla squallida città dei Goblin
L'apice del film si ha nel castello, ispirato ai quadri di [[M. C. Escher]]: con appena pochi minuti di tempo rimasti, Sarah deve superare un surreale labirinto composto da scale. Prima che possa raggiungere Toby, si ritrova faccia a faccia con Jareth che, ormai follemente innamorato di Sarah, prova a confonderla e a spaventarla, infine le chiede di diventare la sua regina. Lei però rifiuta sia lui che la sua proposta di matrimonio, ripetendo, durante il rintocco dell'ultima delle tredici ore concesse, la frase che non ricordava mai quando provava ad interpretare la protagonista del suo libro preferito: "Tu non hai nessun potere su di me".
Riga 80 ⟶ 82:
La stanza in cui si trovano crolla e Sarah si ritrova nell'ingresso della propria casa, con l'orologio che batte la mezzanotte e un [[barbagianni]] che vola via dalla stanza. Sarah ritorna nella stanza di Toby, che ora sta dormendo nel suo lettino, e gli regala il suo pupazzo preferito.
Tornata in camera, le appaiono Gogol, Bubo e Sir Didymus come immagini nello specchio. I tre le dicono addio, perché lei dovrà crescere e non avrà più bisogno di loro, ma Sarah risponde che anche quando diventerà adulta, avrà sempre bisogno di loro e che non intende perderli. I tre quindi insieme alle creature di Labyrinth appaiono
== Produzione ==
Riga 86 ⟶ 88:
Il film è stato girato nei pressi di [[New York]] e agli Elstree Studios in [[Gran Bretagna]].
I realizzatori del film ammisero diverse influenze, come ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]'', ''[[Il meraviglioso mago di Oz|Il mago di Oz]]'', ''[[Nel paese dei mostri selvaggi]]'', la fiaba di [[Biancaneve]] e le opere di [[Maurice Sendak]] e di [[M. C. Escher]].{{
Molti degli scenari e creature nel film furono basati sui disegni di Brian Froud, che precedentemente collaborò con Jim Henson per ''[[The Dark Crystal]]''. Froud e lo sceneggiatore Terry Jones più tardi collaborarono per il libro ''The Goblins of Labyrinth'' che descrisse alcune delle creature del film.
Riga 117 ⟶ 119:
La [[mangaka]] [[Kaori Yuki]] rivela di essersi fortemente ispirata al film nel capitolo dell'Inferno nel suo manga ''[[Angel Sanctuary]]'': il Pandemonium, il palazzo di Re Lucifero è infatti ispirato a quello di Jareth, ed i protagonisti dovranno superare un labirinto (che da un'altura appare identico a quello del film, ma più oscuro) per giungere al Pandemonium. La vicenda di Sarah e Bubo viene inoltre ripresa da Cry che soccorre Abbadon nella sua prigionia.
Nel 2019 Boom! Studios ha pubblicato Labyrinth: A Discovery Adventure, un libro illustrato da Laura Langston e Kate Sherron. A seguire è uscito Labyrinth: The ABC Storybook, un libro di Luke Flowers, nel 2020.
Il primo libro uscito era stato The Goblins of Labyrinth, contenente i concept art di Brian Froud per il film con descrizioni di Terry Jones. Era stato pubblicato nel 1986 e ristampato in un'edizione deluxe per il 20º anniversario nel 2006.
Il romanzo del film è stato scritto da ACH Smith che è stato ristampato con illustrazioni e note di Jim Henson da Archaia Publishing nel 2014. La Marvel Comics ha pubblicato un adattamento a fumetti in tre numeri uscito come Marvel special nel 1986. Il film è stato anche adattato in forma di libro illustrato come Labyrinth: The Storybook, scritto da Louise Gikow con illustrazioni di Bruce McNally, e Labyrinth: The Photo Album, scritto da Rebecca Grand con fotografie scattate da John Brown dal set del film. Altri adattamenti includevano un libro di fiabe da leggere prodotto da Buena Vista Records, fornito con un disco da 7 "33 giri o un'audiocassetta.
Nel gennaio 2016, Nicole Perlman ha annunciato di essere al lavoro sulla sceneggiatura del sequel. Nel 2017 Fede Álvarez ha firmato come regista, e la figlia di Henson, Lisa Henson, è stata annunciata come produttrice.
Nel maggio 2020, Scott Derrickson, noto per aver diretto Doctor Strange, è stato annunciato come regista. Maggie Levin si è unita a lui per scrivere la sceneggiatura del film. Brian Henson della Jim Henson Company è stato scelto come produttore esecutivo e ha confermato Lisa Henson come produttrice.
Nel 2022 è uscita un'espansione per il gioco di minigolf Walkabout Mini Golf, con 36 buche tratte dal mondo di Labyrinth.
== Sequel ==
Oltre al sequel rappresentato dal fumetto manga, considerato più uno spin off, nel gennaio 2016, Nicole Perlman ha annunciato di essere al lavoro sulla sceneggiatura di un sequel. Nel 2017 Fede Álvarez ha firmato come regista, mentre la produzione è stata affidata a Lisa Henson, figlia di Jim.
Nel 2020 Scott Derrickson, noto per aver diretto Doctor Strange, ha preso il posto di Alvarez. Brian Henson della Jim Henson Company è stato scelto come produttore esecutivo, confermando Lisa Henson come produttrice. Nel febbraio 2021 Jennifer Connelly ha rivelato di essere stata contattata per tale sequel.
== Altri progetti ==
|